Si sono tenuti i City Climate Leadership Awards di Siemens e C40, che hanno premiato le dieci città che più di tutte si sono impegnate nell’ambito della sostenibilità urbana.
Primo Piano
news ecologia ambiente sostenibilità
Le scimmie urlatrici sono gli animali più rumorosi del mondo
Vi siete mai chiesti quali siano gli animali più rumorosi al mondo? Il National Geographic ha stilato una classifica alquanto particolare in cui ad avere questo triste primato sono le scimmie urlatrici, che il rumore lo portano fin dal nome.
Lotta al sovrappeso: quando la prevenzione fa bene a sé stessi e alla natura!
Quando parliamo di peso corporeo pensiamo immediatamente a un fattore meramente estetico e di conseguenza a soluzioni drastiche: il mese di palestra compulsivo prima dell’estate, diete punitive, improvvisate e senza alcun fondamento scientifico in vista della prova costume. Il problema del sovrappeso è però prima di tutto un problema di salute e culturale. Le cattive abitudini alimentari e una vita sedentaria infatti portano con sé maggiori rischi e probabilità più elevate di sviluppare malattie croniche: diabete di tipo II, disturbi cardiovascolari, ipertensione.
Terremoto in Grecia: Atene trema, magnitudo 5,1
La terra ricomincia a tremare: oggi una forte scossa di terremoto ha colpito la Grecia, è stata avvertita anche ad Atene, è stata registrata una scossa di magnitudo 5,1 a 120 km dalla capitale.
Alcune specie di animali non sopravviveranno al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico ha effetti negativi sull’intero pianeta ed entro la fine del secolo secondo gli scienziati alcune specie non riusciranno a sopravvivere.
Inquinamento: la situazione in Italia, India e Cina
I dati dell’inquinamento ambientale si fanno via via sempre più preoccupanti, molti Paesi cercano provvedimenti per salvare il salvabile, altri ne pagano le conseguenze, che si fanno sentire anche (e soprattutto) a livello economico.
Scioglimento dei ghiacci: quale potrebbe essere l’impatto economico
Fino ad oggi si è sempre parlato dello scioglimento dei ghiacciai e dell’impatto che potrebbe avere sull’ambiente, ma non era mai stato calcolato il potenziale impatto economico, lo hanno calcolato degli studiosi per la rivista Nature e i risultati, tanto per cambiare, sono preoccupanti.
E’ morta Margherita Hack
Si è spenta oggi, all’età di 91 (compiuti lo scorso 12 giugno) Margherita Hack, prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, una figura importantissima per la scienza, orgoglio del nostro Paese anche all’estero.
Barack Obama a Georgetown: “La terra sta cambiando, gli USA devono agire”
Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama durante il discorso all’Università di Georgetown ha parlato dei problemi del cambiamento climatico e dei provvedimenti che bisogna prendere per tutelare la Terra e l’ambiente.
Etna e ville Medicee patrimonio dell’Unesco: tutte le novità del 2013
Sono state valutate 32 nuove candidature quest’anno per la lista World Heritage dell’UNESCO e sono rientrati nelle novità ben ventidue nuove iscrizioni, l’Italia ha fatto colpo: due candidati, entrambi accettati.