Levissima, a partire dal 2 febbraio 2011 lancia una campagna pubblicitaria dedicata a “La Litro”, la prima bottiglia di acqua minerale naturale da 1 litro realizzata con il 25% di PET riciclato (R-PET), che permette così alla plastica di venire riciclata in altre bottiglie di plastica.
La campagna pubblicitaria di Levissima è tutta incentrata sul tema di un corretto riciclo dei rifiuti e si presenta come un invito rivolto ai consumatori per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e a garantire la sostenibilità ambientale grazie ad una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Levissima, da tempo impegnata in progetti e attività nell’ambito della sostenibilità ambientale, oggi aggiunge un nuovo importante tassello nel suo percorso di attenzione nei confronti dell’ambiente.
Grazie all’entrata in vigore lo scorso 5 agosto del Decreto Ministeriale n.113 del 18 maggio 2010, oggi il PET riciclato ( R-PET ) può essere utilizzato anche per la realizzazione delle bottiglie di acqua minerale.
Sviluppo Sostenibile
Enel Sustainability Day
La seconda edizione dell’Enel Sustainability Day quest’anno si svolgerà a Madrid presso l’Auditorium di Endesa, il prossimo 15 febbraio 2011.
Il Sustainability Day è un importante momento di confronto sui temi della Corporate Social Responsibility, volto a promuovere tra la business community internazionale un impegno condiviso per favorire una crescita e uno sviluppo sostenibile. Alla luce di questo intento, l’edizione di quest’anno avrà come tema “Business as unusual: Re-thinking strategies to enhance growth”: un invito alla necessità di nuovi modelli politici ed economici per intraprendere un cammino verso un mondo sostenibile.
L’evento ospiterà numerosi relatori di fama internazionale e sarà coordinato dal professor Mervin King, presidente del Global Reporting Initiative e consulente presso le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.
Il Crystal vince il premio Green Good Design 2010
Il gasatore Sodastream Crystal vince il prestigioso premio Green Good Design 2010
Il Crystal è stato scelto come straordinario esempio di design tra migliaia di proposte provenienti da oltre 45 Paesi.
Il Crystal consente ai consumatori di produrre soda e acqua frizzante a casa in un’elegante caraffa in vetro, riducendo sensibilmente i rifiuti prodotti dal trasporto e lo smaltimento delle bottiglie di plastica.
“Siamo orgogliosi che sia stato riconosciuto il ruolo attivo di Sodastream nel migliorare il nostro pianeta“, ha affermato Daniel Birnbaum, direttore generale di Sodastream, “La nostra bottiglia riutilizzabile elimina l’impiego di bottiglie e lattine convenzionali che di solito finiscono nelle discariche. Il sistema Sodastream è unico perché offre una soluzione innovativa per l’ambiente senza sacrificare le esigenze del consumatore. Sodastream è molto conveniente, promuove la salute e il benessere ed è molto divertente da usare” .
Progetto Negozio Verde – Valore Verde
Il progetto Negozio Verde, Valore Verde nasce per opera di Ecodialogando, società di servizi brianzola impegnata sin dal 1995 nel settore della sostenibilità ambientale.
L’obiettivo è quello di innovare il mercato dell’arredo e promuovere i concetti di ecosostenibilità, rispetto ambientale e risparmio energetico sensibilizzando i negozi di arredamento e gli artigiani verso questo tematiche.
La forza del consorzio risiede proprio nella motivazione di negozianti ed artigiani nel proporre soluzioni d’arredo per una “casa sana” orientata al benessere abitativo e gli esercizi commerciali in oggetto proporranno prodotti che hanno ottenuto la certificazione ambientale, sostenuta dal Comune di Lissone, da Progetto Lissone S.p.a. e patrocinata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza.
I nuovi eco-trend di Melbourne
Da molti anni Melbourne è fonte di tendenze innovative che, grazie all’ambiente culturale dinamico della città, riescono ad affermarsi come elementi positivi, invadendo, modificandolo in meglio, lo stile di vita urbano. Tra gli abitanti di Melbourne si sta consolidando una “green attitude” che sta contagiando la quotidianità urbana con un approccio eco-friendly, attento ma allo stesso tempo originale.
Da abiti fatti su misura al massiccio utilizzo di biciclette per una dimensione urbana sempre più “no oil”, fino ad arrivare al riciclo e alla riconversione di ogni genere di materiale. Queste alcune delle più recenti predisposizioni ambientaliste, che costituiscono gli eco-trend, diffuse tra gli abitanti di Melbourne, capaci di affascinare e conquistare chiunque si trovi a visitare questa magnifica città.
Ecco gli ultimi eco-trend di Melbourne:
Troppi tagli sulle politiche ambientali: la denuncia de La Nuova Ecologia
Trasporto locale, sicurezza idrogeologica, istruzione. E ancora: patrimonio culturale, energia e persino meno fondi al ministero dell’Ambiente. “E’ il regalo di Tremonti alle politiche ambientali contenuto nella Legge di Stabilità, il piano economico 2011 che taglia le gambe alla green economy“. A sottolinearlo è la “Nuova Ecologia” che, nel numero di gennaio, presenta una radiografia della manovra che, ricorda, “penalizza fortemente l’ambiente a partire proprio dallo stesso ministero guidato da Stefania Prestigiacomo che perde, rispetto al 2010, ben 232,7 milioni di euro“.
“Nuclear!” la provocazione del prodotto sostenibile
“Nuclear!” è il prototipo di uno sgabello realizzato per il 70% con il riciclo di scorie nucleari e per il 30% da resina naturale. “Nuclear!” è realizzato con materiali trasparenti e morbidi e può essere utilizzato in diversi ambienti e contesti. L’unica parte non trasparente di “Nuclear!” è costituita dalle scorie nucleari “riciclate” contenute nella parte centrale che è immersa in un involucro di resina per evitare qualsiasi tipo di dispersione o emissione.
“Nuclear!” è un oggetto davvero poco utile e per nulla sostenibile perché le scorie nucleari non sono veramente riciclate ma solo intrappolate in un involucro di resina che potrebbe rompersi comunque anche se non troppo facilmente… Chi vorrebbe sedersi e tenere in casa o in ufficio uno sgabello farcito con scorie radioattive! Noi no di certo. Oltretutto le scorie non sono per nulla rese inoffensive e riciclate, nel senso di reinserite nel riciclo naturale della materia, perché ad oggi questo non è ancora possibile. “Nuclear!” è un oggetto ideato appositamente per far riflettere tramite una provocazione, sul mercato dei prodotti definiti “sostenibili”. Almeno lo speriamo perché di questi tempi tutto pare diventare possibile, e qualcuno potrebbe avere la malaugurata idea di comprare un simile oggetto!
Giocattoli eco-sostenibili: come fare delle feste un aiuto per l’ambiente
Anche se Natale è passato, la corsa sfrenata ai regali ancora non è terminata. Una ricerca che tende ad accontentare soprattutto i più piccoli che, come ogni anno, attendono di incontrare Babbo Natale. Certo è che tempi sono cambiati e se una volta si desideravano bambole e giochi di società, i ragazzi di oggi hanno gusti un po’ più tecnologici e nella lista dei desideri spopolano cellulari e lettori mp3. Ma il mondo dei giocattoli ha sempre un suo fascino e complice una maggiore consapevolezza ambientale si rinnova in chiave sostenibile.
The 11th Hour
The 11th Hour è un film documentario ideato, prodotto e narrato da Leonardo Di Caprio, sullo stato delle condizioni ambientali. La regia è di Leila Conners Petersen e di Nadia Conners, il progetto è stato finanziato da Adam Lewis e Pierre Andrè Senizergues e distribuito dalla Warner Independent Pictures.
La prima mondiale del film è stata presentata alla sessantesima edizione del Festival di Cannes del 2007 ed è uscito il 17 agosto 2007, nell’anno del “Quarto Rapporto di Valutazione” del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico ( Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC) delle Nazioni Unite della Commissione sul riscaldamento globale, un anno dopo è uscito un altro film documentario sul riscaldamento globale: “An Inconvenient Truth” (Una Scomoda Verità).
Aumento del riscaldamento globale
Il film documentario di Leonardo Di Caprio parla dei problemi che affliggono oggi il nostro pianeta: aumento del riscaldamento globale, deforestazione, estinzione di massa delle specie animali, diminuzione della flora e fauna oceanica.
Borsa Green&Social Business
La prima edizione di “Borsa Green&Social Business” si è tenuta all’interno del progetto “Padova+Sostenibile” a Padova il 16 dicembre 2010 al Centro Conferenze “Alla Stanga” della Camera di Commercio di Padova.
“Borsa Green&Social Business” è un’iniziativa unica nel suo genere in Veneto e altrove, inserita nel contesto di “Padova+Sostenibile”, promossa da ADUSU (Associazione Diritti Umani Sviluppo Umano), ADESCOOP (Agenzia dell’Economia Sociale e Diritti Umani), con il contributo della Regione Veneto e della CCIAA (Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), in collaborazione con le Associazioni di Categoria padovane APPE (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi), Confcommercio/Ascom, CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Confindustria, Confartigianato, Confservizi Veneto e FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari e Professionali).
La prima edizione di “Borsa Green&Social Business” ha visto la partecipazione di più di centocinquanta operatori di oltre sessanta realtà per trecentoventi incontri “one to one”.