CAMBIAMENTI CLIMATICI
I cambiamenti climatici sono le variazioni a livello globale del clima della Terra (cambiamento dei valori medi o delle variazioni rispetto la media). Essi si producono a diverse scale temporali su tutti i parametri meteorologici come la temperature massima e minima, le precipitazioni, la nuvolosità o le temperature degli oceani. Sono dovuti a cause naturali e, negli ultimi secoli, si ritiene anche all’azione dell’uomo le cui influenze sul clima sono causa di dibattito scientifico.
Mese: Giugno 2010
A Bologna nasce Spesa Utile, un nuovo modo di fare la spesa
Nasce a Bologna per diffondersi in tutta Italia, all’insegna del risparmio e della solidarietà, ma anche per creare nuovi posti di lavoro tra le fasce svantaggiate, il ‘Sistema Spesa Utile‘. L’iniziativa, presentata al Palazzo della Provincia di Bologna, è promossa dall’associazione Isnet, network che raccoglie circa 900 cooperative sociali su tutto il territorio nazionale, e propone un nuovo modo di fare la spesa.
No impact man, la storia di un newyorkese che ha deciso di vivere a impatto zero
Un giorno di gennaio dell’anno scorso, nella città più pazza del mondo, New York, un uomo decide di fare la sua parte per salvare il pianeta, provando a vivere in modo ecosostenibile e annotando -in quello che diventerà un best sellers mondiale- la sua incredibile esperienza. E’ Colin Beavan, giornalista di Esquire e New York Times esperto di temi ambientalisti, che dalla sua idea ha tratto ‘Un anno a impatto zero‘ (Cairo Editore, pp. 275, euro 14,50), titolo inglese ‘No impact man‘.
A Casal Bruciato il giardino della scuola progettato dai bambini è realtà
Inaugurato un paio di settimane fa dall’assessore Fabio De Lillo e dal presidente del V Municipio Ivano Caradonna, il giardino della scuola dell’infanzia e primaria Balsamo Crivelli, nel quartiere di Casal Bruciato. L’opera di riqualificazione e’ stata realizzata dall’assessorato all’Ambiente. “Un ruolo fondamentale nella fase di studio e’ stato svolto dai bambini della scuola che hanno partecipato attivamente all’elaborazione del progetto spiegando le loro idee, facendo dei disegni su come realizzare lo spazio verde e, ad esempio, proponendo un’aula all’aperto” ha spiega l’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo.
Eco-fashion: le donne non rinunciano alla marca, ma preferiscono quella che difende l’ambiente
Le donne non rinunciano alla marca ma se devono scegliere puntano su quella che difende l’ambiente. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dal settimanale Donna Moderna e da Contromarca, in collaborazione con l’istituto GpF, presentata a Milano. La crisi non frena la voglia di shopping e le donne non rinunciano al piacere di girare tra negozi e boutique. ‘Fedeli’ alla marca non ci rinunciano, neanche in tempo di crisi.
Ricettario etico: ecco come scegliere dolci senza ingredienti di origine animale
Tiramisù, torta della nonna, cannoli siciliani, bignè e panna cotta rigorosamente senza uova, burro, latte e miele. In altre parole: dolci etici. Con oltre 100 ricette, arriva in libreria la più completa raccolta per realizzare dolci e dessert senza ingredienti di origine animale. “La cucina etica dolce“, a cura di Dora Grieco e Roberto Politi (Edizioni Sonda, euro 24,50), presenta ricette di dolci e dessert della nostra tradizione ed etnici. Un qualificato ricettario di pasticceria, sia di semplice sia di elaborata esecuzione, non solo per vegan: “per tutti i palati golosi e curiosi, per chi privilegia la leggerezza e ama sperimentare gusti parzialmente nuovi o dolci dal nome e dall’aspetto tradizionale, ma reinterpretati con sfumature diverse“.
Il Mambo lancia la sua prima linea di merchandising eco-sostenibile
Il Mambo, Museo d’Arte Moderna di Bologna lancia la sua prima linea di merchandising eco-sostenibile e annuncia l’apertura del nuovo corrainiMambo artbookshop. Nata dalla volontà di non disperdere la creatività espressa tramite gli strumenti di comunicazione e di recuperare il materiale pubblicitario prodotto dal museo, la gamma di gadget Mambo comprende shopper, borse mare e pochette realizzate in Pvc atossico a partire da striscioni stradali e stendardi istituzionali del museo.
Mobilità sostenibile: da Enel car sharing e car pooling per i propri dipendenti
Enel offre ai propri dipendenti nuove possibilità per muoversi in modo efficiente riducendo traffico ed inquinamento. Da questa settimana, si legge in una nota del gruppo elettrico italiano, è attivo il Car Sharing Enel, un sistema di trasporto che consente di avere un’automobile sempre a disposizione, presso autorimesse distribuite sul territorio e a tariffe privilegiate, senza costi di manutenzione e assicurazione.
Galline in gabbie da batteria, in Italia sono 40 milioni
“Usciremo volando”. Con questo escamotage i pennuti del film di animazione ‘Galline in fuga’ riescono ad organizzarsi e a fuggire dalla propria ‘prigione’. Una rivincita, almeno nella fantasia, per un animale che nell’opinione pubblica, non gode fama di essere particolarmente intelligente. Un pensiero però che non giustifica alcune condizioni in cui è costretto a vivere. Come l’allevamento nelle gabbie di batteria.
Ikaros, la vela solare giapponese che naviga nello spazio con l’energia del sole
Si è concluso con successo, la scorsa settimana, il dispiegamento della vela solare “Ikaros” lanciata in orbita il mese scorso dall’Agenzia spaziale giapponese (Jaxa) per testare la possibilita’ di utilizzare l’energia solare come propulsore per i veicoli spaziali. La vela, che ha la forma di un aquilone e una superficie di circa 200 metri quadrati, ha completato il processo di espansione avviato dagli scienziati il 3 giugno, e secondo le prime rilevazioni le celle solari ultrasottili inserite all’interno della membrana hanno gia’ cominciato a generare energia.