Primavera 2012: Expoedilizia apre la nuova stagione economica

 Si terrà dal 22 al 25 marzo 2012 nei padiglioni del polo fieristico della capitale la prossima edizione di Expoedilizia, la Fiera professionale per l’edilizia e l’architettura organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. Un appuntamento che punta sulla riqualificazione energetica degli edifici, l’isolamento termico e acustico, il verde tecnologico e le energie alternative, ma anche il recupero edilizio e la sostenibilità ambientale nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
La scelta di spostare la manifestazione a primavera nasce per dare l’opportunità al mondo produttivo e ai professionisti del settore di aprire con i migliori auspici la nuova stagione economica, evitando l’alta concentrazione di eventi fieristici in programma per il prossimo autunno.

LifeGate Magazine diventa un’App per iPad

 Da ieri il LifeGate Magazine, la rivista dedicata ai temi dell’etica e della sostenibilità, si trasforma in iMagazine con un’App, dedicata per iPad. Una vera rivoluzione per il magazine del network LifeGate, che dal 2002 a oggi ha portato nella case di migliaia di italiani i valori dell’etica e della sostenibilità, attraverso articoli, interviste e approfondimenti. Dopo aver detto addio alla carta stampata e lanciato l’edizione digitale con il primo numero del 2011, prende vita l’App LifeGate iMagazine per iPad, scaricabile gratuitamente dall’App store.

L’App LifeGate
L’Applicazione LifeGate iMagazine fa dell’innovazione e dell’interattività il proprio punto di forza. Non una semplice trasposizione digitale del Magazine, ma un vera e propria nuova Rivista multimediale, rinnovata nella forma e nei contenuti, che sfrutta le potenzialità del dispositivo Apple.

Le star di Hollywood conquistate dal design dell’alluminio

 Occorrono 37 lattine per produrre una caffettiera, 70 per una padella e 800 per una bicicletta. Ma basta riciclare anche una sola lattina per risparmiare l’energia necessaria per tenere accesa per tre ore una Tv da 14 pollici. Ma il potere del riciclo non finisce qua: riciclare alluminio consente di risparmiare il 95% dell’energia necessaria per produrlo dal minerale e oggi in Italia, oltre il 48% dell’alluminio circolante proviene dal riciclo.
Da dati censiti dalla Cial, Consorzio imballaggi alluminio, a fine 2009 la quota di recupero di imballaggi di alluminio è pari al 56,1% dell’immesso sul mercato. Tradotta in cifre assolute questa percentuale equivale a 34.800 tonnellate di materiale recuperato, 31.200 delle quali riciclate. Il riciclo degli imballaggi in alluminio è dunque pari al 50,3%.
Dati che non lasciano dubbi: oggi il nostro Paese detiene la leadership in Europa, insieme alla Germania, nell’industria del riciclo dell’alluminio. A livello mondiale, questo primato ci pone al terzo posto dopo Stati Uniti e Giappone.

Energia verde dalla vite: il bioetanolo

 La vite: non è solo vino, ma anche energia rinnovabile, distillati e motori diesel più puliti. La presenza istituzionale della Regione del Veneto a Vinitaly 2011 vuole ricordare anche queste altre molteplici funzioni assolutamente moderne, per una pianta che può essere considerata quasi un simbolo della civiltà e della storia mediterranea e occidentale. Che le vinacce potessero essere la materia prima per quel distillato nazionale e veneto che si chiama grappa, è cosa nota da secoli. Cambiando nome al prodotto, per così dire, si produce bietanolo, segmento economico nel quale l’Italia attualmente occupa solo l’undicesimo posto della graduatoria tra i 17 paesi produttori europei con due impianti in funzione siti nelle province di Ravenna e Palermo, per una produzione stimata di 220.000 tonnellate.

Risparmio e Sostenibilità a TermoidraulicaClima Ecoenergie 2011

 TermoidraulicaClima Ecoenergie è un’occasione per parlare dei vantaggi economici e dei benefici ambientali ottenibili grazie al ricorso ad impianti termoidraulici di ultima generazione, ma anche un momento per gli operatori di settore per aggiornarsi sulle tendenze che guideranno la crescita del comparto nei prossimi mesi e per creare nuove relazioni e nuovi accordi commerciali. Questi alcuni dei nodi che saranno sviluppati nell’ambito della 17° edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.
Tra gli aspetti che saranno trattati ci saranno i vantaggi ottenibili mediante le operazioni di ristrutturazione, sia sul piano del miglioramento della qualità abitazioni degli edifici, sia sotto il profilo del risparmio economico.

In Gran Bretagna nasce un centro per lo sviluppo di farmaci sostenibili

 Al via un centro dell’Engineering and Physical Sciences Research Council britannico, creato per rivoluzionare il modo in cui vengono prodotti i farmaci e altri composti chimici. Il progetto coinvolge università e industrie, sotto la guida della University of Strathclyde di Glasgow: obiettivo, trovare metodi più veloci, efficaci e sostenibili per produrre medicinali, alimenti, pigmenti, nanomateriali e coloranti. Il nuovo centro consentirà ai team di ricerca di lavorare insieme per sviluppare tecnologie che assicurino nuovi approcci, abbandonando ad esempio quello ‘classico’ della produzione in lotti.

PrimaveraBio: dal 15 aprile al 31 maggio l’Italia torna al bio

 Torna “PrimaveraBio”, la campagna nazionale organizzata da Aiab – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica in collaborazione con Federparchi e Legambiente che si terrà in tutta Italia dal 15 aprile al 31 maggio 2011. Per tutta la durata della campagna le aziende biologiche del territorio nazionale apriranno le porte ai consumatori e alle scuole per fare conoscere la loro capacità di produrre cibi di alta qualità, salvaguardando allo stesso tempo l’ambiente e fornendo alla collettività importanti servizi eco-sistemici.

PrimaveraBio
Quest’anno il tema della PrimaveraBio sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comunitaria che, proprio in questi mesi, è in corso di definizione al Parlamento europeo.

Parigi, via le auto inquinanti dal centro della città

Diversi modelli di veicoli inquinanti, tra cui auto, mezzi pesanti e motorini, potrebbero essere messi al bando dai centri storici di otto grandi agglomerati urbani della Francia, tra cui Parigi, Lione e Bordeaux, entro la fine del 2012. Lo dice in un’intervista al quotidiano Le Parisien il ministro francese dell’Ambiente, Nathalie Kosciusko-Morizet, spiegando che prossimamente verra’ lanciata una fase sperimentale di tre anni per valutare l’efficacia di una tale iniziativa.

L’8 maggio è il BiciDay, la giornata nazionale delle bicicletta

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che istituisce il ‘Biciday‘, ossia la ‘Giornata Nazionale della Bicicletta‘ che si svolgera’ ogni anno la seconda domenica di maggio. Il provvedimento inoltre prevede una serie di iniziative volte a favorire una mobilita’ ecologica e sostenibile. Lo rende noto il ministero dell’Ambiente.

Il Biciday
Il Biciday, celebrato l’anno scorso in via sperimentale con manifestazioni in 1400 comuni italiani, quest’anno si svolgera’ l’8 maggio e sara’ legato alla ricorrenza del 150/o anniversario dell’Unita’ d’Italia con iniziative in luoghi cari alla storia risorgimentale.
Il Biciday e’ il cuore del provvedimento varato dal Cdm – spiega Stefania Prestigiacomo, ministro dell’Ambiente – spero diventi la giornata nazionale della mobilita’ sana e sostenibile. Il grande successo della scorsa edizione dimostraquanto sia avvertita l’esigenza di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini incentivando politiche di mobilita’ eco-sostenibile”.

Green e-motion: l’Europa punta sulla mobilità elettrica

La mobilità elettrica darà un contributo importante alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. ‘Green eMotion‘ mira ad assicurare una rapida diffusione dei veicoli elettrici’‘, ha dichiarato Siim Kallas, vicepresidente della Commissione europea e commissario ai Trasporti, inaugurando l’iniziativa europea per promuovere la mobilità elettrica. Il progetto, di durata quadriennale e con un fondo di 42 milioni di euro, vede la partecipazione di 42 partner, tra cui società industriali, costruttori di automobili, università e istituti di tecnologia e ricerca.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.