Convenzione Onu per i corsi d’acqua: l’Italia verso la ratifica

 L’Italia compirà gli opportuni sforzi per fare in modo che si possa centrare l’obiettivo prospettato del Presidente Gorbaciov di raggiungere entro il 2012 il numero di ratifiche necessarie all’entrata in vigore della Convenzione“. Queste le parole del ministro degli Esteri Franco Frattini in una lettera indirizzata al presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio. Lo rende noto un comunicazione dell’organizzazione ambientalista, fondata da Gorbaciov circa 20 anni fa, che sta da anni conducendo un’impegnativa campagna a favore della Convenzione delle Nazioni Unite per i corsi d’acqua, un trattato globale volto a limitare i conflitti e indirizzare la gestione sostenibile di fiumi e laghi che formano o attraversano i confini internazionali.

“Nuclear!” la provocazione del prodotto sostenibile

 Nuclear!” è il prototipo di uno sgabello realizzato per il 70% con il riciclo di scorie nucleari e per il 30% da resina naturale. “Nuclear!” è realizzato con materiali trasparenti e morbidi e può essere utilizzato in diversi ambienti e contesti. L’unica parte non trasparente di “Nuclear!” è costituita dalle scorie nucleari “riciclate” contenute nella parte centrale che è immersa in un involucro di resina per evitare qualsiasi tipo di dispersione o emissione.
Nuclear!” è un oggetto davvero poco utile e per nulla sostenibile perché le scorie nucleari non sono veramente riciclate ma solo intrappolate in un involucro di resina che potrebbe rompersi comunque anche se non troppo facilmente… Chi vorrebbe sedersi e tenere in casa o in ufficio uno sgabello farcito con scorie radioattive! Noi no di certo. Oltretutto le scorie non sono per nulla rese inoffensive e riciclate, nel senso di reinserite nel riciclo naturale della materia, perché ad oggi questo non è ancora possibile. “Nuclear!” è un oggetto ideato appositamente per far riflettere tramite una provocazione, sul mercato dei prodotti definiti “sostenibili”. Almeno lo speriamo perché di questi tempi tutto pare diventare possibile, e qualcuno potrebbe avere la malaugurata idea di comprare un simile oggetto!

Albertini S.p.A. per una gestione responsabile delle foreste

 Albertini S.p.A., leader nel settore dei serramenti in legno, ha ricevuto dall’ente internazionale DNV (Det Norske Veritas) la certificazione FSC (Forest Leadership Council) della Catena di Custodia, che attesta la provenienza del legno impiegato per tutta la gamma di finestre, porte-finestre e chiusure esterne da foreste gestite in modo corretto e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Un risultato in totale sintonia con la filosofia e i valori cui si ispira l’attività dell’azienda veronese, da sempre impegnata a conciliare la qualità e affidabilità dei prodotti con il rispetto dell’ambiente e dell’etica in ogni fase del processo produttivo.
La certificazione FSC (Forest Leadership Council) della Catena di Custodia, rilasciata dall’ente internazionale DNV, dimostra che l’azienda veronese utilizza per i propri serramenti solo legno ricavato da foreste gestite in modo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Albertini S.p.A. si conferma così all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente e dell’etica in tutto il ciclo di produzione.
L’impegno di Albertini S.p.A. per la sostenibilità ambientale inizia ovviamente dalla materia prima, con la selezione di legnami che, oltre a garantire i migliori risultati dal punto di vista estetico e funzionale, provengano da aree boschive e forestali attentamente controllate a tutela dell’ecosistema.

Giocattoli eco-sostenibili: come fare delle feste un aiuto per l’ambiente

 Anche se Natale è passato, la corsa sfrenata ai regali ancora non è terminata. Una ricerca che tende ad accontentare soprattutto i più piccoli che, come ogni anno, attendono di incontrare Babbo Natale. Certo è che tempi sono cambiati e se una volta si desideravano bambole e giochi di società, i ragazzi di oggi hanno gusti un po’ più tecnologici e nella lista dei desideri spopolano cellulari e lettori mp3. Ma il mondo dei giocattoli ha sempre un suo fascino e complice una maggiore consapevolezza ambientale si rinnova in chiave sostenibile.

A scuola di sostenibilità: così si formano i cittadini responsabili

Dagli studenti ai professori, dai condomini agli amministratori condominiali, dalle Pmi alle Istituzioni: tutti a scuola di sostenibilità. Così a Carugate ed Abbiategrasso si formano i primi ‘cittadini responsabili’. Da dicembre 2010 ad aprile 2011 i due comuni (le prime ‘Isole Cresco’ italiane) della provincia di Milano saranno interessati da una serie di programmi formativi dedicati alle più diverse categorie di persone, con il contributo scientifico del Politecnico di Milano, Ingegneria senza Frontiere – Milano e delle varie imprese aderenti al progetto Cresco – Crescita Compatibile.

Premio impresa ambiente: al via il bando 2011

 Sono aperte le iscrizioni al Premio Impresa Ambiente 2011, il riconoscimento rivolto alle aziende che fanno della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo. Anche per quest’anno il premio, ‘porta d’accesso’ allo European Business Awards for the Environment promosso dalla Commissione Europea (DG Ambiente), si svolge in partnership con “Ecopolis”, la manifestazione internazionale dedicata ai temi dell’ambiente urbano e della sostenibilità promossa da Camera di Commercio di Roma e Fiera Roma con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e di Unioncamere, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, che si terrà dal 23 al 25 marzo 2011 alla Fiera di Roma.

Shopper di plastica al bando: ecco come saranno i sacchetti amici dell’ambiente

 Sacchetti di plastica, addio. Per legge dal 1° gennaio 2011 sarà vietato commercializzare i sacchetti di plastica usa e getta. Anche l’Italia si affiancherà così ad altre nazioni del mondo, abolendo questo tipo di sacchetti come richiesto anche dal direttore del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (Unep) nell’anno dedicato alla biodiversità. Nel frattempo quasi tutte le catene della grande distribuzione, compresi gli hard discount, hanno anticipato la legge e ben 150 comuni hanno già vietato i vecchi sacchetti o hanno attivato iniziative di disincentivo al sacchetto di plastica a perdere.

The 11th Hour

 The 11th Hour è un film documentario ideato, prodotto e narrato da Leonardo Di Caprio, sullo stato delle condizioni ambientali. La regia è di Leila Conners Petersen e di Nadia Conners, il progetto è stato finanziato da Adam Lewis e Pierre Andrè Senizergues e distribuito dalla Warner Independent Pictures.
La prima mondiale del film è stata presentata alla sessantesima edizione del Festival di Cannes del 2007 ed è uscito il 17 agosto 2007, nell’anno del “Quarto Rapporto di Valutazione” del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico ( Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC) delle Nazioni Unite della Commissione sul riscaldamento globale, un anno dopo è uscito un altro film documentario sul riscaldamento globale: “An Inconvenient Truth” (Una Scomoda Verità).

Aumento del riscaldamento globale
Il film documentario di Leonardo Di Caprio parla dei problemi che affliggono oggi il nostro pianeta: aumento del riscaldamento globale, deforestazione, estinzione di massa delle specie animali, diminuzione della flora e fauna oceanica.

Borsa Green&Social Business

 La prima edizione di “Borsa Green&Social Business” si è tenuta all’interno del progetto “Padova+Sostenibile” a Padova il 16 dicembre 2010 al Centro Conferenze “Alla Stanga” della Camera di Commercio di Padova.
Borsa Green&Social Business” è un’iniziativa unica nel suo genere in Veneto e altrove, inserita nel contesto di “Padova+Sostenibile”, promossa da ADUSU (Associazione Diritti Umani Sviluppo Umano), ADESCOOP (Agenzia dell’Economia Sociale e Diritti Umani), con il contributo della Regione Veneto e della CCIAA (Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), in collaborazione con le Associazioni di Categoria padovane APPE (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi), Confcommercio/Ascom, CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Confindustria, Confartigianato, Confservizi Veneto e FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari e Professionali).
La prima edizione di “Borsa Green&Social Business” ha visto la partecipazione di più di centocinquanta operatori di oltre sessanta realtà per trecentoventi incontri “one to one”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.