Profilattici biologici, salviette riutilizzabili al posto della carta igienica, luci stroboscopiche delle discoteche che si accendono grazie ai passi dei ballerini… vivere eco è ormai una moda e non c’è da stupirsi se ogni tanto qualcuno ne inventa una nuova. Tutto è lecito, finché si aiuta l’ambiente.
A classificare le dieci invenzioni ecologiche più bizzarre è stato il settimanale Time, con una divertente top ten. E allora, avete mai pensato a quanta carta si sprechi con la carta igienica? Quanta se ne usa ogni giorno? Stando ai dati degli esperti, il rotolino che non può mancare nei nostri bagni rappresenterebbe uno dei maggiori sprechi del nostro tempo. In particolar modo per gli americani, refrattari all’ uso della carta riciclata e che fanno molta attenzione a servirsi invece di quella morbida. Come fare? L’ “invenzione” sarebbe una semplice pezza di tessuto, riutilizzabile dopo il lavaggio. Sono già in vendita, complete di apposito contenitore dopo-uso.
Ma riuscirà la salviettina da wc ad entrare nelle nostre abitudini quotidiane?
Casa ecologica, in arrivo gli attestati energetici e i fondi della UE
Torna la certificazione ecologica per le case, gli edifici e le abitazioni di nuova costruzione. E’ infatti in preparazione il Dpr che conterrà i metodi di calcolo, i criteri ed i requisiti minimi per le prestazioni energetiche di edifici e impianti termici. Si tratta di tabelle di riferimento che verranno applicate sia ai sistemi di climatizzazione che a quelli per il riscaldamento dell’acqua negli usi domestici. Nel frattempo, dalla Comunità Europea arriva la notizia del via libera all’ utilizzo, da parte degli Stati membri, dei fondi europei pari al 4% del Fondo europeo per interventi volti a riqualificare l’ efficienza energetica degli edifici. Sarà l’ occasione per poter avere maggiori agevolazioni per installare pannelli solari o enrgie pulite nelle case di tutti?
Ecopass Milano: tutto ciò che c’ è da sapere sulla proroga 2009
Come tutti i milanesi già sanno, l’ Ecopass è stato prorogato anche per il 2009. Tuttavia, per chi arriva da fuori, non è spesso chiaro che cosa fare per essere in regola. Il Comune di Milano, infatti, applica il Piano del Traffico della Regione Lombardia che vieta la circolazione sul territorio del Comune di Milano a tutti gli autoveicoli benzina e diesel Euro 0 e diesel Euro 1, ciclomotori e moto a due tempi Euro 0 dal lunedì al venerdì (escluse anche le giornate festive infrasettimanali) dalle 7.30 alle 19.30.
Chi deve pagare l’ Ecopass? Dove si trovano i varchi? Ecco qui una piccola guida per districarsi nel mondo dell’ ecogabella, che include una mappa della zona ecopass, i relativi ingressi e informazioni utili anche per chi vive in città.
Vegetariani: sesso a rischio in caso di deficienza da zinco, parola di esperti
Arriva anche in Italia la risposta agli animalisti americani del Peta che, in uno spot – censurato dalla NBC – promuovevano la dieta vegetariana per incrementare le performance sessuali. “Vegetarians do it better”, i vegetariani lo fanno meglio… ma un andrologo italiano smentisce tutto: “Il vegetarianesimo potrebbe avere effetti negativi sul desiderio sessuale, determinando una deficienza di zinco, strettamente associata alla riduzione del testosterone e alla depressione dello stimolo sessuale“. Parola di Nicola Mondaini, dirigente medico dell’ Ospedale S. Maria Annunziata di Firenze, intervenuto alla presentzione della settimana di prevenzione andrologica dal 23 al 28 marzo.
Rapporto Ambiente Italia 2009 – Rifiuti made in Italy: 10 proposte per risolvere l’ emergenza rifiuti
La situazione è critica: rifiuti, mobilità, inquinamento atmosferico ed istruzione fanno dell’ Italia un Paese arretrato ed in “cattiva salute” ambientale. E’ questo il risultato del Rapporto Ambiente Italia 2009 – Rifiuti made in Italy, lo studio annuale curato da Legambiente sullo stato ambientale dell’ Italia.
“Dopo 15 anni di continua crescita economica e sociale, il mondo a metà del 2008 è andato incontro ad un devastante crollo finanziario e industriale e alla prima vera recessione globale dalla fine della seconda guerra mondiale. Negli anni floridi per lo sviluppo e l’economia mondiale, l’Italia non ha però risolto nessuno dei suoi problemi strutturali: il divario tra Nord e Sud, il dilagare del potere mafioso, il debito pubblico hanno continuato a segnare l’immagine di un paese in costante declino. Eppure non mancano le performance positive, le eccellenze e le opportunità su cui il Paese può scommettere“.
Così inizia la relazione di Legambiente sul rapporto… ma vediamo che cosa è risultato.
Risparmio energetico: fino al 18 marzo la campagna Esselunga con Philips e A2A
Dopo gli ecoshopper Esselunga torna in prima linea con un’ altra iniziativa ecologica, questa volta al fianco di Philips e A2A. Dal 5 al 18 marzo, infatti, in tutti i punti vendita della catena di supermercati verranno messe in vendita ad un prezzo simbolico di 50 centesimi le lampadine a risparmio energetico di Philips.
Le lampade a risparmio energetico consumano un quinto dell’ energia elettrica di una lampadina tradizionale e durano 10 volte tanto, sino ad un massimo di 10.000 ore. Ma non tutte le lampade (anche quelle a risparmio energetico) sono uguali: la durata della lampada è indicata sulla confezione.
Cani e gatti, marzo è il mese della prevenzione. Gratis dal veterinaio per un controllo della salute
Avete cani o gatti in casa? Un controllo periodico della salute dei nostri amici a quattrozampe è salutare sia per loro che per i padroni… e allora perchè non fare una capatina dal veterinario, specialmente se è gratis?
Per tutto il mese di marzo, infatti, i veterinari saranno disponibili ad effettuare una visita di controllo gratuita a cani e gatti: è la “Stagione della prevenzione”, un’ iniziativa ormai giunta alla quarta edizione e promossa dall’ Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), Hill’s Pet Nutrition e con il patrocinio della Federazione Nazionale Ordini Veterinari (Fnovi) e del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. L’ obiettivo è quello di sensibilizzare i possessori di questi animali domestici all’ importanza della prevenzione per il benessere e la salute dei propri animali. Infatti, ricorrere alla consulenza del Medico Veterinario è un atteggiamento responsabile verso il proprio animale ma anche – e soprattutto – a tutela della salute pubblica.
WWF, una guida consapevole al consumo del pesce: “Sai che pesci pigliare?”
Dopo le polemiche e gli allarmi sull’ inquinamento del Mediterraneo e sulla spopolazione delle specie marine, vi riproponiamo una guida sul consumo consapevole di pesci, crostacei e molluschi: la guida
Dot Eco, Al Gore lancia la campagna per il dominio ecologista
www.miodominio.eco potrebbe presto essere un normale indirizzo web, al quale saremo assuefatti tanto quanto ai domini .com o .it. A lanciare la campagna per l’ utilizzo del dominio .eco è
Fa’ la cosa giusta! Dal 13 al 15 marzo 2009 a Milano al via la IV edizione
“Consumare meglio, consumare meno” è il tema di questa quarta edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma il 13, 14 e 15 marzo 2009 a Fieramilanocity.
Fa’ la cosa giusta! è un luogo di incontro tra cittadini, aziende, associazionismo, istituzioni ed enti locali che hanno a cuore un concumo intelligente e la diffusione di uno stile di vita più sano e consapevole, sia per le persone che per l’ ambiente. In questa quarta edizione tante le novità offerte: da uno speciale sulla casa sostenibile e la bioedilizia, sino ad un fitto programma di incontri e conferenze. Quattro le aree tematiche disponibili, mentre gli espositori – rispetto alla scorsa edizione – sono aumentati e saranno divisi sotto le etichette la casa che risparmia, pace e partecipazione, energie rinnovabili, finanza etica, viaggiare leggeri, turismo solidale, software libero e information technology etica, editoria, monelli ribelli, economia carceraria, critical fashion, ecoprodotti, fibre naturali, commercio equo e solidale e mangia come parli.
Insomma, ce n’ è veramente per tutti… ecco il programma e le novità di quest’ anno.