Israele in prima linea in materia di innovazioni applicate all’agricoltura. E, complice la partecipazione a Expo2015 con il padiglione Fields of Tomorrow, ecco che è tempo di capire in che modo questo paese si è mosso per aggirare alcuni problemi di carattere morfologico (e non solo) per sfruttare comunque il territorio e coltivare anche laddove sembrerebbe impensabile. L’utilizzo di capanne di fango per bloccare il grande caldo e impedirgli di attaccare qualsiasi tentativo di coltivazione è una delle tante innovazioni firmate Israele.
Olio extravergine di oliva: tradizione, qualità ed ecosostenibilità sono le sue carte vincenti
Monini è un nome più che noto in Italia. L’esperienza nel settore dell’olio extra vergine e la qualità, l’hanno reso tra i marchi famosi, ma molto si deve pure alla sua capacità di essere da sempre in prima linea nel rispetto dell’ambiente. Le risorse impiegate, lo smaltimento e le fasi di produzione, infatti, puntano in ogni caso all’ecosostenibilità e per tal motivo è stato più volte preso ad esempio per l’avanguardia delle strutture e i controlli severi. Tradizione sì, insomma, ma con un occhio alle nuove tecnologie per rispettare il mondo che ci circonda con le sue risorse non infinite.
Funivia a Gerusalemme e Tel Aviv, Israele lancia nuovi progetti
Israele in prima linea per la costruzione della funivia che mirerebbe a risolvere i problemi di viabilità a Gerusalemme, nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Dal 2011 la città è servita dal tram che ancora oggi è il mezzo di trasporto più utilizzato dai cittadini; nel mese scorso, però, alcuni funzionari comunali hanno confermato l’avvio di un progetto francese molto importante che porterebbe alla costruzione di una funivia.
Expo2015, padiglione Israele: tante novità in tema di agricoltura
Fields of Tomorrow, ovvero I Campi del domani: è questo il tema su cui verte il padiglione di Israele al prossimo Expo2015 che prenderà il via a Milano il 1° maggio. Occhi puntati quindi sulle tante innovazioni in tema di agricoltura che sono state elencate anche dall’ambasciatore d’Israele, Naor Gilon, in una nota all’agenzia di stampa Adnkronos.
Giornata Mondiale della Terra 2015, Earth Day Italia festeggia al Galoppatoio di Villa Borghese
Il prossimo 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra 2015 e nel weekend del 18 e 19 aprile Earth Day Italia celebra la 45esima edizione di questa manifestazione con un grande villaggio della sostenibilità e un programma ricco di sport, musica, intrattenimento e divertimento dedicato a grandi e piccini con ingresso gratuito allestito al Galoppatoio di Villa Borghese.
Riciclare carta e cartone, parte l’iniziativa di Comieco
Riciclare carta e cartone è un atto dovuto nel rispetto dell’ambiente: ed è per questo che Comieco lancia l’iniziativa denominata Le Sette Vite della Carta che mira a sensibilizzare tutti sull’importanza di riciclare nel modo corretto questo materiale che può essere riutilizzato in tantissimi modi, tutti green.
Expo2015, in Sudafrica in nome del rispetto dell’ambiente
Quattro giorni di incontri e conferenze in Sudafrica, tra Johannesburg e Cape Town, per fare conoscere l’Expo2015 che prenderà il via a Milano dal 1 maggio. Expo2015 Open Day, questo il nome della rassegna itinerante che si prefigge di fare conoscere l’importante evento anche fuori dai confini italiani. E in Sudafrica sono stati molti gli incontri organizzati, molti dei quali hanno sottolineato l’importanza delle tematiche ambientali, alimentari e climatiche nella società moderna.
Repower: efficienza energetica e mobilità sostenibile
La sua strategia di business è innovativa da anni, conciliando crescita e un sostegno concreto alle tecnologie più promettenti nel campo della sostenibilità. Un mix perfetto che ha ripagato in breve tempo l’operatore, una grazie anche alla lunga esperienza maturata nel Cantone dei Grigioni dove fu fondata più di 100 anni fa con capitali italiani. Del resto Repower, ha saputo cambiare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato, mantenendosi sempre in linea con la propria storia ed identità.