Dopare artificialmente la fotosintesi, che permette alle piante ed ai batteri di utilizzare la luce del sole per creare nutrimento ed energia. Finora si tratta di una via poco sfruttata, ma potrebbe rappresentare un potenziale energetico importante.
Mese: Febbraio 2012
Liberato il bandito del clima
Qualche giorno fa vi avevamo raccontato la storia di Salvatore Barbera, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace e del foglio di via obbligatorio che lo bandiva dalla Capitale
L’eolico del futuro volerà?
Al primo colpo d’occhio, sembra un incrocio tra un aereo teleguidato e un aquilone che si muove nell’aria e che viene guidato da un telecomando. La sola cosa che distingue il nostro dagli oggetti che abbiamo citato è il fatto che il primo gira all’infinito in tondo.
La Maddalena è sempre più inquinata
La Sardegna è uno dei posti più belli d’Italia, meta turistica prediletta anche da molti vip in estate, per il suo splendido mare. La Maddalena è una delle zone italiane
Fotovoltaico: gli ostacoli da abbattere
Il fotovoltaico ha raggiunto un buon grado di penetrazione in Europa ma restano dei vincoli che ne limitano lo sviluppo. In uno studio, la PV Legal ha analizzato le procedure necessarie ad installare un impianto fotovoltaico in dodici paesi europei, e ha stabilito che solo in alcuni paesi – e più precisamente in Olanda, Grecia, Francia, Portogallo, e Germania – si riescano all’installazione dell’impianto residenziale in tempi brevi.
La crisi alimentare è sempre più concreta
Il problema della crisi alimentare si fa sempre più concreto, almeno stando alle ultime affermazioni degli scienziati agricoli. In base a quanto riferito da Josette Sheeran del Programma Alimentare Mondiale, secondo
Scene di desolazione a Fukushima
Dei lavoratori con la tuta antiradiazioni lavorano nel mezzo di una costruzione sventrata con un occhio sul misuratore di radioattività. La centrale accidentata di Fukushima consegna ai visitatori stranieri un immagine di desolazione.
Video: Limi e Bulni, i due cuccioli di giaguaro
Limi e Bulni sono due cuccioli che hanno appena tre settimane di vita. La loro madre è stata uccisa, perché ha cercato di entrare in una casa per attaccare un maiale. I due animali sono finiti così nello zoo nazionale del Nicaragua – la signora che accudisce i due cuccioli nella sua casa come fossero dei comuni animali domestici è Marina Arguello – la direttrice dell’organizzazione.
Tutti i veleni della Costa Concordia
In questi giorni Greenpeace si è occupata di investigare sulle sostanze tossiche presenti sulla Costa Concordia. Compito difficile visto che l’armatore ha dato informazioni incomplete e superficiali. Per esempio si fa riferimento alla presenza di insetticidi e pitture e smalti, senza precisare quali sostanze contengono.
Video: salvato cucciolo finito nelle tubature
La commovente storia che vi proponiamo viene dagli Stati Uniti – e più precisamente nel Michigan. Un cucciolo di cane di quattro settimane si è arrampicato all’interno di una tubatura mentre stava esplorando la cantina in cui viveva con i suoi piccoli fratelli. Solo qualche ora dopo la famiglia in cui viveva si è accorta della sua assenza.