Terremoto Aquila: tre anni dopo non c’è ancora una città

Era il 6 aprile 2009. Alle 3 e 32 del mattino ad Aquila la terra trema. Qualche tempo dopo sapremo che il sisma è dell’ottavo-nono grado della scala Mercalli e pari a 6,3 gradi della scala Richter. E’ l’inizio del calvario per migliaia di persone. Nei due giorni successivi alla scossa principale vengono registrate altre 256 scosse. E’ quello che si chiama uno sciame sismico, che vede anche tre scosse che superano il quinto grado della scuola Richter – il 6, il 7 ed il 9 aprile.

Corrado Clini, la Green Economy e il Ponte sullo Stretto

Corrado Clini è intervenuto agli Stati generali della Green Economy. Secondo il nostro ministro dell’Ambiente rappresenta

lo strumento più appropriato per la crescita sostenibile. Gli Stati generali saranno un’occasione significativa per presentare a livello nazionale il programma per la crescita verde dell’Italia, arma efficace per combattere la crisi.

Video: il gatto-criceto

In occasione dell’Internet Cat Video Film Festival di Minneapolis in Minnesota – si è svolto nello scorso mese di agosto, sono stati presentati i filmati più noti della Rete sui gatti.

Ilva Taranto: giudice boccia piano dell’azienda

Stiamo vivendo ore decisive per l’Ilva di Taranto. E come ci si aspettava, il gip di Taranto Patrizia Todisco ha detto no al piano formulato dall’Ilva per risanare l’impianto. E a questo no ha anche aggiunto il diniego anche al mantenimento di un minimo di produzione – come richiedeva l’azienda -, così come ha respinto le richieste di rimessione in libertà di Emilio e Nicola Riva, ex presidenti dell’Ilva, e di Luigi Capogrosso, direttore fino allo scorso mese di giugno dello stabilimento siderurgico tarantino (i tre dirigenti sono agli arresti domiciliari dal 26 luglio scorso).