Vegetariani: sesso a rischio in caso di deficienza da zinco, parola di esperti

 Arriva anche in Italia la risposta agli animalisti americani del Peta che, in uno spot – censurato dalla NBC – promuovevano la dieta vegetariana per incrementare le performance sessuali. “Vegetarians do it better”, i vegetariani lo fanno meglio… ma un andrologo italiano smentisce tutto: “Il vegetarianesimo potrebbe avere effetti negativi sul desiderio sessuale, determinando una deficienza di zinco, strettamente associata alla riduzione del testosterone e alla depressione dello stimolo sessuale“. Parola di Nicola Mondaini, dirigente medico dell’ Ospedale S. Maria Annunziata di Firenze, intervenuto alla presentzione della settimana di prevenzione andrologica dal 23 al 28 marzo.

Rapporto Ambiente Italia 2009 – Rifiuti made in Italy: 10 proposte per risolvere l’ emergenza rifiuti

 La situazione è critica: rifiuti, mobilità, inquinamento atmosferico ed istruzione fanno dell’ Italia un Paese arretrato ed in “cattiva salute” ambientale. E’ questo il risultato del Rapporto Ambiente Italia 2009 – Rifiuti made in Italy, lo studio annuale curato da Legambiente sullo stato ambientale dell’ Italia.
Dopo 15 anni di continua crescita economica e sociale, il mondo a metà del 2008 è andato incontro ad un devastante crollo finanziario e industriale e alla prima vera recessione globale dalla fine della seconda guerra mondiale. Negli anni floridi per lo sviluppo e l’economia mondiale, l’Italia non ha però risolto nessuno dei suoi problemi strutturali: il divario tra Nord e Sud, il dilagare del potere mafioso, il debito pubblico hanno continuato a segnare l’immagine di un paese in costante declino. Eppure non mancano le performance positive, le eccellenze e le opportunità su cui il Paese può scommettere“.
Così inizia la relazione di Legambiente sul rapporto… ma vediamo che cosa è risultato.

Risparmio energetico: fino al 18 marzo la campagna Esselunga con Philips e A2A

 Dopo gli ecoshopper Esselunga torna in prima linea con un’ altra iniziativa ecologica, questa volta al fianco di Philips e A2A. Dal 5 al 18 marzo, infatti, in tutti i punti vendita della catena di supermercati verranno messe in vendita ad un prezzo simbolico di 50 centesimi le lampadine a risparmio energetico di Philips.
Le lampade a risparmio energetico consumano un quinto dell’ energia elettrica di una lampadina tradizionale e durano 10 volte tanto, sino ad un massimo di 10.000 ore. Ma non tutte le lampade (anche quelle a risparmio energetico) sono uguali: la durata della lampada è indicata sulla confezione.

Cani e gatti, marzo è il mese della prevenzione. Gratis dal veterinaio per un controllo della salute

 Avete cani o gatti in casa? Un controllo periodico della salute dei nostri amici a quattrozampe è salutare sia per loro che per i padroni… e allora perchè non fare una capatina dal veterinario, specialmente se è gratis?
Per tutto il mese di marzo, infatti, i veterinari saranno disponibili ad effettuare una visita di controllo gratuita a cani e gatti: è la “Stagione della prevenzione”, un’ iniziativa ormai giunta alla quarta edizione e promossa dall’ Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), Hill’s Pet Nutrition e con il patrocinio della Federazione Nazionale Ordini Veterinari (Fnovi) e del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. L’ obiettivo è quello di sensibilizzare i possessori di questi animali domestici all’ importanza della prevenzione per il benessere e la salute dei propri animali. Infatti, ricorrere alla consulenza del Medico Veterinario è un atteggiamento responsabile verso il proprio animale ma anche – e soprattutto – a tutela della salute pubblica.

Fa’ la cosa giusta! Dal 13 al 15 marzo 2009 a Milano al via la IV edizione

 Consumare meglio, consumare meno” è il tema di questa quarta edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma il 13, 14 e 15 marzo 2009 a Fieramilanocity.
Fa’ la cosa giusta! è un luogo di incontro tra cittadini, aziende, associazionismo, istituzioni ed enti locali che hanno a cuore un concumo intelligente e la diffusione di uno stile di vita più sano e consapevole, sia per le persone che per l’ ambiente. In questa quarta edizione tante le novità offerte: da uno speciale sulla casa sostenibile e la bioedilizia, sino ad un fitto programma di incontri e conferenze. Quattro le aree tematiche disponibili, mentre gli espositori – rispetto alla scorsa edizione – sono aumentati e saranno divisi sotto le etichette la casa che risparmia, pace e partecipazione, energie rinnovabili, finanza etica, viaggiare leggeri, turismo solidale, software libero e information technology etica, editoria, monelli ribelli, economia carceraria, critical fashion, ecoprodotti, fibre naturali, commercio equo e solidale e mangia come parli.
Insomma, ce n’ è veramente per tutti… ecco il programma e le novità di quest’ anno.

Energie rinnovabili, il Ministero dell’ Ambiente finanzia nuovi progetti di ricerca per le aree urbane

 Utilizzare energie rinnovabili in città per ridurre le emissioni inquinanti… un progetto ambizioso, promesso ai cittadini un po’ in tutta Italia. Ma si tratta anche di un processo di conversione dell’ utilizzo energetico sul quale serve investire e sul quale servono nuove idee e soluzioni per integrare le risorse disponibile con gli angusti spazi urbani, difficili da gestire e da modificare. Come fare?
Per risolvere il problema, il Ministero dell’ Ambiente ha emanato un bando per il finanziamento dei progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all’ utilizzo delle fonti di energia rinnovabili in aree urbane. Il bando scade il 23 maggio 2009: ecco le informazioni utili per chi vuole partecipare.

GAS, la Provincia di Milano ha finanziato i nuovi gruppi di acquisto solidale

 I Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) si diffondono sempre di più e, grazie alla rete, stanno diventando sempre più richiesti e popolari. Il rapporto diretto tra produttore e consumatore, insomma, piace: la merce è fresca e di stagione e salta il passaggio attraverso il supermercato. Se ne sono accorti soprattutto a Milano, dove i GAS attivi tra la città e la provincia sono oggi una cinquantina. Un fenomeno che non è passato inosservato nemmeno nel palazzo della Provincia, che ha deciso di sostenere finanziariamente la rete dei GAS milanesi, attraverso l’ erogazione di specifici contributi sulle forme di acquisto e di consumo intelligente. I requisiti? la solidarietà, il rispetto dell’ ambiente ed il rapporto diretto con il produttore.

Rifiuti elettronici, Philips cede alle richieste di Greenpeace, ma in Italia ancora ritardi sullo smaltimento

 E’ ancora fresca la notizia della vittoria di Greenpeace sullo smaltimento dei rifiuti hi-tech per la campagna contro il colosso Philips: dopo diverse azioni e 47.000 firme raccolte in tutto il mondo, la multinazionale ha accettato le richieste degli ambientalisti e si è impegnata ad offrire ai propri clienti dei servizi globali di ritiro e riciclo dei propri prodotti a fine vita.
Ma Greenpeace non si ferma e continua la propria battaglia per lo smaltimento dei rifiuti elettronici in Italia, puntando il dito contro il Ministro dell’ Ambiente, Stefania Prestigiacomo. Il Ministro “fa La Bella addormentata” dicono dall’ associazione, riferendosi al ritardo per l’ attuazione della normativa sui rifiuti elettronici.