Guida al giardinaggio: monstera deliciosa

 Benché la monstera deliciosa appartenga a un genere in grado di fiorire e dare anche frutti commestibili, va considerata a tutti gli effetti una pianta verde, dalla crescita piuttosto lenta, ma che può raggiungere grandi dimensioni sia in altezza che in larghezza. I grandi fusti della monstera deliciosa, che emettono numerose radici aeree, richiedono di essere sostenuti mediante solidi tutori o tramite una colonna di muschio.
Le giovani foglie di monstera deliciosa si presentano di un bel verde acceso, molto simili a quelle del filodendro. Esse presentano dei tagli che si estendono poco alla volta fino a dare alle foglie l’ aspetto caratteristico di quelle adulte.

DOVE POSIZIONARE LA MONSTERA DELICIOSA
La monstera deliciosa va piantata in una posizione dove sia disponibile molta luce anche se non sopporta l’ esposizione in pieno sole se non in inverno. Può essere messa anche in una posizione all’ ombra ma, in questo caso, le sue foglie tendono a restare piccole e la sua crescita viene ulteriormente rallentata. In inverno sopporta bene temperature nell’ ordine dei 12-15° C, con annaffiature ridotte, ma anche il calore, tipico della casa, di 20° C e più. In quest’ ultimo caso è però necessario aumentare l’ umidità dell’ aria.

Guida al giardinaggio: altre specie di ficus

 Proseguiamo la nostra rassegna delle specie più belle e diffuse di ficus. Dopo il benghalensis, il benjamina, il deltoidea ed il ficus elastica, ecco altre cinque specie di ficus che avrete sicuramente visto in appartamento.

FICUS LYRATA
Il Ficus lyrata è una specie eretta e poco ramificata, che richiede spesso di essere sostenuta. Ha grandi foglie verdi e lucide e cresce abbastanza lentamente, ma può raggiungere una taglia imponente.

FICUS PUMILA
Il Ficus pumila ha un portamento rampicante o ricadente; le sue foglie sono piccole, sottili, arrotondate a forma di cuore. Le varietà variegate presentano una colorazione bianco crema. Si tratta di una piccola specie robusta e facilmente abbinabile ad altre piante; può essere coltivata in un vaso sospeso e utilizzata per le composizioni di piante verdi.

Pesca: l’ Italia va contro l’ Europa per proseguire la cattura del tonno rosso

 A Bruxelles si discute sulla riforma del sistema per i controlli della pesca in Europa, sia per gli sportivi come per i pescatori professionali e l’ Italia fa di nuovo polemica per il suo rifiuto di affettuare i tagli alla pesca del tonno rosso. Come ha detto con forza ai partner europei il sottosegretario al settore Antonio Buonfiglio – “meglio una moratoria mirata sulla pesca industriale, salvando e valorizzando quella tradizionale e artigianale, che lasciare il comparto nella più grande incertezza con un livello di quote che non permette di armare neppure i pescherecci“.
Questa la motivazione per la quale l’ Italia dice no al recepimento dei tagli alla pesca del tonno rosso e alla sua flotta decisi dalla Commissione internazionale sui tonni (Iccat).

Caccia agli uccelli: l’ Italia finisce davanti alla corte europea

 Gli Stati membri devono seguire correttamente le norme per la conservazione delle specie ornitologiche per evitare la perdita di biodiversità. La normativa Ue sull’ ambiente naturale consente alcune deroghe in casi molto limitati, ma queste eccezioni – ha sottolineato il commissario Ue all’ ambiente Stavros Dimas – sono autorizzate solo se non esiste una soluzione alternativa e purchè vengano rispettate condizioni rigide“.

Pensioni per cani: come scegliere quella giusta

 Quando si comincia a pensare alle vacanze, al lasciarci alle spalle il grigio della città e lo stress del lavoro ci troviamo di fronte alla fatidica domanda: il cane verrà con noi o nel luogo dove ci stiamo recando è impossibile portarlo? In questo caso, se già avete scartato l’ idea del dog sitter, la soluzione può essere quella di ricorrere a una pensione per cani. L’ offerta oggi è ampia: sono molti gli allevatori che offrono anche questo servizio.

PRIMA DI RIVOLGERVI A UNA PENSIONE PER CANI
Prima di rivolgervi a una pensione per cani dovrete considerare alcune cose importanti:
* Nei periodi di maggior flusso di vacanzieri le pensioni per cani sono affollate; per questa ragione la prenotazione va fatta con anticipo.
* Occorre visitare la pensione prima di prenotarla, in modo da valutarne la pulizia e le caratteristiche generali.
* E’ bene informarsi dettagliatamente sulla giornata tipo del cane ospitato (numero di passeggiate, orari delle attività, qualità e quantità dei pasti e così via…)

Guida al giardinaggio: il ficus, le specie più belle

 Di ficus non ce n’ è uno solo… ecco quali sono le specie più belle di questa diffusissima pianta d’ appartamento.

FICUS BENGHALENSIS
Il Ficus benghalensis è caratterizzato da un portamento eretto e ramificato da foglie coriacee, larghe ed ovali, di colore verde scuro. E’ indicato per i grandi spazi per la notevole ampiezza che raggiunge.

FICUS BENJAMINA
Il Ficus benjamina ha un portamento arbustivo molto ramificato, con rami arcuati e ricadenti, foglie piccole, ovali e dal bordo ondulato. E’ disponibile in diverse varietà dal fogliame più o meno grande e ondulato, spesso variegato di bianco o di giallo. Si tratta di un alberello da interno molto grazioso, dalla crescita piuttosto veloce, ma sensibile alla cocciniglia.

Guida alla coltivazione dell’ orto: la concimazione

 Se vogliamo ottenere prodotti sani ed in quantità abbondante bisogna concimare la terra in modo che essa possa a sua volta nutrire le piante. Una volta, quando non esistevano i concimi chimici, si usavano le deiezioni animali, mentre oggi sono disponibili anche concimi sintetici.
Oggi l’ agricoltura comincia ad essere contraria ai concimi chimici, poiché disabituano il terreno a ricostruire la sua naturale fertilità ed alterano gli equilibri bilologici della terra. In fin dei conti, il letame rimane sempre il re dei concimi, indispensabile apporto di sostanza organica che consentirà la crescita di prodotti sani.

Guida al giardinaggio: ficus, conservazione ed eventuali problemi

 Il Ficus è una pianta robusta che può vivere numerosi anni in interno, anche con un minimo di cure. Le varie specie di Ficus sono piante che inoltre si adattano facilmente a convivere con altre specie; i soggetti più giovani si prestano ad essere piantati in gruppo. All’ inizio di ogni primavera la pianta va rinvasata utilizzando un terriccio ordinario. Quando il Ficus diventa più grande è sufficiente cambiare il contenitore ogni due o tre anni, o per le piante più grandi, sostituire lo strato superficiale di terra tutti gli anni a primavera.

Vacanze in arrivo, e il cane? La scelta del dog sitter

 Vacanze natalizie in arrivo, e – magari – con la tredicesima arriva anche la voglia di farsi un bel viaggio, una vacanza rilassante o l’ agognata settimana bianca su mete innevate e sugli sci. Sì… ma il cane?
Se proprio non potete o non volete portarlo con voi, ma non vi fidate di lasciare il vostro cane in una pensione per cani, e se i vostri amici e parenti sono in vacanza come voi, potreste pensare di affidarvi ad un dog sitter.

Guida al giardinaggio: il ficus, posizione, cure e potatura

 Negli anni Settanta il Ficus elastica era una pianta di moda, quasi indispensabile per abbellire la casa, apprezzata per la sua robustezza e per le sue dimensioni. La sua bellezza è stata poi in qualche modo ridimensionata a causa della sua silhouette rigida, del suo aspetto un po’ vuoto, sguarnito, poco ramificato. Il Ficus benjamina ne ha preso il posto, offrendo un aspetto più leggero, un fogliame più grazioso e un portamento simile a un piccolo albero.
E’ anche possibile trovare altre specie dello stesso genere botanico, non meno robuste e talvolta anche più originali. Le grandi specie dal portamento arbustivo si propongono come delle piante da utilizzare in forma isolata o come elementi dominanti in composizioni di piante verdi. Le specie più piccole di Ficus, dal portamento rampicante o ricadente, sono generalmente caratterizzate da un fogliame particolarmente ricco.