Sentito omaggio alla bicicletta ed ai ciclisti immaginato dal canadese Yves Blanchet. Lui che
ama essere su una bici. Mi aiuta a sentirmi libero. E’ una cosa che mi viene da mio padre.
Il prossimo 14 febbraio gli innamorati festeggeranno San Valentino. Per quanto in molti la reputino una festa commerciale, più che sentimentale, nessuno rinuncia, in fin dei conti, a farsi anche
Avete mai pensato a quanti germi si possano depositare sulla tastiera del vostro pc? Pensate a quello personale, che tenete a casa, e magari quando ci lavorate, ci mangiate su,
Sentito omaggio alla bicicletta ed ai ciclisti immaginato dal canadese Yves Blanchet. Lui che
ama essere su una bici. Mi aiuta a sentirmi libero. E’ una cosa che mi viene da mio padre.
Ultimamente è esplosa la polemica sui bioshopper, sulla Gazzetta Ufficiale sono stati finalmente pubblicati i parametri di biodegradabilità dei sacchetti di plastica, è vietata la vendita dei sacchetti che contengono
Anche Starbucks ha deciso di portare avanti una politica green, scegliendo l’eco-sostenibilità. La celebre catena di caffè ha compiuto il primo passo, dando anche il buon esempio a molte altre
Chi vuole rivoluzionare il mondo attraverso l’ecologia, deve ingegnarsi per trovare soluzioni a qualunque tipo di spreco o di possibile danno ambientale, limitando così i danni per quanto possibile. Tra
La Danimarca è uno dei Paesi che più si impegnano in Europa per quanto riguarda il campo del sostenibile, questo impegno si traduce anche in scelte che potrebbero risultare un
Lo sanno anche i muri: l’ostacolo maggiore alla penetrazione sul mercato delle auto elettriche è rappresentato dalla loro limitata autonomia. Ora però sembra che la multinazionale USA IBM abbia trovato una soluzione al problema.
La Germania è più determinata che mai a dare una svolta green al Paese. Le iniziative e gli investimenti sono davvero molti, come AutoTram, un autobus elettrico che, a differenza
In Francia le eco-industrie rappresentavano nel 2009 1,1 milioni di impieghi, per un giro di affari complessivo di 64,4 miliardi di euro – equivalente al 2,5% del PIL francese. Numeri limitati ma in crescita che mostrano come in Francia – a differenza dell’Italia – sia presente ancora un’azione politica in grado di sviluppare in modo organico le industrie verdi.