Scienziati che lavorano abitualmente con Greenpeace effettueranno la prima modellizzazione in tre dimensioni della calotta galciale artica nel corso di una spedizione che partirà venerdì dall’arcipelago norvegese di Svalbard.
Natura e Animali
Video: Il mistero dell’Isola di Pasqua
Interessante video della pregiata ditta Piero & Alberto Angela sull’isola di Pasqua. Il video spiega molto bene cosa dovrebbe essere successo in questo sperduto lembo di terra a migliaia di chilometri dall’America latina e dalla Polinesia.
Map of life: come sapere tutto su animali e piante del mondo
Si chiama Map of Life e potrebbe rivelarsi uno splendido strumento per gli amanti della natura, i più curiosi di sapere di tutto e di più sulle piante e gli
Trovata tartaruga alligatore nel milanese
Cosa ci fa una tartaruga alligatore nella campagna milanese? E’ quello che sicuramente si è chiesto l’uomo che l’ha trovata, domenica scorsa. Si tratta di un esemplare esotico assolutamente vietato
Le tigri della Birmania, vittime collaterali della guerra civile
Nel 2010, la giunta oggi dissolta aveva esteso la riserva naturale creata per proteggere le tigri, che oggi raggiunge quasi i 22.000 chilometri quadrati – è grande praticamente quanto un paese come Israele – nella valle Hukaung. Oggi vivrebbero qui dalle 50 alle 70 tigri.
Melbourne: il miele viene coltivato sui tetti
Avete mai visto “Bee Movie”? E’ un film d’animazione che racconta cosa succederebbe nel mondo senza il lavoro delle api, instancabili produttrici. A Melbourne ha preso vita Melbourne City Rooftop Honey,
Aboca: un gioco online per avvicinare i bambini alle piante officinali
Aboca è nata come un’azienda agricola specializzata nell’agricoltura biologica, che con gli anni si è trasformata nell’impresa leader in Italia nel mercato dei prodotti a base di erbe medicinali per la salute e il benessere.
Pinguini stupratori e necrofili?
L’immaginario collettivo – basta osservare film come Happy Feet, La Marcia dei Pinguini o I pinguini di Mr. Popper – immagina questi uccelli come animali teneri, intelligenti, fedeli e disposti a sacrificarsi per il gruppo.
Le migliori spiagge d’Italia secondo Legambiente

Ogni anno Legambiente redige una nuova edizione della Guida Blu – pubblicazione del Touring Club Italiano. La Guida misura la qualità delle acque e l’attenzione all’ambiente delle maggiori località marine e di lago. Quest’anno il primo posto della speciale classifica di Legambiente è andato alla località siciliana di Santa Marina Salina – che ottiene 5 vele. La sua posizione deriva oltre che dalle acque, dalla raccolta differenziata, dalle misure prese in termini di risparmio energetico, e dall’attenzione al decoro urbano.