Da Bruxelles i supercalcolatori DEISA per la fusione nucleare

 La notizia è arrivata venerdì scorso: Bruxelles vuole accelerare i lavori sulla ricerca di una nuova fonte di energia rinnovabile e potenzialmente inesauribile per arrivare a coprire il fabbisogno energetico del pianeta. E, per farlo, vuole unire la cooperazione tra gli scienziati europei a dei supercalcolatori in grado di accelerare sia le ricerche che l’ intero processo.
Come? La Commissione europea ha annunciato che darà a tutti gli scienziati che lavorano in Europa alla fusione nucleare – che sfrutta l’ energia prodotta da reazioni simili a quelle che avvengono nel sole – un accesso dedicato a DEISA, la rete dei più avanzati centri europei di supercalcolo.

Dossier Mal’ aria di Legambiente: maglia nera alle acciaierie Ilva di Taranto

 Il complesso industriale più inquinante d’ Italia è l’ acciaieria Ilva di Taranto. Lo dice Legambiente nel dossier Mal’ aria industriale, nel quale l’ azienda tarantina compare al primo posto in ben 10 delle 14 classifiche stilate.
Secondo i dati emersi dall’inventario nazionale delle emissioni dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulla base dei dati del 2006, lo stabilimento siderurgico Ilva avrebbe immesso nell’aria 32 tonnellate di idrocarburi policiclici aromatici (il 95% del totale nazionale), 92 grammi di diossine e furani (92% del totale), 74 tonnellate di piombo (78% del totale) e 1,4 tonnellate di mercurio (57%). Oltre a 540.000 tonnellate di monossido di carbonio (80% del totale).

Park Life 2009, dal 27 febbraio al 2 marzo i parchi italiani in tutto il loro splendore

 Dal 27 febbraio al 2 marzo 2009 i cancelli della Fiera di Roma si apriranno per la quinta edizione di Park Life, l’ esposizione dedicata ai parchi naturali italiani. Questa edizione, intitolata “L’ Italia che meraviglia”, è dedicata a tutti gli amanti della natura e si propone di affermare il valore sociale ed economico dei parchi, realtà suggestve e produttive, depositarie di cultura, tradizioni locali, saperi e sapori.
Anche quest’anno l’ evento sarà accompagnato da Big Blu, il salone della nautica e della subacquea, una partnership che nella scorsa edizione aveva già visto 125.000 visitatori.

Primavera 2009, l’ eco-chic è in

 E’ la tendenza del momento: chiamatela eco chic, ecofashion o bioeco… il risultato non cambia. Dopo l’ iniziativa britannica che ha lanciato l’ ecoshopping natalizio a Londra, tutte le maggiori case di moda si stanno preparando al lancio della linea eco.
Ferragamo ha già presentato la sua collezione: usciranno a primavera 2009 le nuove borse della collezione “Eco Ferragamo”, fatte utilizzando sistemi non invasivi sull’ ambiente, come certificato dall´ istituto SG-Mark.
Cinque i modelli, tra cui una pochette, borse in taglia XXL o con manico da portare a mano. La palette di tinte disponibili comprende colori neutri, che vanno dal rosa al marrone, oltre all’ immancabile nero. La linea di borse arriverà nelle boutique di tutto il mondo in contemporanea, ed andrà ad aggiungersi alla vasta gamma di magliette, jeans, e shopping bag ecologiche che risquotono sempre maggior successo.

Alghe nei motori: ecco il biocarburante del progetto Shamash

 Sette laboratori ed una PME riuniti per il progetto Shamash. L’ obiettivo? Coltivare delle microalghe per estrarne dell’ olio e fabbricare biocarburante non in concorrenza con le colture alimentari.
Lo rivela “Le journal des énergies renouvelables”, snocciolando ciffre che fanno sognare. Esistono delle alghe microscopiche che producono 30 volte più olio per ettaro che qualsiasi altra pianta oleaginosa terrestre. La loro coltura permetterebbe di produrre un biocarburante proprio, senza emissioni di CO2 e senza coprodotti solforosi tossici, che si trovano ad esempio nel petrolio.

Via i gatti dall’ isola Macquarie: è ecodisastro

 Volevano rimuovere i gatti dall’ isola Macquarie, un’ isola subantartica dichiarata patrimonio dell’ umanità, ed hanno causato una devastazione ambientale senza precedenti. La notizia è stata resa nota da un reportage del Journal of Applied Ecology lo scorso 13 gennaio.
La rimozione dei gatti ha portato ad un boom nella popolazione dei conigli – altra specie introdotta dall’ uomo – causando così una diffusa devastazione della vegetazione dell’isola. Secondo la Dottoressa Dana Bergstrom, autrice del reportage e membro dell’ Australian Antarctic Division, le immagini del satellite mostrerebbero un cambiamento sostanziale della vegetazione dell’ isola indotta dal sovrannumero dei conigli.

Nasce la pasticceria equosolidale con il cacao da fair trade di Icam

 Il cioccolato si fa buono, non solo per chi lo mangia, ma anche per chi lo fa. Promotrice di quest’ iniziativa su grande scala nel mondo della pasticceria è l’ azienda italiana Icam che, dal 17 al 21 gennaio ha partecipato al Sigep (Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazioni Artigianali) di Rimini.
Icam è infatti una delle principali aziende italiane produttrici di cioccolato, licenziataria del marchio Fairtrade rilasciato da Fair-trade Italia, l’ ente di certificazione dei prodotti equosolidali aderente al FLO (Fairtrade Labelling Organizations), che coordina a livello internazionale i marchi di garanzia.
Impegnata da tempo nel promuovere il commercio equosolidale, L’ azienda da anni utilizza il cacao proveniente da piantagioni dell’ Africa, del Centro America e del Sud America, ed, in particolare, della Repubblica Dominicana. Il cioccolato certificato Fairtrade viene prodotto con le stesse ricette e gli stessi metodi del cioccolato convenzionale: ciò che cambia è il progetto di gestione del commercio.

Ecopass e inquinamento, più controlli: polemiche a Milano

 La qualità dell’ aria non sembra migliorare particolarmente a Milano, né per le concentrazioni di polveri sottili, né per gli strascichi di polemiche che si trascinano sulla gestione comunale dell’ atavico problema dell’ inquinamento nella capitale lombarda.
Tutto è cominciato lo scorso 20 gennaio, quando la Giunta ha confermato la conversione dei titoli giornalieri multipli agevolati – acquistati ma non attivati lo scorso anno – in ingressi singoli a tariffa piena. Chi, infatti, ha acquistato gli ingressi ecopass per il centro cittadino, senza però poterli utilizzare, si è ritrovato con un’ amara sorpresa: gli ingressi scadevano il 31 dicembre 2008 e non sono rimborsabili.

Allarme clima: bruciare gli alberi farà ricrescere le foreste

 Gli alberi, negli Stati Uniti occidentali ed in Canada, muoiono più velocemente di quanto non abbiano mai fatto prima. E non solo muoiono, ma non c’ è una sufficiente ricrescita per sostituire gli esemplari morti, né il numero sufficiente di semi piantati per ripopolare le foreste.
Il tasso di mortalità, che è nell’ ordine naturale dell’ 1%, è in molti casi raddoppiato nell’ arco di un solo ventennio. Secondo uno studio effettuato di recente dal Western Ecological Research Center di Arcata, California, e reso noto dalla rivista britannica Nature, l’ aumento della mortalità sarebbe correlato ai cambiamenti climatici. Una situazione che ha portato ad una possibile drastica soluzione.

L’ Italia al centenario dei parchi europei a Settembre 2009

 Sarà l’ incontro del secolo. Anzi, dei secoli. Nel 2009, infatti, cadrà il centenario delle attività dei parchi europei, un’ occasione storica per festeggiare l’ inizio delle attività programmate di protezione dei territori naturali nel Vecchio Continente.
Ad avere il primato del primo parco europeo è la Svezia, Paese che del verde e della natura ha fatto una vera e propria bandiera, oltre che una risorsa economica importantissima nel settore del turismo: ad oggi sono 28 i parchi naturali sul territorio nazionale, aree che seguono rigorosamente le direttive della Environmental Protection Agency. I parchi nazionali svedesi, infatti, devono essere biotopi rappresentativi e conservati nel loro stato originale, ma anche ambienti unici e di straordinaria bellezza che possano offrire ai visitatori forti esperienze. Un impegno che è stato fortemente premiato.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.