E’ stato presentato a Stoccolma il Sommario del quinto rapporto sui cambiamenti climatici condotto dall’Ipcc allo scopo di monitorare di anno in anno i cambiamenti climatici in atto sulla Terra. I dati illustrati dal panel di esperti che compongono il foro scientifico sono allarmanti: la temperatura della Terra aumenta a velocità allarmanti, mai registrate prima su scale temporali così brevi.
Animali in via di estinzione, la soluzione arriva dalla genetica
Sono tante le specie animali che corrono il rischio di scomparire. Secondo le ultime ricerche, sarebbe a rischio circa il 15/40% delle specie che oggi sono già considerate a rischio, prevalentemente a causa dell’azione dell’uomo e dell’inquinamento. Ma una soluzione potrebbe esserci, anche se ha delle fotti implicazioni etiche.
Domus Academy a Designed in Green con la sua versione di mobilità digitale
Ci sarà anche Domus Academy il 26 settembre 2013 a Designed in Green, il primo grande evento internazionale dedicato al trasporto sostenibile.
A Torino, la città dell’automobile che ospita il progetto Smart Mobility World sulla mobilità ecofriendly, ci saranno molti addetti ai lavori ed esperti del settore automotive e transportation che faranno il punto della situazione nel paese.
Le 10 città a rischio disastro naturale
Sempre più spesso si parla di disastri naturali e viene spontaneo chiedersi quali sono le città del mondo maggiormente esposte al rischio di una catastrofe naturale. La risposta al quesito è arrivata da una società di riassicurazione, ossia una di quelle società che vendono le assicurazioni alle società di assicurazioni), la Swiss Re che ha stilato il rapporto “Attenti al rischio: classifica mondiale delle città minacciate da catastrofi naturali“.
Disastro di Fukushima, rischio contaminazione per tutto il mondo
11 marzo 2011. Un terremoto in Giappone provoca uno tsunami e provoca quello che ad oggi può essere considerato il più grandi disastro nucleare mai accaduto. I reattori della centrale della Tepco non hanno resistito alla forza dell’acqua e hanno riversato una quantità ancora non ben precisata di sostanze radioattive.
Temperatura globale più alta di 5 gradi in 100 anni
La Terra si sta surriscaldando. Non è certo un fatto sconosciuto, ma le conseguenze delle attività umane potrebbe manifestarsi più in fretta di quanto ci si aspetta. Secondo una recente ricerca italiana, infatti, già entro i prossimi cento anni la temperatura globale potrebbe essere più alta di ben 5 gradi.
La fine del mondo sarà tra due milioni di anni
Possiamo metterci l’anima in pace. Dopo aver superato indenni la fine del mondo prevista dai Maya nel 2012, possiamo non preoccuparci più anche di questo pericolo: secondo un recente studio