Menù di Natale ecosostenibile: ecco quali sono frutta e verdura di stagione

 Se volete che il natale non sia la solita festa tutto spreco e niente significato, potete cominciare sicuramente dal menù: ma sapete quali sono i prodotti più adatti? Si comincia da frutta e verdura, rigorosamente di stagione. Ecco qual’ è.

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Cosa potete trovare in questo periodo sui banchi del mercato? Dicembre e gennaio sono i mesi migliori per acquistare carciofi, indivia belga, cavoli, cavolfiori, broccoli e broccolini di bruxelles. E’ il periodo giusto anche per comprare gli agrumi: mandaranci, mandarini, arance e clementine.

Ricette vegetariane natalizie: fusilli con salsa di noci

 I fusilli con salsa di noci sono un piatto ricco e dal sapore avvolgente, ideale per un giorno importante anche come il Natale. Perchè un menu’ natalizio senza carne non solo è possibile… ma è anche meglio!

FUSILLI CON SALSA DI NOCI
Frullate con il mixer 100 grammi di gherigli di noci con 100 grammi di stracchino, 1/2 spicchio d’ aglio spellato, 30 grammi di mollica di pane ammorbidita nel latte e strizzata, sale, pepe e noce moscata. Rosolate 3 coste di sedano a rondelle in una padella con 2 cucchiai d’ olio e 1/2 spicchio di aglio tritato. Regolate di sale e spegnete.

Mobilità sostenibile: Bologna la città più “eco-mobile” d’ Italia

 E’ Bologna la città più “eco-mobile” d’ Italia. La città emiliana, che aveva già vinto nel 2007, si aggiudica così per la seconda volta il trofeo italiano della mobilità sostenibile scalzando Parma dal primo posto dello scorso anno. Bologna vince grazie a un trasporto pubblico che funziona, a importanti innovazioni nella gestione della mobilità, ad una quota significativa di auto a basso impatto ambientale, allo smog sotto controllo.

MOBILITA’ SOSTENIBILE IN ITALIA: LA TOP TEN
Nella ‘top ten’, che vede sul podio tutte città del centro-nord, tranne Bari al nono posto (ma era settima lo scorso anno), ci sono Firenze che guadagna il secondo posto, seguita da Parma, Trento e Milano, che guadagna ben nove posizioni rispetto al 2008. Seguono Venezia, Reggio Emilia, Padova, Bari e Modena. Fanalini di coda nella classifica della mobilità sostenibile, Taranto, Sassari e Catania. Questa graduatoria delle città italiane alla ricerca della mobilità sostenibile è contenuta nel terzo rapporto ‘Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città, elaborato da Euromobility con il contributo di Assogasliquidi e Consorzio Ecogas e con il patrocinio del Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

A Milano l’ albero di Natale si accende pedalando

 Sono 25 mila le persone che in 15 giorni hanno pedalato per almeno 2 minuti nell’ installazione ecosostenibile di Piazza Cairoli realizzata da Below con il patrocinio dell’ Assessorato al Decoro Urbano del Comune di Milano e di Expo Milano 2015, accendendo le luci led dell’ albero e riducendo così l’ immissione di Co2 nell’ aria. La produzione elettrica complessiva raggiunta finora è di 250 Kw, ma l’ obiettivo, fanno sapere i promotori, è di raggiungere il mezzo Megawatt entro il 6 gennaio. Il giorno della Befana saranno messi in palio i premi offerti da BikeMi consistenti in tessere annuali gratuite per l’ utilizzo del servizio comunale di Bike Sharing.

L’ ALBERO ECOLOGICO

Le luci dell’ albero sono alimentate da 9 biciclette (5 da adulti offerte da BikeMi e 4 da bambini messe a disposizione da Decathlon) collocate su rulli attraverso un particolare sistema di dinamo e di accumulatori che rende del tutto autosufficiente la struttura dal punto di vista energetico. Presso un gazebo e’ possibile inoltre tesserarsi al bike sharing milanese e ricevere informazioni e materiale sulle iniziative del Comune in questo campo.

Regali equosolidali per Natale

 Spezie esotiche, tovagliette per la cucina, ciabattine in morbido feltro, ma anche delizie come torroncini e prodotti di alta qualità per la cura del corpo. Il tutto ovviamente confezionato con carta e materiali riciclabili. Si tratta di alcuni dei prodotti equo-solidali e naturali, che costituiscono una valida opzione per i regali natalizi. Tra le prime organizzazioni in Italia a diffondere gli scambi diretti con i piccoli produttori dei Paesi del Terzo Mondo (artigiani, contadini), è Ctm altromercato fondata nel 1989: un consorzio composto da 130 cooperative e organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il commercio equo e solidale attraverso la gestione di circa 500 negozi ‘Botteghe del Mondo’, diffuse su tutto il territorio italiano.

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Tante le idee, in vista dello shopping natalizio ‘di valore’, ma anche a portata di budget. Divertenti e utili le idee regalo per la tavola, dal ricercato portasalse in ceramica smaltata, lavorato in Vietnam con decori a rilievo, al kit colazione per i più piccoli, formato da piattino, tovaglietta ricamata e mug, per risvegli più solidali. E ancora, l’ originale kit spezie, realizzato dagli artigiani indiani e completo di contenitori in vetro decorato e cestino appendibile in ferro.

A Modena il primo nido a emissioni zero. Sarà aperto il 7 gennaio

 E’ dotato di impianto fotovoltaico, tetto giardino, portici e vetrate pensati per mantenere il caldo d’ inverno e il fresco d’ estate, non emette anidride carbonica perchè privo di caldaia a gas, ed è realizzato sulla base di un progetto ripetibile anche in altre zone con minimi cambiamenti. E’ il micronido ‘La trottola’ di via Villanova a Modena.

IL MICRONIDO LA TROTTOLA
L ‘edificio, la cui costruzione è costata 485mila euro, sarà in funzione dal 7 gennaio e potrà ospitare fino a 23 bambini da 1 a 3 anni. A gestire il servizio per conto del Comune di Modena sarà, invece, la cooperativa sociale Gulliver, che ha vinto l’ appalto integrato per la costruzione e la gestione della struttura. Il micronido è una piccola struttura, prevista dalla legge regionale del 2000 sui servizi educativi alla prima infanzia, dimensionato per ospitare una media di 20 bambini. La scelta del micronido punta a dare una risposta localizzata nei quartieri e nelle frazioni all’ aumento della domanda di servizi per la prima infanzia. Nel caso del micronido “La Trottola” il servizio si rivolge soprattutto ai bambini residenti nella frazione di Villanova, ma è aperto anche a eventuali richieste da altre parti della città, con 20 posti convenzionati su 23 totali.

Copenhagen: l’ accordo sul clima è debole

 Dopo ore di trattative e consultazioni seguite al ‘no’ di alcuni Paesi in via di sviluppo che minacciavano di far saltare l’ intesa raggiunta ieri sera, i delegati alla Conferenza dell’ Onu sul clima a Copenhagen hanno approvato una mozione con la quale accettano l’ accordo mediato dagli Stati Uniti con Cina, India, Brasile e Sudafrica.

UN ACCORDO A META’
La conferenza decide di prendere nota dell’ Accordo di Copenhagen del 18 dicembre del 2009“, ha dichiarato il presidente della sessione plenaria della Conferenza che si era aperta nella capitale danese il 7 dicembre scorso. Dopo la forte opposizione al testo da parte di alcuni Paesi in via di sviluppo – tra cui Venezuela, Sudan, Nicaragua e Cuba – i delegati hanno rinunciato alla procedura abituale di votare punto per punto il documento, optando per la formula più soft e meno impegnativa del ‘prendere nota’ dell’ accordo.

Ricette vegetariane: antipasto al tartufo bianco

 Ecco un antipasto decisamente fuori dai canoni, ideale per il periodo di festa. L’ antipasto al tartufo bianco è semplice da preparare e costituisce una base delicata e raffinata per qualsiasi pasto tradizionale.

ANTIPASTO AL TARTUFO BIANCO
Ingredienti per 4 persone:
* 300 grammi di ovoli non ancora aperti
* 175 grammi di gruviera
* 1 tartufo bianco medio
* olio extravergine d’ oliva, succo di limone, sale e pepe quanto basta.