
La centrale solare Gemasolar si trova nel sud della Spagna – tra Siviglia e Cordova – ed ha una caratteristica che la rende molto particolare: grazie ad una tecnologia unica al mondo, produce energia anche di notte o nei giorni di pioggia.

La centrale solare Gemasolar si trova nel sud della Spagna – tra Siviglia e Cordova – ed ha una caratteristica che la rende molto particolare: grazie ad una tecnologia unica al mondo, produce energia anche di notte o nei giorni di pioggia.
Più andiamo avanti, più ci rendiamo conto che c’è bisogno di risollevare le sorti del nostro pianeta, sempre più acciaccato sotto il peso degli errori dell’uomo. Dagli USA lo scorso
Anche a Parigi si utilizzerà l’energia prodotta dagli esseri umani per alimentare il riscaldamento. Abbiamo già visto che questo metodo è stato adottato a Stoccolma: l’energia termica emessa dal corpo

Dopare artificialmente la fotosintesi, che permette alle piante ed ai batteri di utilizzare la luce del sole per creare nutrimento ed energia. Finora si tratta di una via poco sfruttata, ma potrebbe rappresentare un potenziale energetico importante.

Al primo colpo d’occhio, sembra un incrocio tra un aereo teleguidato e un aquilone che si muove nell’aria e che viene guidato da un telecomando. La sola cosa che distingue il nostro dagli oggetti che abbiamo citato è il fatto che il primo gira all’infinito in tondo.
Il fotovoltaico ha raggiunto un buon grado di penetrazione in Europa ma restano dei vincoli che ne limitano lo sviluppo. In uno studio, la PV Legal ha analizzato le procedure necessarie ad installare un impianto fotovoltaico in dodici paesi europei, e ha stabilito che solo in alcuni paesi – e più precisamente in Olanda, Grecia, Francia, Portogallo, e Germania – si riescano all’installazione dell’impianto residenziale in tempi brevi.
Stoccolma è una città all’avanguardia e questo si sapeva ormai da tempo. Un’altra innovazione in campo ecologico potrebbe essere davvero rivoluzionaria e coinvolgere anche molti altri Paesi, soprattutto quelli maggiormente
Il ministro dell’Ambiente italiano Corrado Clini, durante un’audizione alla Camera dei Deputati, ha parlato della politica del governo in materia di incentivi all’energia fotovoltaica. Le idee del ministro sono chiare
Gli incentivi per il fotovoltaico continueranno fino al raggiungimento della grid parity.
Sembra quasi impossibile pensare che, arrivati ormai nel 2012, ancora molti Paesi del mondo non godano dei privilegi offerti della tecnologia, come molti altri. Occidente vs. Terzo mondo, direbbero alcuni,

Per una volta non ci facciamo riconoscere per la nostra noncuranza verso l’ambiente. Un’azienda italiana ha inventato un nuovo pannello solare in grado di concentrare i raggi del sole per arrivare a temperature più elevate per la produzione di acqua calda.