Rilegno è il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia ed importante è il suo raggio di azione sul territorio nazionale. Garantisce infatti il riciclo e il recupero dei rifiuti in nome del rispetto dell’ambiente e di una corretta gestione dei rifiuti in Italia.
Glifosato, pesticida cancerogeno o no?
E’ accesissimo il dibattito sul glifosato, uno dei pesticidi più utilizzati che da tempo è stato considerato cancerogeno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ma tutto viene rimesso in gioco da un rapporto pubblicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che sembra poter aprire nuovamente la strada al rinnovo dell’autorizzazione comunitaria di questo erbicida.
Energia dalla buccia degli agrumi: l’esempio della Sicilia
Utilizzare la buccia degli agrumi per fornire preziosa energia: è questa la teoria sulla quale si base il progetto pilota messo a punto dalla Università di Catania e il Distretto Agrumi di Sicilia. La buccia di arance e limoni insomma può trasformarsi in biomassa da cui ricavare elettricità e così il vantaggio è doppio: si rispetta l’ambiente circostante e si risparmia un bel po’, riducendo anche di gran lunga gli sprechi (visto che la buccia della frutta è generalmente destinata al cesto della spazzatura).
Expo2015, padiglione Israele premiato per migliore design
L’Expo2015 è giunto al termine e il bilancio non può che essere positivo per il Padiglione Israele che fin dall’inizio della Esposizione Universale ha attirato un nutrito numero di visitatori. E in chiusura arriva anche un riconoscimento ufficiale: ad Expo2015, il padiglione Israele è stato premiato come il migliore tra tutti per il design.
Cambiamenti climatici, Italia in prima linea
Nella Conferenza delle Parti degli Stati Membri della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico COP 21, in programma il prossimo dicembre a Parigi, l’Italia svolgerà un ruolo da protagonista proponendo un progetto che miri a ridurre entro il 2030 del 50%, invece che solo del 40% (come sarebbe stato concordato per tutti i Paesi di Europa) le emissioni di gas responsabili del tanto dannoso effetto serra.
Bici elettrica contro l’inquinamento
La bici elettrica è uno strumento perfetto per mantenersi in forma e, allo stesso tempo, combattere l’inquinamento ambientale. Fare movimento rispettando l’ambiente, dunque, che non è impresa da poco: la pedalata assistita tipica delle bici elettriche riduce l’emissione di CO2 e consente di vivere all’insegna della salute e nel pieno rispetto del pianeta Terra.
Giardino verticale a Milano sul modello Israele a Expo
Anche Milano avrà il suo giardino verticale, sul modello di Israele che è stato messo in mostra nel padiglione di Expo 2015. E così ancora una volta si tornerà a sfruttare gli spazi verticali che Israele per primo ha sfruttato, cercando di soccombere alla pecularietà di un territorio per larga parte desertico e che di certo non favorisce l’agricoltura.
Parigi vs smog: soldi per chi va in bici a lavoro
Il Ministro dell’Ecologia francese, Ségolène Royal, annuncia una importante iniziativa del Governo che combatte lo smog promettendo soldi a tutti i cittadini che decideranno di recarsi a lavoro in bicicletta. 25 centesimi per ogni chilometro percorso e un incentivo concreto, dunque, per invogliare i cittadini a dare un massiccio contributo contro l’inquinamento.
Israele, un cyber parco nel deserto: tecnologia vs limiti del territorio
A Expo2015 Israele vanta un padiglione sicuramente all’avanguardia, dove la tecnologia riveste un ruolo importantissimo come strumento utile per oltrepassare i limiti di un territorio difficile da domare, per buona parte desertico e quindi, almeno sulla carta, poco incline ad essere sfruttato. Non stupisce allora l’ultima conquista in quel di Beersheva dove il territorio desertico è stato trasformato niente di meno che in un cyber parco.
Expo2015, biometano: carburante tutto Made in Italy
Expo2015 punta i riflettori sul biometano, carburante tutto Made in Italy che si ottiene dal biogas e si presenta come una fonte di energia potenzialmente inesauribile. Si tratta di un biocarburante che invece di inquinare contribuisce ad abbattere le emissioni clima alteranti e per questo motivo è una risorsa assolutamente da sfruttare per rispettare l’ambiente.