Video: anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano

Tranquilli qui da noi non la trovate, ma solo nella Guiana Francese. Il suo nome scientifico è Daceton armigerum, ed è un formica con delle mandibole straordinarie. Come rivela uno studio della rivista PLoS ONE può arrivare ad attaccare e ad abbattere prede centinaia di volte più pesanti.

Il nucleare nel mondo: fine del Rinascimento. Terza parte

La Cina mostra chiaramente come sta evolvendo l’industria nucleare. La potenza eolica è stata moltiplicata per cinquanta durante gli ultimi cinque anni, e ha raggiunto i 63 gigawatts – GW -, ovvero cinque volte di più della capacità nucleare installata in Francia.

Il nucleare nel mondo: fine del Rinascimento. Seconda parte

I costi di costruzione di certi progetti stanno lievitando pericolosamente – per i sostenitori del nucleare -: quello dell’EPR si è moltiplicato per quattro – anche senza considerare l’impatto dell’inflazione -, quello della centrale di Watts-Bar-2 è aumentato del 60% nel corso degli ultimi cinque anni. Delle undici aziende attive nel settore della costruzione delle centrali nucleari, sette hanno ricevuto un downgrading dell’agenzia Standard & Poor’s durante lo stesso periodo.