Uno dei materiali più riciclabili in assoluto è la carta: raccoglierla è semplice e intuitivo, perciò è bene lasciarsi alle spalle la pessima abitudine di buttare un fazzolettino di carta usato a terra, oppure un volantino che non ci interessa. Sebbene la carta sia in gran parte biodegradabile, non tutti i tipi di carta sono “naturali”… pensiamo alla carta delle riviste patinate, oppure a quelle plastificate. Raccoglierle con la differenziata è invece utilissimo per ridare nuova vita alla cellulosa. Basti pensare che quasi il 90% dei quotidiani italiani viene stampato su carta riciclata e che quasi il 90% della scatole per la vendita di pasta, calzature e altri prodotti di uso comune sono realizzate in cartoncino riciclato. Inoltre, quasi il 100% delle scatole per prodotti più fragili o voluminosi sono realizzate in cartone riciclato.
Specie a rischio: allarme del Wwf sugli animali in estinzione a causa del clima
ROMA – Dieci specie di animali “simbolo” della biodiversità sono a rischio estinzione: l’ orso polare, i pinguini, l’ elefante africano, le tartarughe marine, le tigri delle paludi del Sunderbans, balene e i delfini, oranghi, albatros, canguri e barriere coralline. Il WWF ha disegnato una mappa degli effetti del cambiamento climatico sugli animali, in vista dell’ evento mondiale Earth Hour del 28 marzo, quando il mondo per un’ ora spegnerà le luci. Il wwf ha commissionato uno studio degli impatti possibili che i cambiamenti climatici avranno sulle specie più conosciute al mondo, attingendo dalle ultime pubblicazioni scientifiche. I risultati? Sconvolgenti…
Ecopass Milano: varchi riservati ed esenzioni
Le disposizioni in materia di Ecopass sembrano non finire mai… di volta in volta, vediamo di scoprire tutta la normativa per rispettare l’ ecotassa. Infatti, oltre alle disposizioni standard, il Comune di Milano prevede delle deroghe e dei casi particolari che, nello specifico, si traducono in varchi riservati ed esoneri per particolari categorie di autoveicoli.
I VARCHI RISERVATI
Innazitutto, sei varchi di ingresso alla Cerchia dei Bastioni sono riservati esclusivamente al trasporto pubblico locale, ai taxi e alle auto con il contrassegno disabili.
Si tratta di:
Spot shock della Peta per gli animali: Pink presta la voce a un coccodrillo scuoiato
MILANO – Arriva la nuova campagna shock della Peta (People for the Ethical Treatment of Animals): un coccodrillo scuoiato con la voce della popstar Pink e un coniglio senza pelliccia
Guida al riciclo: cosa mettere nei contenitori di alluminio e acciaio
Il problema dei rifiuti – si sa – diventa sempre più impellente e da qui nasce l’ esigenza di saper dividere bene ciò che ogni giorno buttiamo. Riciclare i rifiuti è infatti una pratica sana per l’ ambiente ed è importantissimo affinché il materiale buttato possa essere recuperato ed utilizzato per dar vita a nuovi oggetti. Vediamo allora come si riciclano alluminio e acciaio, due materiali molto utilizzati come contenitori per alimenti o per altre sostanze spray. Pensiamo a lattine, bombolette, deodoranti e flaconi vari… E’ bene sapere che si tratta di prodotti integralmente riciclabili. Basti pensare che con 19mila barattoli di acciaio si può produrre un’ automobile! Riciclare l’ alluminio, invece, consente di risparmiare 20 volte rispetto alla sua produzione da zero. L’ importante, allora, è mettere questi materiali nel posto giusto!
Ecopass Milano: dove si paga, quanto si paga e come farsi rimborsare
L’ Ecopass di Milano si basa sul principio del “chi non inquina non paga”. Ieri abbiamo visto nel dettaglio come non pagare e come cercare di evitare di transitare nell’ area dei bastioni interni segnalandovi tutti i varchi attivi. Ricordiamo che non si deve richiedere Ecopass per i veicoli a Gpl, a metano, elettrici e ibridi di Classe I, a benzina Euro 3, 4 o più recenti, a diesel Euro 4 o più recenti con filtro antiparticolato omologato FAP di Classe II. Le classi di veicoli che invece devono richiedere l’ Ecopass sono quelli a benzina Euro 1, 2, e pre-Euro oppure diesel Euro 1,2,3 e pre-Euro. Ma attenzione: i veicoli pre–Euro a diesel e benzina e i diesel Euro 1 non possono circolare dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 19,30, pena una sanzione di 74 euro.
Vediamo allora, per chi rientra nella categoria dei “paganti”, dove si paga e – soprattutto – quanto si paga…
Dagli Indios la terra che ci salverà dall’ effetto serra
Si chiama la terra preta de los indios (la terra nera degli indios) ed è studiata dagli scienziati di tutto il mondo per salvare il pianeta dall’ effetto serra. Inclusi anche i nostri scienziati dell’ Istituto di biometeorologia del CNR di Firenze (Ibimet), con l’ équipe del dottor Franco Miglietta. La scoperta non è nuova: in Brasile esistono dei terreni ad alto contenuto di carbonio, nella misura del 70% in più rispetto ai suoli limitrofi. E’ una terra fatta di scaglie friabili molto scure, simile alla carbonella per barbecue.
“Sembra che questo carbone sia stato prodotto dalla combustione incompleta di parti vegetali introdotte volontariamente nel terreno dalle popolazioni locali, nel corso di migliaia di anni. Insomma, in alternativa al “taglia e brucia”, si praticava il “taglia e carbonifica” a scopo di fertilizzazione“, spiega Miglietta. E sin qui, niente di strano…
Invenzioni ecologiche: da Time le dieci più “pazze”. Ma sono utili?
Profilattici biologici, salviette riutilizzabili al posto della carta igienica, luci stroboscopiche delle discoteche che si accendono grazie ai passi dei ballerini… vivere eco è ormai una moda e non c’è da stupirsi se ogni tanto qualcuno ne inventa una nuova. Tutto è lecito, finché si aiuta l’ambiente.
A classificare le dieci invenzioni ecologiche più bizzarre è stato il settimanale Time, con una divertente top ten. E allora, avete mai pensato a quanta carta si sprechi con la carta igienica? Quanta se ne usa ogni giorno? Stando ai dati degli esperti, il rotolino che non può mancare nei nostri bagni rappresenterebbe uno dei maggiori sprechi del nostro tempo. In particolar modo per gli americani, refrattari all’ uso della carta riciclata e che fanno molta attenzione a servirsi invece di quella morbida. Come fare? L’ “invenzione” sarebbe una semplice pezza di tessuto, riutilizzabile dopo il lavaggio. Sono già in vendita, complete di apposito contenitore dopo-uso.
Ma riuscirà la salviettina da wc ad entrare nelle nostre abitudini quotidiane?
Casa ecologica, in arrivo gli attestati energetici e i fondi della UE
Torna la certificazione ecologica per le case, gli edifici e le abitazioni di nuova costruzione. E’ infatti in preparazione il Dpr che conterrà i metodi di calcolo, i criteri ed i requisiti minimi per le prestazioni energetiche di edifici e impianti termici. Si tratta di tabelle di riferimento che verranno applicate sia ai sistemi di climatizzazione che a quelli per il riscaldamento dell’acqua negli usi domestici. Nel frattempo, dalla Comunità Europea arriva la notizia del via libera all’ utilizzo, da parte degli Stati membri, dei fondi europei pari al 4% del Fondo europeo per interventi volti a riqualificare l’ efficienza energetica degli edifici. Sarà l’ occasione per poter avere maggiori agevolazioni per installare pannelli solari o enrgie pulite nelle case di tutti?
Ecopass Milano: tutto ciò che c’ è da sapere sulla proroga 2009
Come tutti i milanesi già sanno, l’ Ecopass è stato prorogato anche per il 2009. Tuttavia, per chi arriva da fuori, non è spesso chiaro che cosa fare per essere in regola. Il Comune di Milano, infatti, applica il Piano del Traffico della Regione Lombardia che vieta la circolazione sul territorio del Comune di Milano a tutti gli autoveicoli benzina e diesel Euro 0 e diesel Euro 1, ciclomotori e moto a due tempi Euro 0 dal lunedì al venerdì (escluse anche le giornate festive infrasettimanali) dalle 7.30 alle 19.30.
Chi deve pagare l’ Ecopass? Dove si trovano i varchi? Ecco qui una piccola guida per districarsi nel mondo dell’ ecogabella, che include una mappa della zona ecopass, i relativi ingressi e informazioni utili anche per chi vive in città.