Agrofarmaci sì, ma solo con la ricetta, nel rispetto di tutela dell’ambiente e sicurezza del cittadino. E gli agronomi lanciano le ‘agrofarmacie di campagna‘, ovvero l’unico luogo abilitato alla vendita degli agrofarmaci solo attraverso una ricetta prescritta da un professionista abilitato.
Salute del consumatore e tutela dell’ambiente. Nel dibattito in corso sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, sono questi gli obiettivi primari che il Conaf, Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali, e’ necessario tenere in considerazione riguardo alla direttiva comunitaria, pubblicata il 24 novembre 2009, le cui linee guida sono proprio in questi mesi in via di definizione, e gli stati membri devono redigere i piani di azione nazionali e inviarli alla Commissione europea entro dicembre 2012.
Sviluppo Sostenibile
Buon compleanno Legambiente! L’associazione verde compie trent’anni
Nel 1980 nasceva Legambiente: l’inizio di un percorso in cui cominciò ad affermarsi l’ambientalismo scientifico, costruito sulla determinazione di fondare ogni iniziativa in difesa dell’ambiente su una solida base di conoscenze, osservazioni, accurati riscontri.
Da allora, Legambiente ha partecipato con passione e dedizione a trent’anni di storia del Paese informando e sensibilizzando governi, media e cittadini sulle emergenze ambientali. Ha elaborato scenari futuri e proposto strade percorribili verso la sostenibilità, coltivato territorio per territorio grazie all’impegno di tanti attivisti volontari, i valori della solidarietà, della giustizia, della pace.
Progetto Vivere Vegan presenta la Sagra del Seitan, il 6 giugno a Pozzolatico, Firenze
La sesta edizione della Sagra del Seitan, a cura di Progetto Vivere Vegan, è alle porte: un appuntamento unico con l’etica, la cultura e la gastronomia Vegan sia per vegani che vegetariani e non. La Sagra del Seitan si terrà domenica 6 giugno 2010, al circolo ricreativo di Pozzolatico, sulle colline fiorentine (come per le edizioni passate). Anche quest’anno la Sagra sarà all’insegna della buona cucina per permettere a chi è vegan di trascorrere una piacevole giornata e di gustare a pranzo, cena e non solo, le delizie vegane, senza alcun derivato animale.
Veggie Pride, tutti in corteo a Milano sabato 15 maggio
Il terzo Veggie Pride italiano si svogerà anche quest’anno a Milano. Il corteo si snoderà per le vie del centro cittadino sabato 15 maggio 2010 nel pomeriggio, contemporaneamente all’analoga manifestazione che avrà luogo in Francia (Lione). Il concentramento è previsto per le ore 14 in Piazza Missori (Metropolitana 3).
IL VEGGIE PRIDE
Il Veggie Pride è una manifestazione che riunisce ogni anno in Francia, e dal 2008 anche in Italia, dei veg*ani contro lo sfruttamento animale. (“Veg*ani”: abbreviazione per “vegetariani o vegani”). Un corteo ha luogo nelle vie della città sede dell’evento, seguito da un raggruppamento in una piazza dove vengono proposte iniziative quali banchetti di degustazione, d’informazione, vendita di materiale militante, musica, libri e discorsi. Questo raduno favorisce anche incontri, scambi, discussioni tra i manifestanti con esperienze ed impegni diversi.
Incentivi efficienza energetica: 600mila i beneficiari
Sono arrivati a quota 600.000 gli utenti che in tre anni hanno usufruito degli incentivi per realizzare lavori di efficientamento energetico del proprio immobile e la consistenza dei limiti massimi di detrazione previsti per i diversi interventi. Le detrazioni fiscali del 55% per coloro che intraprendono interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, introdotte dalla Legge Finanziaria 2007 e confermate fino alla fine di quest’anno, costituiscono il piu’ generoso programma di incentivazione messo in campo per limitare il consumo di energia e le emissioni di gas climalteranti nel settore edile, a cui si deve circa un terzo del consumo di energia per gli usi finali.
Australia, nasce la prima centrale idroelettrica da liquami umani
L’Australia ha la sua prima centrale idroelettrica azionata da liquami umani. E’ stata inaugurata la scorsa settimana a North Head, uno dei due capi che cingono la baia di Sydney, dai ministri delle acque e del cambiamento climatico, Phil Costa e Frank Sartor. La struttura genera energia facendo precipitare in un pozzo da 60 metri di altezza le acque luride trattate, e porterà una riduzione nelle emissioni di gas serra di oltre 12 mila tonnellate l’anno equivalente a 6000 auto in meno in circolazione, ha detto il ministro Costa.
L’energia che verrà: a Bergamo energia verde e serre sociali
Puntano sull’energia verde le dieci aziende che hanno dato vita, in provincia di Bergamo, al consorzio ‘L’energia che verrà‘, con l’obiettivo di sviluppare la ricerca, il recupero e produzione di energia rinnovabile. Promosso dal gruppo Intergreen, specializzato nella raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali e produzione di energia verde e presieduto dall’ingegnere Renzo Capra, il nuovo consorzio vedrà la partecipazione nel cda del Comune di Madone.
OGM, un autogol per l’economia Italiana
”Gli Organismi Geneticamente Modificati? Per l’agricoltura veneta e italiana e per le nostre aziende agricole sarebbero un autogol economico con ripercussioni pesantissime sul futuro”. Ne è piu’ che convinto l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, che ribadisce la sua posizione su questo argomento: ”Non ne faccio una pregiudiziale ideologica nè tantomeno sono contrario alla ricerca e alla sperimentazione in quanto tali, anzi. Osservo semplicemente che la produzione di ogm priverebbe le nostre aziende agricole della proprieta’ delle sementi e le farebbe produrre le stesse cose che si possono produrre altrove a prezzi piu’ bassi”.
Rifiuti ospedalieri: lo smaltimento negli ospedali italiani costa 183 milioni l’anno
Oltre 183 milioni di euro: tanto è costato nel 2008 lo smaltimento dei rifiuti degli ospedali italiani. Dalle siringhe alle garze usate, dai farmaci scaduti ai cerotti, dalle flebo alle sacche di sangue, la spesa complessiva che Asl e ospedali pubblici hanno sostenuto nel 2008 è stata di 183,6 milioni di euro. E’ quanto emerge da un’analisi sui costi dello smaltimento dei rifiuti ospedalieri elaborata per l’Adnkronos Salute dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie ospedaliere), che ha preso in esame il costo complessivo dello smaltimento di questi rifiuti speciali, a rischio infettivo, dal 2002 al 2008.
Il rimedio ecologico contro le zanzare? I pipistrelli
Adottare un pipistrello per sconfiggere le zanzare, autentico flagello delle serate d’estate: a lanciare la proposta ai propri concittadini è il sindaco del comune trevigiano di Godega di Sant’Urbano, Alessandro Bonet. Per promuovere l’idea, il primo cittadino ha pensato di organizzare stasera un incontro pubblico, al quale è stato invitato il prof. Paolo Agnelli dell’Università di Firenze, curatore del progetto ‘Un pipistrello per amico‘. Allo scopo di eliminare la piaga delle zanzare, in particolare delle zanzare-tigri, Bonet ha coinvolto gli abitanti, esortandoli ad acquistare delle ‘bat-box’ per ospitare i pipistrelli.