Ricette vegetariane: pizza margherita

 La pizza margherita è il piatto italiano per eccellenza, un piatto unico in grado di soddisfare proprio tutti i gusti. Ecco come prepararla a casa…

INGREDIENTI PIZZA MARGHERITA
Ingredienti per 4 persone:
* 400 grammi di farina integrale o di frumento
* 200 grammi di pomodori perini o pomodori pelati biologici
* un pizzico di zucchero per ridurre l’ acidità dei pomodori
* 2 spicchi d’ aglio
* 30 grammi di lievito di birra
* origano
* olio extravergine di oliva
* acqua
* sale quanto basta

Buy Smart, un sito per acquisti on-line a basso impatto ecologico

 Acquisti verdi? Oggi si può. Buy Smart è un progetto di vendite on-line promosso dall’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’ energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)… naturalmente a basso impatto.

COS’ E’ BUY SMART
Buy Smart è uno spazio web ecologicamente sostenibile dove trovare tutte le linee guida, rivolte ai responsabili amministrativi e commerciali, per promuovere gli acquisti di prodotti e servizi con determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale.

Guida al giardinaggio: Begonia da fiore

 La Begonia da fiore (Begonia elatior Hybrides) appartiene alla famiglia del begoniacee. Questo tipo presenta una base fibrosa e, secondo la specie, può essere una pianta a fioritura invernale o estiva.
Questo fa sì che la Begonia da fiore sia reperibile in commercio durante tutto l’ anno. Esistono numerose varietà di Begonia da fiore, dal fogliame verde brillante oppure bronzato, che si ricoprono di fiori di 4-5 centimetri di larghezza, semplici o doppi, disponibili in numerosissimi colori: bianco, rosa, rosso, salmone, giallo, arancio…
I fusti sono corti e carnosi, eretti o leggermente ricadenti, generalmente fragili.

LA FIORITURA DELLA BEGONIA DA FIORE
La fioritura di queste piante ha la caratteristica di durare dei mesi e per questo sono considerate ideali per tutti i locali domestici.

Piogge acide: cosa sono e quali effetti hanno sull’ ambiente

 Le piogge acide sono precipitazioni contaminate dalla presenza di composti a reazione acida, che si sono formati nell’ atmosfera come conseguenza di processi di combustione. Le piogge acide sono tra le cause principali della distruzione della vegetazione.

EFFETTI DELLE PIOGGE ACIDE SULLA VEGETAZIONE

La vegetazione viene danneggiata in modo irreparabile dalle piogge acide e va incontro a fenomeni di essiccazione (come ingiallimento e caduta degli aghi, vulnerabilità a insetti e parassiti). A causa delle piogge acide la Foresta Nera tedesca sta scomparendo e circa la metà delle foreste europee è considerata in grave pericolo. In Italia, fortunatamente, gli effetti negativi delle piogge acide sulla vegetazione sono notevolmente ridotti: in primo luogo la barriera delle Alpi ci fa da schermo protettivo; il terreno del nostro paese, poi, è per lo più calcareo e per questo neutralizza bene l’ acidità delle piogge che può essere assorbita dalle piante attraverso l’ apparato radicale.

Pedigree: la carta d’ identità del cane

 Il pedigree è una vera e propria carta d’ identità del cane. Il pedigree è il documento ufficiale dell’ Enci (Ente nazionale della cinofilia italiana) che, oltre ad essere richiesto per far partecipare il proprio animale a concorsi di bellezza, prove di lavoro e agility, riporta una serie di informazioni essenziali sull ‘identità dell’ animale.

COS’ E’ IL PEDIGREE
Il pedigree, o certificato genealogico, è costituito da quattro pagine. Le due pagine esterne riportano i dati dell’ ente che emette il documento (in Italia è l’ Enci) oltre che quelli della Federazione Cinologica Internazionale (FCI).

Kitenergy, l’ aquilone che trasforma il vento in energia pulita

 Kitenergy è un progetto tanto semplice quanto innovativo a livello mondiale nel settore energie rinnovabili: un kite sfrutta il vento di alta quota per generare energia pulita.

COME NASCE KITENERGY
Già alla fine degli anni Settanta, John Loyd, ricercatore ai Berkeley Lawrence Livermore Labaratories, pubblicò uno studio molto interessante dimostrando la possibilità di generare sorprendenti quantità di energia catturando il vento di alta quota mediante aquiloni. A quei tempi però non esistevano ancora delle tecnologie sofisticate per effettuare realmente il sistema di controllo di suddetti aquiloni e passarono alcuni anni prima che si sviluppasse l’ idea.
I ricercatori del Politecnico di Torino cominciarono a lavorarci circa 5 anni fa quando Massimo Ippolito, titolare di una azienda elettronica del torinese, propose loro di lavorare su questo problema. Il passo successivo fu l’ ottenimento di finanziamenti dalla Regione Piemonte e, grazie anche all’ uso di tecnologie avanzate e modelli matematici sofisticati, i ricercatori hanno realizzato un complesso sistema di simulazione e di controllo in grado di valutare le reali potenzialità di generazione di energia. Allo scopo di verificare i risultati di laboratorio, è stato realizzato anche un primo prototipo. Kitenergy è così diventato nel settembre 2006 il primo prototipo nel mondo di generatore eolica di alta quota.

Klaira, la pillola naturale apre le porte agli anticoncezionali bio

 E’ la novità dell’ anno per la salute della donna: la pillola anticoncezionale naturale. A decretarla prodotto dell’ anno sono i ginecologi italiani, rispondendo a un referendum promosso dalla Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), i cui risultati sono stati diffusi al congresso dell’ associazione La pillola anticoncezionale naturale è infatti considerata l’ innovazione più significativa del 2009.

KLAIRA, LA PILLOLA ANTICONZEZIONALE NATURALE
Klaira, questo il nome della pillola anticoncezionale naturale, potrà cambiare gli scenari della contraccezione a breve termine: ne sono convinti 6 ginecologi su 10.

Guida alla coltivazione dell’ orto: dissodamento del letto profondo

 Abbiamo visto nel precedente articolo come siano solo due gli strati di suolo che interessano all’ orticoltore: lo strato attivo, dal quale le radici traggono il nutrimento per la pianta, e lo strato inerte, momentaneamente inutilizzato, ma riportato alla superficie di tanto in tanto per sostituire lo strato attivo troppo sfruttato. Quindi, solo lo strato attivo viene regolarmente vangato, innaffiato, concimato e diserbato. In poche parole… curato.
Tuttavia, esiste una moderna tecnica di coltivazione che prevede una serie di lavorazioni che consentono di giungere fino allo strato inerte, offrendo così alle radici un maggiore spazio da esplorare. Si tratta della tecnica di dissodamento del letto profondo.

Raccolta differenziata: arriva Ecobank, e chi ricicla viene pagato

 Ecco una nuova iniziativa per il riciclo dei rifiuti: anche in Italia arriva Ecobank, una postazione automatica per la raccolta differenziata di materiali come pet e lattine in acciaio e alluminio. Il vantaggio? La possibilità per il cittadino virtuoso di ricevere un bonus, che attualmente è di circa 2 centesimi a bottiglia, per la restituzione di imballi di plastica e di alluminio. Il bonus di Ecobank può essere utilizzato negli esercizi commerciali convenzionati. Trandigenia è la società che si occupa di commercializzare il prodotto: la mission di Ecobank – e i vantaggi che esso ha per i cittadini – è stata presentata la scorsa settimana a Rimini, in occasione di Ecomondo.

Guida al giardinaggio: Acalifa

 I giovani soggetti di Acalifa (Acalypha hispida), una pianta della famiglia delle euforbiacee, sono particolarmente apprezzati per la loro fioritura estiva e utilizzati come piante da interno o per arricchire le aiuole. Le grandi foglie dell’ Acalifa sono ovali appuntite, dai bordi finemente dentellati e dal colore verde scuro, mettendo bene in risalto le curiose inflorescenze costituite da lunghi e sottili bastoncini rossastri.

LA FIORITURA DELL’ ACALIFA
L’ Acalifa fiorisce in estate e in autunno, con fiori caratteristici in lunghi bastoncini sottili e ricadenti di colore rosso o rosa, talvolta anche bianchi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.