Un nuovo appuntamento per il pubblico interessato alle energie rinnovabili: si chiama Ecomeeting, e si terrà dal 22 al 24 maggio 2009 al castello svevo di Barletta. Ecomeeting è una rassegna che si rivolge direttamente al pubblico, al mondo consumers e alle imprese, e non una campionaria per soli specialisti del settore.
Per questo motivo ecomeeting promuove un incontro fra pubblico e operatori, aiutandoli reciprocamente a comprendere in quale direzione si rivolge oggi il mercato e quali sono le scelte che orientano la Società.
Film ecologici: Ellen DeGeneres sarà madre natura in un film della “mamma” di Sex and the city”
Ellen DeGeneres, attrice dichiaratamente omosessuale e conduttrice televisiva, interpreterà “madre natura” in una commedia prodotta dalla sceneggiatrice della serie televisiva Sex and the City Jenny Bicks. Nel film, ancora senza titolo ufficiale, l’ attrice giungerà sul pianeta terra per la prima volta dopo la creazione del mondo e governerà gli agenti atmosferici.
“Ho sempre voluto avere il controllo delle condizioni metereologiche. Nulla mi fermerà dal farlo, né la pioggia, né la neve né una tempesta“, ha scherzato l’ attrice.
Energie sostenibili, arrivano gli Eni award 2009 sulla ricerca
Eni, ex Ente Nazionale Idrocarburi, ha nominato i vincitori 2009 del premio Eni Award, istituito per promuovere la ricerca e l’ innovazione nel campo dell’ energia sostenibile. Quattro sono i riconoscimenti attribuiti in questa edizione: Nuove Frontiere degli Idrocarburi, Energie Rinnovabili e Non Convenzionali, Protezione dell’ Ambiente, Debutto nella Ricerca. Nella commissione scientifica per la valutazione dei progetti in concorso c’ erano anche due istituti che annoverano al loro interno premi Nobel.
Ma chi sono i vincitori?
Car sharing: con la macchina condivisa meno inquinamento
Si sa, l’ auto in città può servire, ma non è sempre indispensabile. Non averla significa fare qualche rinuncia, ma averla e non usarla – oltre ad essere uno spreco – è un costo reale e non tutti se la possono permettere. Specialmente gli studenti provenienti da altre città, oppure gli anziani che non necessitano di spostamenti quotidiani. Ma anche chi l’ auto la usa solo per recarsi al lavoro. E allora, perché non condividerla? E’ questo il concetto che sta sotto alla parola “car sharing”, ovvero utilizzare un’ auto “a noleggio” condividendola con altre persone che fanno il nostro stesso tragitto. E’ semplice, economico e pratico… come dimostra l’ ormai decennale esperienza di questa formula in altre città europee.
E in Italia? Vediamo dov’ è e come funziona…
Guida al riciclo: come si smaltiscono i rifiuti urbani pericolosi
Tra i rifiuti che produciamo ci sono, molte volte, rifiuti che anche se ci sembrano innocui sono altamente pericolosi poiché in fase di smaltimento possono rilasciare sostanze nocive. Questi prodotti devono essere divisi dagli altri e raccolti in appositi contenitori. Tra questi rifiuti urbani “pericolosi” rientrano le pile e le batterie esaurite, i contenitori di prodotti tossici e infiammabili, farmaci scaduti, toner e inchiostri per macchine da ufficio e olio vegetale da cucina.
Vediamo insieme come smaltire al meglio questi rifiuti e senza arrecare danno alle persone e all’ ambiente.
Bioedilizia: ecoscultura vince 40mila euro per il centro tv di Reggio
Hanno vinto 40mila euro per un’ eco-scultura dello studio Aka per il Centro tv di Reggio: i tre architetti Federica Caccavale, Alessandro Casadei e Paolo Pineschi hanno trionfato al concorso di idee per la realizzazione di un centro televisivo sperimentale e didattico-culturale negli stabilimenti dell’ ex Italcitrus del capoluogo calabrese.
E’ un serpente che si snoda nel paesaggio naturale, tra gli edifici di archeologia industriale. Si distingue come forte segnale urbano grazie a una pelle metallica e multimediale. E’ questa l’ opera di land-art che ha vinto il concorso di idee per la realizzazione di un centro televisivo sperimentale e didattico-culturale negli stabilimenti dell’ ex Italcitrus di Reggio Calabria.
Allarme cani: dopo gli ultimi incidenti è caccia al “cane killer”
Dopo gli ultimi episodi di cronaca che avevano per protagonisti i cani, l’ enfatizzazione dei media sta scatenando l’ allarme nei confronti dei cani randagi. Ma, per legge, i cani vaganti ritrovati, catturati o comunque ricoverati presso strutture apposite non possono essere soppressi e non possono essere destinati alla sperimentazione. Lo prevede la Legge 281 del 14 agosto 1991 definita “Legge quadro in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo“.
V Forum mondiale sull’ acqua: a Instambul contestazioni ambientaliste
Fortemente contestato da oltre 100 movimenti ambientalisti e Ong mondiali, si è aperto oggi a Istanbul il Quinto Forum mondiale sull’acqua: si intitola “Colmare il divario per l’ acqua” ed è promsso dal Consiglio Mondiale dell’ Acqua. Sino a domenica, parteciperanno 30 mila congressisti, di cui 18 mila provenienti dall’ estero. Il forum ufficiale è il più grande evento sulle risorse idriche, con l’ obiettivo di inserire la crisi idrica mondiale nell’ agenda internazionale. Vi prendono parte oltre a 3.000 organizzazioni, una ventina di capi di Stato e circa 180 ministri dell’ ambiente da altrettanti Paesi del mondo.
Guida al riciclo: cosa mettere nel bidone dei rifiuti organici
In molti comuni ancora è ancora in vigore il bidone dell’ indifferenziata (ovvero, tutti quei materiali che non possono essere separati come accade invece per plastica, carta, vetro e metalli), mentre in altri si è già da tempo in regime di separazione del secco dall’ umido.
Si tratta di distinguere, tra tutti quei rifiuti che non sono raccolti in campane specifiche per il riciclo, quelli che sono di natura organica (quindi animale o vegetale, dunque decomponibile) da quelli che invece non lo sono.
Che fine fa l’ organico? Viene riutilizzato sotto forma di compost, ovvero di fertilizzante per le piante. Per chi ha un giardino e un po’ di spazio verde, infatti, si sta anche diffondendo l’ uso della compostiera, una campana che, apposta al terreno, aiuta il processo di degradazione dei rifiuti organici, talvolta anche con l’ aiuto di vermi.
Risparmio verde: ritorna l’ orto e il riutilizzo dei cibi avanzati
Italiani più parsimoniosi e più “verdi”… effetto della crisi. Per arrivare a fine mese gli italiani tornano a coltivare un piccolo orto nella terrazza o nel giardino di casa, e dedicare più tempo in cucina, imparando a riutilizzare i cibi avanzati. Se c’ é chi riscopre il gusto della frittata di spaghetti, in molti vanno ad acquistare direttamente dai produttori, tagliando così le intermediazioni. Sono queste le strategie casalinghe anti carovita contemplate in un vademecum redatto da Coldiretti per dimezzare la spesa a tavola a cui vengono destinati in media 466 euro al mese a famiglia.