Copenhagen 2009: gli ospiti del summit sul treno Climate Express

 Oltre 400 fra esperti dell’ ambiente, rappresentanti del mondo economico e delegati delle Ferrovie internazionali viaggeranno, sabato 5 dicembre, a bordo del Climate Express fino a Copenhagen, dove è in programma il summit Onu sui cambiamenti climatici. A bordo del treno saranno presenti anche le Ferrovie dello Stato, che parteciperanno così alla campagna di sensibilizzazione internazionale per la lotta al riscaldamento globale.

IL CLIMATE EXPRESS
Il Climate Express, riferiscono le Fs, partirà da Bruxelles e sarà il tassello conclusivo del progetto “Train to Copenaghen”, organizzato dall’ Union Internationale des Chemins de fer (Uic), dall’ Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite) e dal Wwf. Obiettivo: chiedere ai leader mondiali di aderire ad un patto leale, ambizioso e vincolante in materia di cambiamento climatico. Inoltre, la conferenza viaggiante sul Climate Express ha lo scopo di incrementare la consapevolezza dell’ impatto che i trasporti hanno sull’ ambiente e sarà occasione per discutere di clima e mobilità sostenibile, attraverso workshop e tavole rotonde.

Mobilità sostenibile: Nissan e Renault insieme per auto a emissioni zero in Cina

 L’ Alleanza Renault-Nissan e la Commissione Riforma e Sviluppo (Drc) di GuangDong, in Cina, hanno annunciato la scorsa settimana la partnership per promuovere la mobilità a zero emissioni all’ interno della provincia cinese.
Il memorandum d’intesa (Memorandum of Understanding – Mou) ha riunito i rappresentanti di ciascuna delle organizzazioni per identificare le opportunità nel promuovere l’ uso di veicoli a emissioni zero nella provincia di GuangDong. La Commissione Riforma e Sviluppo di GuangDong è il secondo governo in Cina a firmare il Memorandum d’ intesa con L’ Alleanza Renault-Nissan, dopo quello della città di Wuhan.

Biomasse: a Colleferro il primo impianto a microturbina multi-fuel

 Previsto dal progetto “Polo per le Biomasse e l’ Efficienza Energetica” dell’ Assessorato all’ Ambiente della Regione Lazio, è stato inaugurato presso l’ Incubatore Bic Lazio di Colleferro il primo impianto a microturbina multi-fuel alimentato da biomasse esistente in Italia, con l’ obiettivo di sviluppare l’ efficienza energetica e valorizzare la filiera agro-energetica locale.

L’ IMPIANTO A MICROTURBINA MULTI-FUEL
Abbiamo finanziato questo impianto nell’ ambito della riqualificazione della Valle del Sacco dopo il problema dell’ inquinamento. Ed è stato scelto il Bic proprio perchè potesse essere d’ esempio a tutti gli operatori della zona di come la Green Economy può nascere anche a supporto dei disastri ambientali. – ha dichiarato l’ Assessore all’ Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, Filiberto Zaratti – Questo impianto è innovativo ed è frutto di tecnologia italiana che siamo felici di provare assieme al Bic e all’ Università di Tor Vergata perchè possa essere il primo esempio di una lunga serie e possa incentivare la filiera corta delle biomasse. La piccola taglia scelta, infatti, è perfetta per le PMI italiane e per la taglia media degli appezzamenti agricoli“.

Ricette vegetariane: pizza margherita

 La pizza margherita è il piatto italiano per eccellenza, un piatto unico in grado di soddisfare proprio tutti i gusti. Ecco come prepararla a casa…

INGREDIENTI PIZZA MARGHERITA
Ingredienti per 4 persone:
* 400 grammi di farina integrale o di frumento
* 200 grammi di pomodori perini o pomodori pelati biologici
* un pizzico di zucchero per ridurre l’ acidità dei pomodori
* 2 spicchi d’ aglio
* 30 grammi di lievito di birra
* origano
* olio extravergine di oliva
* acqua
* sale quanto basta

Buy Smart, un sito per acquisti on-line a basso impatto ecologico

 Acquisti verdi? Oggi si può. Buy Smart è un progetto di vendite on-line promosso dall’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’ energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)… naturalmente a basso impatto.

COS’ E’ BUY SMART
Buy Smart è uno spazio web ecologicamente sostenibile dove trovare tutte le linee guida, rivolte ai responsabili amministrativi e commerciali, per promuovere gli acquisti di prodotti e servizi con determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale.

Klaira, la pillola naturale apre le porte agli anticoncezionali bio

 E’ la novità dell’ anno per la salute della donna: la pillola anticoncezionale naturale. A decretarla prodotto dell’ anno sono i ginecologi italiani, rispondendo a un referendum promosso dalla Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), i cui risultati sono stati diffusi al congresso dell’ associazione La pillola anticoncezionale naturale è infatti considerata l’ innovazione più significativa del 2009.

KLAIRA, LA PILLOLA ANTICONZEZIONALE NATURALE
Klaira, questo il nome della pillola anticoncezionale naturale, potrà cambiare gli scenari della contraccezione a breve termine: ne sono convinti 6 ginecologi su 10.

Raccolta differenziata: arriva Ecobank, e chi ricicla viene pagato

 Ecco una nuova iniziativa per il riciclo dei rifiuti: anche in Italia arriva Ecobank, una postazione automatica per la raccolta differenziata di materiali come pet e lattine in acciaio e alluminio. Il vantaggio? La possibilità per il cittadino virtuoso di ricevere un bonus, che attualmente è di circa 2 centesimi a bottiglia, per la restituzione di imballi di plastica e di alluminio. Il bonus di Ecobank può essere utilizzato negli esercizi commerciali convenzionati. Trandigenia è la società che si occupa di commercializzare il prodotto: la mission di Ecobank – e i vantaggi che esso ha per i cittadini – è stata presentata la scorsa settimana a Rimini, in occasione di Ecomondo.

Mobilità sostenibile: a Firenze i mezzi pubblici Ataf finanziati dai fondi europei per l’ ambiente

 Mobilità sostenibile, un miraggio? Sembra proprio di no. La Banca Europea degli Investimenti (Bei) finanzierà con 20 milioni di euro il rinnovo della flotta Ataf, consentendo l’ acquisto di nuovi mezzi ibridi per una mobilità ecologica e sostenibile nella città di Firenze. Il finanziamento sarà concesso a tassi molto più favorevoli di quelli reperibili sul mercato, come previsto dagli obiettivi istituzionali della Bei. In questo modo i capitali europei permetteranno ad Ataf di sfruttare al 100% i finanziamenti a fondo perduto del Ministero dell’ Ambiente, della Regione Toscana e di altre istituzioni ed enti locali.

Agricoltura biologica, nasce Borsabio.it

 L’ agricoltura biologica ha uno strumento in più per farsi conoscere e diffondersi in modo sempre più capillare: è nato Borsabio.it, il portale internet promosso da Amab (l’ Associazione Mediterranea per l’ Agricoltura Biologica) in collaborazione con Aiab (Associazione Italiana per l’ Agricoltura Biologica), Consorzio Gusti del Lazio e Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

COSA SI LEGGE SU BORSABIO.IT
Borsabio.it aggrega e rappresenta una grossa fetta della produzione biologica italiana favorendo l’ incontro tra le aziende, che potranno condurre transazioni economiche, accorciando la filiera. Secondo il presidente di Aiab, Andrea Ferrante, “Borsabio.it è uno strumento di trasparenza ed accesso al mercato per tutti i produttori bio italiani”.

Ricette vegetariane: salsa di noci

 La salsa di noci è un classico delizioso, in grado di insaporire qualsiasi piatto di pasta, tanto meglio se dalla superficie ruvida. La salsa di noci tanto è semplice quanto delicata. Ecco come prepararla.

INGREDIENTI SALSA DI NOCI
* 150 grammi di gherigli di noci
* 50 grammi di pinoli sgusciati
* 1 mazzetto di prezzemolo
* 1 spicchio d’ aglio
* olio extravergine di oliva
* sale quanto basta