La Solyndra è un’azienda californiana produttrice di pannelli solari fallita nello scorso mese di agosto lasciando a casa oltre mille americani. Facendo sparire l’incentivo che pochi mesi prima gli aveva elargito l’amministrazione Obama: 535 milioni di dollari in prestiti garantiti. Ovviamente i repubblicani hanno preso al volo l’occasione per lanciarsi contro il piano per le rinnovabili dell’amministrazione Obama.
Sviluppo Sostenibile
La Nasa finanzia l’aereo elettrico
L’auto elettrica sta diventando sempre più una realtà nei paesi occidentali. Lo stesso non si può dire dell’industria aerospaziale, che solo ora fa i suoi primi passi nel verde.
In questo riceve l’appoggio della Nasa, l’Organizzazione aerospaziale a stelle e strisce ha investito milioni di dollari sui progetti più promettenti in questo settore. L’obiettivo è quello di arrivare un giorno a volare senza consumare grandi quantità di carburanti e quindi senza inquinare.
Ottanta colonnine di ricarica per le auto elettriche in Emilia Romagna
L’auto elettrica è senza dubbio uno dei mezzi del futuro per rispondere ai bisogni di mobilità – in particolare di quella all’interno di una città.
Abu Dhabi capitale sostenibile entro il 2030
Abu Dhabi è la capitale degli Emirati Arabi Uniti. La città più ricca del mondo grazie all’enorme patrimonio petrolifero su cui siede vuole diventare anche la capitale sostenibile del Pianeta entro il 2030.
“A” come acqua: dal 7 al 13 novembre in tutta Italia
Dal prossimo 7 novembre fino al 13, in tutta Italia prenderà il via una serie di iniziative dedicate al mondo dell’ambiente, nell’ambito della sesta edizione della Settimana UNESCO di Educazione
IKEA: negli USA le auto elettriche si ricaricano nei parcheggi
Da sempre Ikea si contraddistingue per il suo impegno a livello ambientale ed è sicuramente una delle multinazionali che fa più attenzione alle emissioni, ed anche quella che ha più
La Magnolia Special un auto da corsa ecologica
Le auto elettriche hanno quasi sempre un design molto particolare – direi futuristico – che a diverse persone non piace. Uno di questi è J.T. Nesbitt, un designer di New Orleans che ha deciso di costruire – insieme al suo studio – una vettura con un look d’altri tempi che è contemporaneamente amica dell’ambiente ma anche auto dalle prestazioni decisamente sportive.
Pannelli solari per tutti. I gruppi di acquisto fotovoltaico
Il nome con cui sono conosciuti è Gruppi di Acquisto Fotovoltaico. Il nome o la relativa sigla – GAF – servono per definire un insieme di soggetti che si uniscono per comprare – da qui il nome di gruppi di acquisto – dei pannelli solari ad un prezzo inferiore a quello che riuscirebbero ad ottenere se si presentassero da soli sul mercato.
Eco-fashion: arrivano gli orologi di legno
L’amore per l’ambiente e la natura spesso si proietta anche nel proprio modo di vestire, per seguire uno stile di vita che sia totalmente green. Ci sono parecchi modelli di
E’ morta il premio Nobel kenyano Wangari Maathai, icona popolare mondiale
La kenyana Wangari Maathai, è morta domenica scorsa all’età di 71 anni a seguito di un cancro. Era un’ambientalista, attivista e biologa, che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2004 per le sue lotte in favore dell’ambiente e contro la desertificazione – alla testa del movimento Green Belt, da lei creato nel 1977, ha piantato in Africa 47 milioni di alberi.