Simon, il bambino di 7 anni salvato dai canguri

Ci sono storie straordinarie che riguardano gli animali e che eliminano ogni dubbio sul fatto che non possano avere un’anima. Quella di Simon, un bambino di 7 anni, rientra nella categoria: dopo essersi smarrito, il bambino è stato accudito dai canguri fino al suo ritrovamento.

Lotta al sovrappeso: quando la prevenzione fa bene a sé stessi e alla natura!

Quando parliamo di peso corporeo pensiamo immediatamente a un fattore meramente estetico e di conseguenza a soluzioni drastiche: il mese di palestra compulsivo prima dell’estate, diete punitive, improvvisate e senza alcun fondamento scientifico in vista della prova costume. Il problema del sovrappeso è però prima di tutto un problema di salute e culturale. Le cattive abitudini alimentari e una vita sedentaria infatti portano con sé maggiori rischi e probabilità più elevate di sviluppare malattie croniche: diabete di tipo II, disturbi cardiovascolari, ipertensione.

Riscaldamento globale, la fauna marina si sposta da decenni

 Riscaldamento globale, la fauna marina si sposta da decenni per rispondere alle temperature sempre più elevate del pianeta. Mentre alcuni repubblicani negli Stati Uniti ancora negano, pesci e altri organismi marini non hanno alcun dubbio sul riscaldamento del pianeta, e hanno cominciato a cercare contromisure in maniera tempestiva.

Gattino salvo dopo volo da Atene a Zurigo in un vano carrello

Una storia incredibile coinvolge un gattino di pochi mesi e un Airbus della compagnia Swiss. Il micio ha affrontato l’intero viaggio da Atene e Zurigo nel vano carrello dell’aereo, affrontando temperature gelide (che possono toccare perfino i meno 50 gradi) e la carenza di ossigeno. Alla fine è stato rinvenuto sano e salvo, con la febbre.

Legambiente analizza 16 laghi italiani, il 51% dei campioni è fuori legge

 Sembra incredibile ma purtroppo non lo è. I nostri laghi sono sempre più sporchi e inquinati. Legambiente con la sua classica iniziativa Goletta dei Laghi ha analizzato 16 laghi appartenenti a 10 differenti regioni. Su 104 anali il 51% dei campioni analizzati è risultato con carica batterica superiore a quanto stabilito per legge.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.