Louis Palmer – uno svizzero – è l’uomo che ha pensato al Solartaxi. Per chi non lo conosce, si tratta di un’auto alimentata unicamente da pannelli fotovoltaici – li hanno montati soprattutto su un carrello a rimorchio della macchina. Grazie all’energia solare ha percorso più di ventimila chilometri e ha attraversato diciotto paesi – l’obiettivo è quello di fare il giro del mondo.
Sviluppo Sostenibile
Pannolini per bambini danno vita a tegole e tubi
Ormai abbiamo imparato che riciclare può essere un metodo soprendente per creare i più disparati oggetti per svariate attività ed utilità. E’ quello che accade, per esempio, con i pannolini
Banca Intesa pronta a diventare paperless?
Banca Intesa potrebbe prendere una svolta green, quindi potremmo arrivare allo sportello senza utilizzare più carta, aiutando così l’ambiente ed evitando inutili sprechi. Le banche, si sa, di carta ne
Sapone fai da te: il concorso de LaSaponaria
Avete mai pensato di produrre il vostro sapone in casa? Sarebbe un’idea per riprendere a coltivare abitudini ormai cadute in disuso, per risparmiare ma anche e soprattutto per non fare
Un censimento degli ecovillaggi
L’area più ricca di ecovillaggi nel pianeta è il continente americano: ci sono almeno 2.000 comunità – il 90% è concentrato negli Stati Uniti. Un movimento che coinvolge circa centomila persone.
Bosco verticale a Milano: un progetto dell’architetto Stefano Boeri
Per una volta l’Italia non fa la figura di un paese distratto sui temi ambientali. L’architetto Stefano Boeri ha ideato un progetto di riforestazione urbana che si sviluppa in altezza chiamato Bosco Verticale – ne ha scritto in termini lusinghieri pure il Financial Times.
Cos’è un ecovillaggio?
Il termine ecovillaggio è la traduzione del termine inglese eco-village, utilizzato per la prima volta nel libro – pubblicato nel 1991 – di Robert e Diane Gilman Eco-villages and Susteinable Communities – ovvero Ecovillaggi e comunità sostenibili.
Le domande più frequenti sulle auto elettriche. Seconda parte
Continuiamo il discorso iniziato ieri con il post Le domande più frequenti sulle auto elettriche. Prima parte.
Quanto tempo ci vuole per ricaricare le batterie?
Se non c’è fretta si può utilizzare la presa domestica – ovviamente dobbiamo averne una nel box. In questo caso ci vogliono circa otto ore di tempo per arrivare ad una ricarica completa. Con prese a maggior voltaggio – come la 380 V – si possono almeno dimezzare i tempi.
Anche le capsule del caffè sono ecocompatibili
Il caffè ecocompatibile, o meglio, le capsule. Caffè Vergnano lancia delle nuove capsule, assolutamente biodegradabili, di Espresso, composte da plastica biodegradabile Biodè, lanciando così una nuova tendenza nel campo, che