Ricette vegetariane: torrone di cocco

 Ecco un dolce tipico natalizio, con un tocco di esotismo… il torrone di cocco è semplice da preparare, sfizioso e naturalmente dolcissimo!

PREPARAZIONE DEL TORRONE DI COCCO
Ingredienti per 4 persone:
* 2 noci di cocco
* zucchero di canna quanto basta
* acqua
* olio extravergine d’ oliva quanto basta

Efficienza energetica: arriva l’ eco-etichetta europea

 Ogni campagna di promozione sul prezzo o l’ efficienza energetica di frigoriferi, lavatrici o forni dovrà indicare la classe energetica del prodotto. Lo prevede un’ intesa raggiunta dal Parlamento europeo con la presidenza del Consiglio Ue. La nuova eco-etichetta, sui cui si sono trovati d’ accordo Consiglio e Parlamento, permette l’ applicazione di classi addizionali, con A+++ per i prodotti con la migliore efficienza energetica, ma limita il numero totale delle classi energetiche a sette.

Riciclo materiali: Da cosa nasce cosa, la settimana del riciclo di Conai

 E’ partita venerdì Da Cosa rinasce cosa, la prima Settimana Nazionale dedicata al Riciclo, organizzata dal Consorzio nazionale imballaggi, Conai, che durerà fino al 18 novembre. Eventi sul territorio e una grande piazza virtuale, su www.conai.org, per raccontare come può essere utile, sostenibile e trendy dare nuova vita agli imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Questo evento nasce “per informare e per dimostrare a chi già fa la raccolta differenziata che il suo sforzo non è vano” commenta all’ ADNKRONOS, il presidente di Conai, Piero Perron.

DA COSA NASCE COSA
Nelle piazze di Milano, Torino, Roma e Napoli, posizionati lungo il percorso di un tram personalizzato con le immagini della campagna pubblicitaria Conai, verranno allestiti punti informativi, a partire dai quali gruppi di nurse (trait d’ union creativo con lo spot TV del Consorzio in onda fino al 21 novembre) presenteranno al pubblico i nuovi nati grazie al riciclo: una padella da 13 barattoli di acciaio, una felpa in pile da 27 bottiglie di plastica, una cartelletta da 3 scatole di carta, un vaso da 1 kg di vetro riciclato, un attaccapanni da una cassetta di legno e una caffettiera da 37 lattine di alluminio.

Ricette vegetariane: torta di formaggio e frutta secca

 La torta di formaggio e frutta secca è un dolce squisito e sostanzioso, che unisce i sapori dolce e salato, ideale per il periodo invernale. Prepararlo è molto semplice e veloce. Ecco come!

RICETTA TORTA DI FORMAGGIO E FRUTTA SECCA
Ingredienti per 4 persone:
* 500 grammi di farina
* 250 grammi di burro
* 90 grammi di mandorle sgusciate
* 90 grammi di nocciole sgusciate
* 90 grammi di noci sgusciate
* 2 grosse mele
* 150 grammi di formaggio duro
* 40 grammi di miele biologico
* sale quanto basta

Mobilità sostenibile: Renault lancia un sito web e la rivista “Zero Emission Magazine”

 Dopo la creazione, lo scorso settembre, dell’ Istituto della Mobilità Sostenibile Renault-ParisTech, Renault conferma il suo impegno in questo campo lanciando un nuovo sito internet: www.sustainable-mobility.org. In queste pagine i visitatori interessati allo sviluppo sostenibile troveranno articoli, interviste ai protagonisti della mobilità sostenibile o mappa interattiva delle buone pratiche.

Brigitte Bardot scrive a Barroso per una giornata vegetariana europea

 Brigitte Bardot torna alla carica e chiede al presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, di promuovere una “Giornata Vegetariana Europea” per promuovere uno stile di vita più compatibile con l’ ambiente, tenuto conto degli effetti prodotti dagli allevamenti intensivi di animali per l’ alimentazione umana. “Tra poche settimane avra’ luogo il summit sul clima a Copenhagen e vorrei puntare la sua attenzione – scrive la Bardot in una lettera aperta a Barroso – sulla necessità di una maggiore attenzione sull’ allevamento di animali, il cui impatto ambientale è molto allarmante“.

Mobilità sostenibile: Citroen C-Zero, la city car zero emission

 Zero litri di benzina, zero emissioni di CO2, zero rumorosità. Possibile? A sentire Citroen sembra proprio di sì: C-ZERO è la nuova city car compatta di Citroen, una soluzione 100% elettrica. La nuova city car è studiata per gli spostamenti urbani di piccole dimensioni, ha una ricarica veloce e autonomia sufficiente a coprire i tragitti quotidiani, senza produrre rumore.
Citroen C-ZERO, sviluppata in collaborazione con Mitsubishi Motors Corporation (MMC), sarà la seconda offerta della Marca in materia di veicoli elettrici, assieme a Berlingo First Electrique, realizzato con Venturi. Sul mercato italiano, questi due modelli beneficiano di un incentivo statale fino a 5.000 euro.

Orti in condotta: Slow food porta l’ orticoltura nelle scuole

 Gli “Orti in Condotta” festeggiano domani, mercoledì 11 novembre, in tutta Italia, un ideale incontro tra le scuole che hanno aderito all’ iniziativa. Il progetto Orti in condotta nasce dall’ esperienza degli Edible School Garden di Slow Food Stati Uniti e in poco tempo si è diffuso in tutto il mondo. In Italia sono coinvolte 224 scuole e oltre 16.800 bambini in 19 regioni. Le capofila sono la Toscana con 49 orti e il Piemonte con 41.

GLI ORTI IN CONDOTTA
L’ Orto in Condotta è un modo nuovo di fare didattica rivolto alle scuole dell’ obbligo. L’ educazione dei bambini a un diverso rapporto con il cibo, al valore della biodiversità e al rispetto dell’ ambiente attraverso il diretto rapporto con la terra è una delle attività in cui Slow Food si è impegnata a livello mondiale.

Acquisti pubblici verdi in Sicilia: al via una rete regionale

 Acquisti pubblici verdi in Sicilia: avvio della Rete Regionale”: questo il tema di un seminario tenutosi a Palermo e realizzato nell’ ambito del progetto Life+ GppinfoNet The Green Public Procurement Information Network (La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi).

GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI
L’ assessore regionale all’ Ambiente, Mario Milone, ha spiegato che “fare acquisti pubblici verdi significa scegliere beni e servizi ecocompatibili che tengono conto dell’ impatto ambientale che questi possono generare nel corso del loro ciclo di vita dalla produzione allo smaltimento. La pubblica amministrazione – ha proseguito – è tra i soggetti principali coinvolti negli acquisti verdi, per il ruolo istituzionale e per la capacità di porsi come esempio di buona pratica”.

Risparmio energetico: a Roma parte il piano per l’ illuminazione pubblica a led

 Prende il via il progetto di illuminazione pubblica con tecnologia Led, presentato ieri in Campidoglio, che il comune di Roma sta portando avanti in collaborazione con Acea.

ILLUMINAZIONE A LED
Nel 2008 la realizzazione degli impianti a Led ha vissuto una prima fase di sperimentazione che ha comportato l’ installazione di 51 punti luce Led in 3 strade, via Grispigni, via Castel Bottaccio e via Cafasso. Terminata la fase di sperimentazione, nel corso del 2009 e nell’ ambito dei progetti elaborati per il Piano delle Periferie commissionati dal XVI Dipartimento del comune di Roma, sono stati progettati e proposti impianti con tecnologia a Led per 361 punti luci. L’ installazione dei led partirà all’inizio del prossimo anno. Il piano di interventi si articola in 16 strade distribuite in 3 principali zone urbanistiche per una spesa complessiva di circa 1 milione e 445 mila euro.