Mobilità sostenibile: a Tokyo arrivano i primi taxi elettrici

I taxi elettrici fanno ufficialmente l’esordio a Tokyo: i primi due mezzi a emissioni zero, basati sulla piccola monovolume i-MiEV della nipponica Mitsubishi, sono stati impiegati principalmente per le strade dei quartieri centrali della capitale. Durante una cerimonia organizzata nel distretto finanziario di Marunouchi, il gestore di taxi Hinomaru Limousine ha dato il benvenuto nella propria flotta alle due vetture ecologiche, che inizialmente presteranno servizio nei quartieri di Marunouchi, Otemachi e Yurakucho, nel cuore di Tokyo.

Menù di Pasqua senza agnello e uova di batteria

Per il menu di Pasquapreferite le uova di galline libere e rispettiamo questa festa di rinascita evitando di portare in tavola agnelli, capretti o altri animali”: è l’invito che la LAV rivolge agli italiani. Nei giorni che precedono la Pasqua, si verifica un forte incremento della macellazione di ovini e caprini, agnelli primi fra tutti. Secondo l’Istat, nel mese di aprile 2009, in cui si è celebrata la Pasqua, sono stati macellati 561.713 agnelli e 105.603 agnelloni. Il numero di capretti macellati nello stesso mese è stato di 69.583 animali, per un totale di 766.103 tra ovini e caprini.

Aziende verdi: Kimberly-Clark abbraccia la filosofia del green living

 Ridurre oggi, rispettare il domani“. E’ questa la filosofia della Kimberly-Clark professional, azienda leader nella produzione per l’igiene fuori casa, che, grazie allo sviluppo di un programma per un utilizzo sostenibile delle risorse naturali, ha ricevuto la certificazione Fsc per tutti i suoi stabilimenti in Europa.
Per diffondere un utilizzo responsabile delle risorse, Kimberly-Clark professional lancia una campagna di comunicazione e marketing incentrata su un impegno concreto per la sostenibilità.

Mobilità sostenibile: arriva Passaggio.it, il portale di carpooling per ridurre le emissioni di Co2

Da un’idea tedesca arriva anche in Italia un portate dedicato al car pooling, per fornire un contributo personale alla riduzione di CO2 e adottare così uno stile di vita in linea con la mobilità sostenibile. Uno sfondo verde prato, qualche fiore stilizzato: è con questo design che la soluzione web allo smog www.passaggio.it si presenta al visitatore. Il neonato sito italiano di carpooling permette a chi cerca e a chi offre passaggi auto di mettersi in contatto in modo facile, veloce ed in tempo reale. Passaggio.it è un portale gratuito, di utilizzo semplice ed intuitivo. All’insegna del motto “Clicca. Viaggia. Risparmia.” promuove una nuova modalità di spostamento, basata sulla condivisione dell’auto da parte di più persone che percorrono la stessa tratta. Il fine è risparmiare tempo e costi di viaggio, “risparmiando” l’ambiente dalle nocive emissioni di anidride carbonica.

Arriva il manuale per gli eco-singles: l’amore al tempo della Green Economy di Fiammetta Scharf

 Il magazine web del vivere sostenibile GreenMe.it lancia la guida scritta da Fiammetta Scharf “L‘amore al tempo della Green Economy“, un piccolo manuale per ”eco-singles” con tutte le istruzioni, le regole e i consigli per aiutare ad incontrare, sedurre e soprattutto mantenere ”l’Amore con la A maiuscola”, ma con il cuore rigorosamente ”verde”. Un manuale che vuole associare alle ”tre R” più ”green” del momento – ”Ridurre, Recuperare, Riciclare” – una quarta R, quella di ”Rimorchiare”.

Bioedilizia: lo scettro di casa più ecologica d’Italia va ad Albenga

Pochi rifiuti, consumi ridotti, massima efficienza. Sorge in provincia di Savona la prima struttura capace di contemplare 60 azioni ambientali. A dimostrazione che si può costruire in modo diverso, diminuendo l’impronta antropica sul territorio. Di che cosa si tratta? Una costruzione “verde” di 24 alloggi per soci di cooperativa e 800 metri quadrati di uffici pubblici comunali, energeticamente autosufficiente e ad elevata eco-compatibilità. È questa la Casa Ecologica di Albenga, in provincia di Savona, la prima struttura in Liguria capace di contemplare ben 60 azioni ambientali.

Ecoincentivi: 15 milioni di euro dalla Regione Lombardia per le proroghe

 Due nuovi bandi con uno stanziamento di 15 milioni di euro per l’acquisto di auto ecologiche in sostituzione di vecchi mezzi inquinanti (10 milioni) e per l’acquisto di veicoli commerciali, sempre in sostituzione di mezzi obsoleti (5 milioni): così la Regione Lombardia prosegue le politiche già adottate lo scorso anno in tema di ecoincentivi.
Un terzo bando con nuovi fondi per il 2010 (11,7 milioni), dedicato all’installazione di filtri antiparticolato sugli autobus del Trasporto Pubblico Locale è già stato approvato e sarà pubblicato nelle prossime settimane.

E’ la Giornata mondiale dell’acqua: da Azzero Co2 i rischi della produzione della minerale

 Le bottiglie di acqua minerale prodotte in Italia emettono la stessa quantita’ di CO2 di una centrale a carbone di medie dimensioni ovvero oltre 5 milioni di tonnellate di gas serra”. E’ quanto afferma AzzeroCO2, società di Legambiente, Ambiente Italia e Kyoto Club, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, proclamata dalle Nazioni Unite ogni anno il 22 marzo a partire dalla Conferenza di Rio de Janeiro del 1992.

Il coccodrillo si fa ecologico

 E’ la moda degli ultimi anni: il coccodrillo impazza ogni estate ai piedi di milioni di italiani, tanto che ne esiste anche una versione invernale con pelo. Ma da quest’anno c’è una novità: la calzatura più amata e colorata si fa anche ecologica, con gli zoccoli Wock. Morbida gomma al profumo di limone, una particolare soletta interna microforata e removibile ad assorbimento d’impatto, suola antiscivolo, sistema antistatico… ma, soprattutto, prodotti ecologici con tanto di certificati Biocalce.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.