La situazione di Fukushima è lungi dall’essere sotto controllo. Noi ve ne abbiamo parlato spesso nel corso di questi mesi, mettendo anche in evidenza i tentativi di minimizzare la portata della catastrofe, e i danni alla flora ed alla fauna della catastrofe nucleare.
Mese: Maggio 2012
Terremoto Emilia Romagna: allarme per San Carlo
Le strade si stanno sgretolando, sprofondano. Lunghe faglie percorrono le vie del paese. Le case che hanno la sfortuna di sorgere su questa linea della paura rischiano di essere inghiottite
Scosse di terremoto anche in Calabria e in Basilicata
Lo sciame sismico in Emilia continua a farsi sentire e a spaventare la popolazione. Non è bastato il terrore della scorsa domenica, le scosse di assestamento continuano ancora, la terra
Le conseguenze sulla superficie terrestre dopo il terremoto in Emilia
Il terremoto che ha colpito l’Emilia la scorsa settimana, rimane tutt’ora un problema concreto, sia per gli sfollati che ancora sono in attesa di un sostegno da parte dello Stato,
Terremoto in Emilia Romagna: la bufala del fracking
Secondo Wikipedia il fracking o fatturazione idraulica,
è lo sfruttamento della pressione di un fluido, in genere acqua, per creare e poi propagare una frattura in uno strato roccioso. La fratturazione, detta in inglese frack job (o frac job), viene iniziata da una trivellazione eseguita in una formazione di rocce petrolifere, per aumentare l’estrazione e il tasso di recupero del petrolio e del gas naturale contenuti nel giacimento.
Auto verdi: incentivi fino 5.000 euro
Qualche giorno fa vi abbiamo scritto che sono in arrivo incentivi sulle auto elettriche. Un’ottima notizia non solo per l’ambiente ma anche per la nascente industria italiana in questo settore.
Terremoti: la mappa della pericolosità sismica del nostro paese
Per capire quali rischi corre ogni italiano di vivere la stessa tragedia che ha colpito una parte degli abitanti dell’Emilia Romagna, si può andare su una sezione del sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – in un post di qualche giorno fa vi ho spiegato che cos’è l’INGV.
Inquinamento dell’Ilva a Taranto, servizio di Rainews
La storia dell’inquinamento della città di Taranto è in gran parte la storia dell’Ilva – l’acciaieria più grande d’Europa -, che io credo caso unico in Europa, produce praticamente dall’interno
La mappa dei terremoti in Italia negli ultimi 150 anni
Dopo aver visto le tragiche immagini del terremoto in Emilia Romagna tutti cercano informazioni sui terremoti. Il terremoto di domenica scorsa mi ha incuriosito e ho fatto qualche ricerca: tra le cose interessanti che si possono trovare in rete c’è una mappa che mostra dove sono avvenuti i maggiori terremoti dall’Unità d’Italia ad oggi.
Terremoto Emilia Romagna: monitorare le scosse con l’app INGVterremoti
Sull’argomento terremoti la massima autorità italiana è senza ombra di dubbio l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – ovvero l’INGV. Costituito nel 1999, l’Istituto raccoglie e valorizza le competenze e le risorse di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica; l’Osservatorio Vesuviano; l’Istituto Internazionale di Vulcanologia; l’Istituto di Geochimica dei Fluidi; l’Istituto per la Ricerca sul Rischio Sismico.