Su disposizione del premier russo Vladimir Putin, la Russia ha deciso di vietare la caccia ai cuccioli di foca, la cui presenza nel Paese si è ridotta negli ultimi dieci anni da 300 mila a 200 mila esemplari.
Ma gli ecologisti sono perplessi e sostengono che le misure, annunciate dal quotidiano ufficiale del governo, lasceranno campo libero ai cacciatori.
E’ on-line aquaring, portale europeo dedicato all’ ambiente acquatico
E’ il primo portale multilinguistico europeo dedicato completamente all’ambiente acquatico, attraverso il quale si potrà scoprire l’ ambiente attraverso oltre 16.000 animazioni, immagini, video, documenti di testo e file audio. Ma non solo: grazie ad
si potranno visitare mostre virtuali su squali e cavallucci marini, o forme e colori propri del mondo marino. E, ancora, sapere, cliccando su una mappa, quali sono specie e risorse marine di ogni paese del mondo. Già operativo e presentato all’ acquario di Genova, Aquaring è un progetto iniziato nel 2006.
G8 Ambiente: il sito ufficiale sul vertice è on-line
E’ online il sito ufficiale del ministero dell’ Ambiente realizzato in occasione del vertice del G8Ambiente che si terrà dal 22 al 24 aprile nel castello Maniace, a Siracusa, e
Asteroide sulla terra, seguito in diretta e recuperato in Sudan
Per la prima volta è stato seguito in diretta l’ impatto di un asteroide nell’ atmosfera e i frammenti sono stati trovati nel deserto del Sudan. L’ asteroide, chiamato 2008 TC3 e dal diametro di quattro metri, è stato scoperto il 6 ottobre scorso, 20 ore prima dell’ impatto con la Terra, da Richard Kowalski, del Catalina Sky Survey.
A trovarne i frammenti, descritti su Nature, sono stati Peter Jenniskens, dell’Istituto Seti (Search for extra terrestrial institute) e Muawia Shaddad, dell’ università sudanese di Khartoum.
Acqua in bottiglie di plastica contaminata da ormoni estrogeni
L’ acqua minerale in bottiglia di plastica potrebbe essere contaminata da ormoni estrogeni, esponendoci costantemente a una fonte di xeno-ormoni (ormoni di origine esterna al nostro corpo) non indifferente, con potenziali conseguenze sull’ organismo. A sostenerlo è uno studio di Martin Wagner e Jorg Oehlmann della Goethe University di Francoforte, pubblicato sulla rivista Environmental Science and Pollution Research.
A Madrid il più grande impianto fotovoltaico del mondo, la tecnologia è italiana
E’ il piu grande impianto fotovoltaico del mondo: 46 megawatt di potenza per 350 mila pannelli solari su una superficie di 118 ettari. Sorge nel centro assolato della Spagna, a metà strada fra Madrid e Siviglia. A realizzarlo è stata la società spagnola “Renovalia Energy”, ma nel cuore di questo impianto batte un pezzo di tecnologia di un gruppo bolognese, la Bonfiglioli, che si è aggiudicata l’ appalto per circa 600 inverter, i componenti elettronici che trasformano l’ energia continua in alternata e ne consentono l’ immissione nella rete di distribuzione spagnola.
Mostre e convegni: oggi a Napoli Energymed su fonti rinnovabili ed efficenza energetica
Prende il via oggi la terza edizione di EnergyMed, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’ Efficienza Energetica nei Paesi del Mediterraneo. Per tre giorni si parlerà di settori innovativi legati al solare, all’ eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi. Una tre giorni di tecnologie ed innovazione per la quale è prevista una crescente affluenza di visitatori qualificati a conferma di quanto avvenuto nelle edizioni precedenti (15.000 presenze nel 2005, 18.000 nel 2007).
Energie rinnovabili: a Roma arriva il primo corso per manager del vento
Partirà il 19 maggio a Roma il Primo Corso di Formazione Anev (Associazione nazionale energia del vento) – Uil dal titolo “Essere Manager delle energie rinnovabili: l’ energia eolica” per offrire nuove opportunità professionali nel settore delle energie rinnovabili. Il corso, rivolto a liberi professionisti o dipendenti, ha la finalità di rafforzare le competenze manageriali e tecniche dei partecipanti per gestire imprese dell’ eolico dal punto di vista giuridico-amministrativo, tecnico-ingegneristico, socio-ambientale e produttivo.
Balene spiaggiate: in Australia le dieci balene salvate si sono arenate di nuovo sulla spiaggia
Nove balene si sono spiaggiate ieri sulla costa occidentale dell’ Australia: si ritiene che siano le stesse dieci balene ricondotte al largo due giorni fa. Il salvataggio era costato due giorni di sforzi di 180 fra volontari, ranger e veterinari. I dieci cetacei erano gli unici sopravvissuti di un branco di 87 globicefali a pinna lunga che si erano arenati insieme con cinque delfini a Hamelin Bay, 300 km a sud di Perth. Una sola quindi si sarebbe salvata.
Piano Casa Regioni: da Legambiente no alla cementificazione delle aree verdi
Un anno di condono preventivo, territorio in mano ai cementieri e nessuna possibilità d’intervento per i Comuni: questa, per Legambiente, la sostanza del decreto sul Piano casa proposto dal Governo alle Regioni. Secondo Legambiente sono 5 i motivi per respingere decisamente questo Piano. Eccoli nel dettaglio…
CEMENTO ILLEGALE
L’ autocertificazione del progettista e la deroga agli strumenti urbanistici per arrivare (legalmente) ad aumentare del 40% la volumetria di un edificio (utilizzando il bonus del vicino per raddoppiare il 20% previsto nel decreto) con anche la possibilità del cambio di destinazione d’ uso, “non sono altro che un invito all’illegalità”.