Scienziati e studenti scoprono i temi di energia e ambiente

 Ritorna “Scienziati e studenti“, la manifestazione di divulgazione scientifica organizzata dall’Ufficio Stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e da Energheia Italia, in collaborazione con il Festival della Scienza di Genova. Dedicata al tema Energia e ambiente, la V° edizione prosegue fino al 20 maggio toccando le città di Palermo (25 febbraio), Firenze (18 marzo e 1 aprile), dove è ospitata nelle sedi territoriali del Cnr, e Trento (20 maggio) presso il Museo tridentino di scienze naturali. Immutato il format, che propone la scienza ai giovani in maniera interessante e interattiva.

Premio Lombardia Efficiente: 20mila euro alle amministrazioni più virtuose

E’ stato prorogato al 28 febbraio il termine per presentare la domanda di partecipazione alla seconda edizione del Premio Lombardia Efficiente, che quest’anno premierà con 20.000 euro le amministrazioni più innovative nel campo degli acquisti pubblici, per le attività svolte nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2010. Come si spiega in una nota, la domanda di partecipazione, disponibile sul sito della Centrale Regionale Acquisti, www.centraleacquisti.regione.lombardia.it, deve essere compilata in ogni sua parte, firmata digitalmente dal dirigente di riferimento e inoltrata all’indirizzo di posta elettronica [email protected], entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del prossimo 28 febbraio.

Parchi senza fumo: Milano come New York per migliorare la qualità dell’aria

La guerra allo smog passa anche dall’alt alle ‘bionde’. Ne è convinto l’assessore alla Salute del Comune di Milano Giampaolo Landi di Chiavenna, che propone di imitare New York sul divieto di fumo nei parchi pubblici. “Inseriamo la lotta al fumo nella battaglia contro il Pm10 – esorta l’assessore – perché sigarette e particolato atmosferico sono, insieme, il più micidiale mix per i bronchi“. Infatti “il fumo passivo, ad alte concentrazioni, potenzia l’effetto nocivo del Pm10 ed è un inquinante in piena regola. Metterlo al bando dai parchi cittadini è un buon inizio per dedicarci zone della città protette, salubri e sane“.

e-vai, a Varese, al via il car sharing elettrico

 A Varese 4 Panda berlina e 4 “Teener” Movitron da oggi si aggireranno silenziose e a impatto zero per le vie della citta’. Sono i nuovi mezzi del servizio di car sharing elettrico “e-vai” presentato dall’assessore alle Infrastrutture e mobilita’ della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo insieme all’Ad di Tln Giuseppe Biesuz e al sindaco di Varese Attilio Fontana. “Dopo l’inaugurazione presso la stazione di Milano Cadorna, introduciamo oggi questo servizio anche a Varese -ha detto l’assessore Cattaneo- un servizio emblematico dell’idea di mobilita’ che ha Regione Lombardia: una mobilita’ moderna, compatibile con l’ambiente che integra al meglio la mobilita’ pubblica e privata. Alla vigilia di un blocco del traffico che coinvolgera’ tutta la citta’ di Milano e non solo -ha osservato- con queste auto elettriche ci sara’ la possibilita’ di circolare anche nei giorni di blocco totale del traffico e di accedere alle zone a traffico limitato e alle corsie preferenziali“.

Usa green policies: a Philadelphia il primo stadio a impatto zero

 Progettato negli Usa il primo ecostadio del mondo a impatto zero. Ristrutturato con pannelli solari e turbine eoliche, l’eco-stadio è quello di Filadelfia reso completamente eco-compatibile. Ma non solo. Grazie alla ristrutturazione, lo stadio di Filadelfia venderà anche energia pulita alla città. Con questo progetto, entro settembre prossimo, i tifosi dei Philadelphia Eagles avranno così un motivo in più per seguire le partite dei loro beniamini. Lo stadio della squadra di football americano, il Lincoln Financial Field, sta dunque per cambiare pelle, diventando, spiega il periodico scientifico ‘Focus’, il primo al mondo a funzionare con energia rinnovabile autoprodotta. Il progetto è realizzato in collaborazione con la società energetica Usa Solar-Blue.

Le bottiglie ecologiche SIGG

 Da 100 anni SIGG realizza bottiglie in alluminio che ti accompagnano nelle avventure della tua vita. Le bottiglie SIGG sono realizzate con alluminio riciclabile al 100% per essere un prodotto ecosostenibile a tutela dell’ambiente.
Dei test realizzati sulle bottiglie in alluminio riciclabile al 100% SIGG hanno dimostrato che queste bottiglie sono le uniche con un rivestimento interno resistente agli acidi della frutta e alle bevande isotoniche.
Le bottiglie in alluminio riciclabile al 100% della svizzera SIGG sono sempre più apprezzate dal pubblico italiano, sia esso rappresentato da sportivi iperattivi che hanno bisogno di contenitori professionali per le loro bevande con sali integratori, sia da mamme che necessitano l’assoluta igienicità per dissetare i loro bambini.

Educazione allo sviluppo sostenibile: il cinema in prima linea

 Diffondere e radicare una cultura della sostenibilità, che vede uno sviluppo umano rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta. E’ questa la grande sfida del futuro: soddisfare i propri bisogni del presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. In questo contesto, gioca un ruolo fondamentale l’informazione che deve saper educare le persone e porle nella condizione di poter conoscere e fare scelte ecocompatibili e socialmente responsabili. All’interno della campagna decennale (2005-2014) che le Nazioni Unite hanno dedicato all’educazione ‘allo sviluppo sostenibile’, è ovvio che si discute spesso del ruolo strategico che deve assumere la scuola. Ma anche il cinema può fare molto. Come in passato, anche oggi la pellicola può essere un’importante fonte di elaborazione e diffusione culturale della nostra società. Ne abbiamo discusso con un importante regista, come Gabriele Salvatores.

Eco in città, la guida verde di Bologna

Nasce a Bologna ‘Eco in città‘, guida agli stili di vita sostenibili, un vademecum per aiutare a vivere il più possibile un’esistenza ‘a impatto zero’ attraverso consigli su dove mangiare, come vestirsi, come muoversi e tanto altro ancora. Si tratta di una nuova collana di editoriale, realizzata da Marzia Fiordaliso, interamente dedicata all’ecologia. “Vivere Bologna a ‘misura d’ambiente’ ora è possibile“. Lo ha affermato Michele Formiglio, sub commissario del Comune di Bologna, spiegando che “da sempre la nostra città è conosciuta per la sua qualità della vita e per la sua vivacità, ma non solo. Infatti – ha proseguito Formiglio – secondo la classifica annuale di Ecosistema Urbano pubblicata da Legambiente, si può notare che Bologna è la prima, fra le grandi città italiane, da un punto di vista della mobilità sostenibile. Certo – ha puntualizzato il sub commissario – ci sono ancora dei punti critici da risolvere, ma questi sono compiti che debbono essere risolti dalle singole amministrazioni. Ciò non toglie che questo libro testimonia la presenza sul nostro territorio di un modo diverso di fare economia, nel rispetto della persona e dell’ambiente“.

Anello fotovoltaico: un gioiello con micro-pannello fotovoltaico che brilla di luce propria

 Nasce l’anello fotovoltaico, con pannello solare incorporato in grado di attirare luce e calore, per alimentare una piccola lampadina di servizio. E’ l’ingegnosa trovata del giovane creatore di gioielli Gianni De Benedittis, fondatore del brand ‘futuroRemoto’, fatto sfilare, nella capitale, a Santo Spirito in Sassia, nell’ambito della settimana dedicata all’alta moda, per la maison Gattinoni, la sua ultima invenzione, il new energy ring. Un anello in oro giallo con un piccolo pannello solare posizionato alla sommità e circondato da rubini. Un gioiello che conferma la passione del vincitore di ‘Who is on next?’, il concorso promosso da Vogue Italia, per i preziosi ludici e cinetici.

Un albero umano per ripulire l’aria: Be Active be a tree! L’appello della Donna Albero

 Dopo il flash mob romano per disincentivare l’utilizzo degli shopper di plastica, ecco che la nuova frontiera della comunicazione ci riprova a Milano con un nuovo obiettivo: ripulire l’aria che respiriamo. Sabato 5 febbraio alle ore 16 in Piazza Duomo a Milano, il super-materiale ‘Active‘ che ripulisce l’aria dagli ossidi di azoto così come un albero, ha dato vita al flash mob “Be Active be a tree!‘ per lanciare al mondo un messaggio eco-responsabile. Una performance ideata da Giuseppe La Spada, digital artist riconosciuto a livello nazionale internazionale nonché unico italiano ad aver vinto l’oscar del web.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.