Pillole di architettura, il green marketing al Made Expo di Milano dal 4 al 7 febbraio 2009

 Dal 4 al 7 febbraio, Made Expo ospiterà alla Fiera di Milano – Rho una serie di incontri con gli esperti del Sole 24 Ore. Il titolo? “Pillole di Architettura – Mondi a confronto: quando il progetto incontra l’estetica, il green marketing e la crossmedialità“. Tra gli argomenti trattati nel corso delle conferenze vi saranno i materiali ecocompatibili, i green buildings e le green cities. Gli incontri si terranno ogni giorno dalle 13.30 alle 14.30, negli stand U23-V22. La partecipazione è gratuita e a tutti gli ascoltatori sarà offerto un simpatico cocktail.

Veltroni sulla scia di Obama: la rivoluzione verde italiana in un piano ecologico da un milione di posti di lavoro

 Un piano ecologico da un milione di posti di lavoro per sfidare la crisi. Sull’ esempio del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il segretario del Partito democratico, Walter Veltroni, ha tracciato le linee della “rivoluzione verde” per l’ Italia, a conclusione del primo appuntamento del PD in vista della Conferenza programmatica di aprile.
Sarà un piano decennale serio e moderno” annuncia Veltroni, che già in cinque anni “può portare un milione di posti di lavoro, o prodotti o salvati, con scarsi costi e molti benefici“, sottolineando poi “come l’ unica leva, l’ unico traino, l’ unica forma di crescita virtuosa del Pil è la rivoluzione ambientale“.

GAS, più di 1000 per 100mila consumatori: al nord piace il consumo sostenibile

 I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono sempre più diffusi. In particolar modo al Nord, che continua a detenere lo scettro per il consumo sostenibile. Da una stima di una della Rete Nazionale di collegamento dei GAS sono 500 i gruppi di acquisto solidale registrati in rete, ma altrettanti sarebbero quelli non registrati, che operano a livello locale e indipendente. Il numero di famiglie che partecipa ad un GAS può variare da 10 ad alcune centinaia per i gruppi più grossi, ma una stima media consente di indicare 25 famiglie a gruppo (pari a circa 100 consumatori). Il totale? 25mila famiglie, ovvero 100mila persone. Con un consumo di circa 2000 euro l’ anno a famiglia, il volume d’affari dei GAS inizia a farsi sentire anche a livello economico, con i suoi 50milioni di euro l’ anno.

Pitti Filati presenta Ethic, la collezione in cotone organico 100% primavera-estate 2009

 Alla Fortezza da Basso è in corso dallo scorso 28 gennaio Pitti Filati, la kermesse dedicata all’omonima casa di moda. Per la collezione primavera-estate 2009 Lineapiù ha presentato la collezione Ethic, il cotone organico coltivato a Kampala, in Uganda, e certificato Ecocert.
Con questa scelta l’ azienda appoggia l’ iniziativa di Edun Live, brand dell’azienda Edun, creato da Ali Hewson insieme al marito Bono Vox degli U2, per aiutare i Paesi in povertà promuovendo sviluppo economico e condizioni di lavoro più sane e rispettose nell’Africa sub-sahariana.

Il satellite OCO della Nasa e il mistero del carbonio scomparso

 Mancano pochi giorni al lancio del satellite OCO (Orbiting Carbon Observatory) della NASA, un satellite che avrà non solo il compito di monitorare le emissioni di gas serra sul nostro pianeta, come il concorrente giapponese Ibuki, ma con una missione ben precisa: risolvere il mistero dell’ anidride carbonica scomparsa. Sembra, infatti, che l’ anidride carbonica prodotta sulla Terra venga misteriosamente assorbita dal pianeta. Gli scienziati della NASA cercano da tempo di dare una spiegazione a questo strano fenomeno, e, forse, grazie all’ Orbiting Carbon Observatory, riusciranno a completare i loro studi.

Le lucertole si evolvono in fretta per sopravvivere alle formiche rosse

 Lunghe gambe e comportamento incostante sono tratti evolutivi recentemente sviluppati dalle lucertole delle praterie nel sudest statunitense per coesistere alle letali ed invasive formiche rosse. Lo dice un nuovo studio scientifico attraverso le pagine del National Geographic.
Gli esperti sono convinti che queste nuove scoperte potrebbero alimentare le speranze per le specie i cui habitat stanno rapidamente cambiando a causa dei cambiamenti climatici.
Insomma, i catastrofisti che paventano estinzioni di massa forse non hanno fatto i conti con la capacità di adattamento e la rapida evoluzione di questi animali in risposta alle difficoltà imposte dall’ habitat.

Gli uomini fanno la guerra, i gorilla fanno l’ amore… è baby boom in Congo

 Che i nostri cugini pelosi avessero molto in comune con noi, lo sapevamo già. Ma forse l’ intelligenza gioca dalla loro: i rarissimi gorilla di montagna del Virunga National Park, nella Repubblica Democratica del Congo, hanno prosperato come mai durante l’ epoca dei signori della guerra che regna ormai da anni nella regione.
La popolazione dei gorilla, che era diventata tristemente famosa per una serie di uccisioni nel 2007, è cresciuta del 13% negli ultimi 16 mesi, nonostante non abbia avuto alcuna protezione dalla guerra civile o dalla caccia di frodo per ben 15 mesi.

Presentato oggi a Torino SkySpark, il primo aereo a idrogeno

 Sarà presentato ufficialmente oggi all’ Environment Park di Torino: è lo SkySpark, un velivolo completamente ecologico che funziona a idrogeno. Lo SkySpark riesce a percorrere una distanza di 500 km a circa 300 km/h. Ha un’ autonomia di due ore, garantita dalle celle a combustibile di cui e’ dotato.
L’ aereo è stato progettato dalla DigiSky allo scopo di realizzare un prototipo in grado di battere il record mondiale di velocità e di durata per un aereo elettrico destinato al trasporto di persone. La sfida verrà lanciata ai World Air Games di Torino nel giugno 2009, mentre il tentativo vero e proprio di volo è previsto nel secondo semestre del 2009.

28 marzo 2009: anche l’ Italia si spegne per il 60 Earth Hour

 Il 28 marzo 2009, alle 20.30, il mondo si spegnerà. 60 minuti senza illuminazione, 60 minuti per far respirare il pianeta: è il 60 Earth Hour 2009, un’ iniziativa partita dall’Australia nel 2007 e che è diventata un fenomeno globale, promosso dal WWF.
Lo scorso anno avevano aderito all’ Earth Hour solo Roma e Venezia: si spensero il Colosseo e Ca’ Farsetti. Ma quest’ anno la pattuglia di città italiane sarà molto più numerosa: sempre guidata da Venezia, città simbolo per i cambiamenti climatici, le si affiancheranno anche Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo, Trento e centinaia di comuni medi e piccoli. Tra i monumenti che si spegneranno simbolicamente per l’ Ora della Terra vi sarà anche il Quirinale. L’ obiettivo? Un crescente numero di sostenitori tra i comuni cittadini, un sempre maggiore coinvolgimento delle istituzioni a tutti i livelli, l’ attivazione di numerose aziende. Lo scopo di WWF Italia è, infatti, richiamare l’attenzione del Governo sulle azioni da intraprendere per contrastare i cambiamenti climatici, in vista del G8 che sarà ospitato in Italia e del fitto calendario di incontri internazionali sul clima che il nostro Paese si prepara ad affrontare da oggi fino alla Conferenza di Copenaghen 09. Per questo il WWF ha deciso di partire dal territorio, di coinvolgere le comunità locali, i comuni e le regioni, invitandole a far sentire la propria voce ai leader della Terra.
Qui sotto è possibile guardare il video di Earth Hour 2009. All’ interno, il video del sindaco di Venezia Cacciari.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.