
L’Italia è un paese ricco d’acqua, con una disponibilità annua d’acqua teorica di 155 miliardi di metri cubi d’acqua – 2.700 a testa.
Pannelli solari ed agricoltura: si può? Evidentemente sì, è proprio così che è nato l’agrovoltaico, un mix tra agricoltura e fotovoltaico che potrebbe rivoluzionare il modo di produrre, soprattutto in

Abbiamo parlato qualche giorno fa della strategia rifiuti zero – o Zero Waste.
Avete mai pensato di produrre il vostro sapone in casa? Sarebbe un’idea per riprendere a coltivare abitudini ormai cadute in disuso, per risparmiare ma anche e soprattutto per non fare
Tra i prodotti più nocivi per l’ambiente, ma sicuramente molto usati, specie dalle donne, rientra la lacca per capelli. Solventi, gas, siliconi, plastificanti, tutte componenti che non fanno bene all’ambiente

L’area più ricca di ecovillaggi nel pianeta è il continente americano: ci sono almeno 2.000 comunità – il 90% è concentrato negli Stati Uniti. Un movimento che coinvolge circa centomila persone.
Con una video intervista a Marco Ponti ritorniamo sugli argomenti di quelli che vengono definiti dai media come NoTav – ovvero gli oppositori alla linea ad alta velocità tra Torino e Lione.
Anche Android sceglie il green: con l’applicazione Visibility basta una semplice foto per testare il tasso di inquinamento presente nell’aria, così sarete voi stessi a controllare quanto sia effettivamente pesante

Il PaveGen è un pavimento in lastre di gomma riciclata che trasforma l’energia dei passi in elettricità. Lo ha inventato un ingegnere inglese venticinquenne – Laurence Kemball-Cook – che ha sviluppato il prototipo durante il suo ultimo anno di università nel 2009.
L‘eco-sostenibile conquista anche il continente africano: l’architetto italiano Mario Cucinella lancerà un nuovo progetto completamente rispettoso dell’ambiente. Ad Accra, in Ghana, verrà costruito un complesso di 21mila metri quadrati a