Nel comune di Camaiore, a pochi chilometri dalle rinomate spiagge della Versilia, il 22-23-24-25 aprile 2011, si terrà il VeganFestEXPO’ 2011, la grande fiera expò internazionale del mondo ecologico e vegan.
Sarà un programma di eventi interessanti ed esclusivi: incontri con personalità del mondo vegan, workshop tematici, corsi di cucina, presentazioni, conferenze, musica e artisti vegan e molto, molto altro.
Durante il VeganFest EXPO’ 2011 si svolgerà anche il 5° Raduno Ufficiale degli Chef di Veganblog.it ed alcuni degli chef che interverranno al raduno, terranno incontri e corsi gratuiti di cucina Vegan. Se volete conoscere i segreti della cucina vegan, imparando a preparare deliziosi ed originali manicaretti.
Fiere ed Eventi Ambiente
Fa’ la Cosa Giusta! 2011
Dal 25 al 27 marzo 2011, a Milano alla FieraMilanoCity, torna “Fa’ la cosa giusta!”, la Fiera Nazionale del Consumo Critico e degli Stili di Vita Sostenibili, dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, più 30% rispetto al 2009, 620 espositori più del 25% e 1400 studenti partecipanti al Progetto Scuole.
Le nuove tendenze degli stili di vita alternativi: da una riscoperta “gustosa” del valore degli scarti alla moda etica e sostenibile, dal fenomeno degli swap parties ai nuovi prodotti per la mobilita’ ciclabile, passando per servizi per rendere sostenibile il proprio ufficio e proposte per rendere più piacevole il nostro tempo libero.
Ultima chiamata per Empower: scade a fine mese l’adesione la raccolta firme per le petizioni
Si avvia verso la fase conclusiva EmPower, il progetto pilota cofinanziato e promosso dalla Commissione europea che mira a motivare e coinvolgere associazioni e cittadini sui temi ambientali piu’ importanti attraverso una serie di petizioni. L’iniziativa, che ha preso il via a gennaio 2009, ha visto fino ad oggi la partecipazione di quasi 7.000 utenti europei, che hanno firmato online le petizioni sui cambiamenti climatici, la biodiversita’, l’obbligo di etichettatura per gli ogm, la gestione sostenibile delle risorse idriche. C’e’ tempo ancora fino a fine mese per firmare, e per farlo basta poco: e’ sufficiente collegarsi al sito di Empower http://www.ep-empower.eu/epetitions/it/Home.aspx e registrandosi si potra’ fare un’azione concreta in difesa dell’ambiente.
Billion Acts of Green: la campagna per un milione di azioni verdi nel 2011
La campagna “Billion Acts of Green”, similare a quella proposta dall’EDN chiamata “Azioni del Buon Senso“, è una delle numerose iniziative nate dalla Giornata Mondiale della Terra e vuole dimostrare il tipo di impatto ambientale che si può ottenere quando milioni di persone, associazioni e aziende si assumono degli impegni, piccoli o grandi che siano, per migliorare l’ambiente.
Come fare?
Chiunque può registrale la propria azione verde direttamente dal sito della Giornata Mondiale della Terra prendendo un impegno concreto che permetta di migliorare l’ambiente. Tutte le azioni registrate saranno inviate all’EDN e contribuiranno ad incrementare le “Billion Acts of Green”.
Siemens e-mobility day
Martedì 25 gennaio 2011, ale ore 10.30, presso la sede di Siemens in viale Piero e Alberto Pirelli, 10 a Milano, si terrà il Siemens e-mobility day.
Il 1 Luglio 2010 Energy Automation ha fornito la prima release dell’Operation Center per il progetto italiano e-mobility di Enel.
L’Operation Center gestisce l’infrastruttura di mobilità elettrica, i contratti ed i servizi e, soprattutto, il controllo della rete.
Il modulo dedicato al controllo della rete offre un supporto multi-DSO (Distribution System Operator) e fornisce la connessione con il sistema di controllo della rete, per acquisire in real time i profili di carico per abilitare la gestione dinamica dei processi di ricarica e la stabilizzazione della tensione.
Quanto costa il futuro dell’ambiente?
Claudia Kemfert chiude Segnavie 2010. E’ stato riprogrammato per giovedì 20 gennaio 2011 alle 17.45 al Centro Congressi Papa Luciani di Padova l’incontro con Claudia Kemfert, docente alla Humboldt’s University di Berlino, esperta di sostenibilità ambientale.
Dopo la crisi economica, una nuova crisi energetica minaccia il mondo: nel 2012, secondo una previsione fatta da Gazprom nel 2008, il prezzo del gas salirà sarà alle stelle, fino a raggiungere un picco storico. 64 bilioni di dollari, il 20% del PIL mondiale, è il costo globale del cambiamento climatico per i prossimi 50 anni, stimato nel 2007 dall’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW).
Di “Energie future: quale sostenibilità per una giusta crescita?” parlerà Claudia Kemfert, intervistata dal giornalista de La Repubblica Antonio Cianciullo.
Animals United: un film d’animazione che fa riflettere sulla crisi ecologica del pianeta
Per la prima volta sullo schermo tutti, ma proprio tutti, gli animali della terra decidono di unirsi per difendere un ecosistema sempre più a rischio. Dagli orsi polari che vedono il ghiaccio che si scioglie sotto le loro zampe, ai leoni e alle giraffe che in Africa rischiano di morire di sete, tutti quanti si mettono in marcia verso New York per partecipare e cambiare il programma della Conferenza Mondiale per l’Ambiente. La battaglia per l’evoluzione in 3D è appena cominciata. Il 21 gennaio uscirà nelle sale italiane il film di animazione ‘Animals United‘, diretto da Reinhard e Holger Tappe e liberamente ispirato al libro ‘La conferenza degli animali’ di Erich kastner. Il tema centrale del film, distribuito da Moviemax, è la crisi ecologica che caratterizza il nostro periodo storico e che vede la terra sempre più provata dalle attività umane.
The daily glass: da Assovetro un concorso per le scuole
Il vetro entra in classe. Prende il via infatti il concorso ”The Daily Glass” organizzato, per il quarto anno consecutivo, da Assovetro (l’Associazione nazionale degli industriali del vetro) e da Coreve (il Consorzio recupero vetro) per trasformare gli alunni in piccoli giornalisti alla scoperta dei vantaggi del vetro per ambiente, salute e sicurezza alimentare. Il concorso, che si svolge nell’ambito del protocollo d’ intesa sottoscritto con il ministero della Pubblica Istruzione, si rivolge agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria e prima e seconda delle scuole secondarie di primo grado e prevede un percorso in due tappe: un momento formativo e uno operativo.
Concerto FAI a Napoli
Venerdì 14 gennaio alle ore 19, la delegazione FAI, Fondo Ambiente Italiano, di Napoli ed il parroco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello presentano il concerto del Maestro Vincenzo De Gregorio presso la Chiesa di Santa Caterina a Formiello in piazza E. De Nicola, 49.
Il concerto è organizzato per raccogliere fondi per il restauro del reliquiario di San Vincenzo Martire. Il costo del biglietto del concerto è di €10.
La chiesa di Santa Caterina a Formiello è una delle chiese monumentali di Napoli situata in piazza Enrico De Nicola, a ridosso della famosa Porta Capuana.
Cenerone: il progetto di Roma contro i mozziconi di sigaretta
Per sensibilizzare i cittadini sui danni arrecati all’ambiente dai mozziconi di sigaretta abbandonati in terra Ama, insieme con Cial e Comieco, ha dato il via al progetto sperimentale “Cenerone“. In due strade ad altissima densita’ commerciale della citta’, via Ugo Ojetti nel quartiere Talenti e viale Europa all’Eur, sono stati posizionati 165 contenitori per cicche di sigaretta in prossimita’ di altrettante attivita’ commerciali.
Il “Cenerone” Ama, realizzato con cartone e alluminio riciclati, verra’ affidato in comodato d’uso agli esercenti coinvolti, che si occuperanno di custodirlo e gestirne la vuotatura. Nelle strade interessate dal progetto, realizzato con la collaborazione delle associazioni dei commercianti delle due vie, sara’ allestito un gazebo presso il quale verra’ distribuito del materiale informativo sulla raccolta differenziata dei rifiuti.