Impianti fotovoltaici: la Enerqos costruisce 4 impianti in Puglia per NextEnergy Capital

 La notizia arriva dall’Ansa:la Enerqos ha iniziato la costruzione per NextEnergy Capital di quattro impianti fotovoltaici in Puglia per un totale di 4MW. Il valore di questi primi progetti è di circa 20 milioni di euro.
Gli impianti, ciascuno da 1 MW di potenza, fanno parte dall’ accordo firmato lo scorso giugno per un investimento totale di 1 miliardo di Euro a livello europeo. I quattro impianti, ciascuno da 1 MW di potenza, saranno realizzati utilizzando le tecnologie più avanzate per garantire all’ investitore le massime performance e il massimo ritorno sull’ investimento.

Alimentazione vegetariana: la soia, amica dell’uomo e dell’ambiente

 La soia, ingrediente fondamentale nell’alimentazione di popoli dell’estremo oriente, ha lentamente conquistato anche le cucine occidentali, vegetariane e – in generale – naturiste in testa.
I semi di soia, fonti di proteine, sali minerali e vitamine (A, B, D, E), sono assai energetici e con essi si preparano diversi alimenti, raggruppati in due categorie: quelli non fermentati e quelli fermentati.

ALIMENTI FERMENTATI
Sono lo Yuba, il Kinako, il Tofu (formaggio di soia, oggi abbastanza diffuso anche in Italia).

ALIMENTI NON FERMENTATI
Sono il Miso, la salsa di soia e il Natto.

Nucleare: la Corea del Nord pronta a usare l’ uranio a scopi militari

 La Corea del Nord “si oppone e denuncia” la nuova risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ Onu e afferma che produrrà nuove armi nucleari. Con un voto all’unanimità il Consiglio ha rafforzato le sanzioni contro Pyongyang a seguito dei test missilistici e nucleare condotti nelle scorse settimane.

NUOVE ARMI ATOMICHE
Da Pyongyang è stato fatto sapere che continuerà quindi il programma per la costruzione di armi atomiche e che ci saranno risposte militari contro ogni azione, guidata dagli Stati Uniti, di “isolamento” che verrà considerato “un atto di guerra”. E’ questa la risposta che arriva, attraverso gli organi ufficiali di stampa del regime di Pyongyang, al Consiglio di Sicurezza dell’ Onu che ieri ha votato un inasprimento delle sanzioni nel confronti dello stato eremita.

Curare i cani e gatti con la fitoterapia e l’ aloe

 L’ aloe può essere utilizzata anche in campo veterinario: ecco le condizioni più comuni per le quali è utile l’ uso di preparazioni a base di aloe.

AGITAZIONE
Per i cani facilmente irascibili, aggressivi e iperattivi, si consiglia di aggiungere da 5 a 10 cucchiai di succo puro di aloe all’ acqua, regolando la dose in base alla corporatura dell’ animale.

ARTRITE
Interessa soprattutto animali vecchi. L’ acemannano svolge un effetto favorevole sul processo infiammatorio e sulla cartilagine articolare. Per i gatti si consiglia l’ aggiunta di due cucchiai di succo puro di aloe nel pasto di mezzogiorno e della sera. Per i cani la posologia è di 4 cucchiai per ognuno dei due pasti. Particolarmente efficace risultano le pomate a base di aloe da applicare alla zona interessata dal processo artritico.

CISTITE
Riguarda più spesso i gatti, per i quali si consiglia l’ aggiunta di 4 cucchiai di succo puro di aloe nel pasto di mezzogiorno e della sera. Per i cani la dose è doppia. Dopo la risoluzione è opportuno continuare con 1 somministrazione al dì, a dose dimezzata, per due settimane.

Guida al giardinaggio: la luce, le correnti d’ aria, i termosifoni. Come posizionare le piante da interno

 La scelta della posizione è una condizione fondamentale per lo sviluppo delle piante: alcune ambiscono a una piena luminosità, anche se raramente le piante da interno amano la luce diretta del sole.
Altre si accontentano della mezz’ ombra, e altre ancora, ma sono poche, si sviluppano bene anche in ombra.

L’ ESPOSIZIONE DELLE FINESTRE
Valutiamo innanzitutto l’ esposizione delle finestre: un conto è che esse siano rivolte verso sud e altra cosa è che invece siano orientate a nord. Nelle migliori condizioni una tenda leggera davanti al vetro impedirà al sole diretto di colpire e bruciare le foglie. Consideriamo anche che la luce si attenua moltissimo allontanandosi o spostandosi dalla finestra: se potessimo misurare l luminosità della stanza ci renderemmo conto di come la luce a fianco della finestra sia quasi la metà rispetto alla zona centrale e di come, gradatamente ma velocemente, diminuisca allontanandosi da essa.
Per sfruttare bene una posizione luminosa è possibile utilizzare sostegni che consentano a più piante di convivere, magari a diversa altezza, creando in tal modo una zona verde particolarmente ricca.

Cibo sostenibile: le alghe, verdure dei mari

 Sono molti i paesi dove le alghe vengono normalmente usate per l’ alimentazione umana. In Cina e in Giappone (ma anche in Islanda, Inghilterra e Svezia) le alghe sono state sempre fonte di ricchezza e di sostentamento per la popolazione.
Lessate, fritte, in gelatina (l’ agar-agar giapponese, per esempio), in sfoglie secche o in aggiunta a deliziose zuppe, le alghe verdi, brune, rosse e azzurre (il loro colore dipende dall’ energia luminosa che riescono a immagazzinare) rappresentano un alimento particolarmente ricco di vitamine e di sali minerali, indispensabili per riequilibrare e disintossicare il nostro organismo.

I TIPI DI ALGHE CHE SI MANGIANO
Le numerose varietà di alghe esistenti, le più usate nell’ alimentazione (vegetariana e macrobiotica in particolare) sono quelle Hijigri, Kombu, Nori e Wakame, oltre alle lattughe di mare e alle Dilcee.

La Lombardia? Eco-Insostenibile. 8 milioni di euro da fondazione Cariplo per i virtuosi

 In Italia l’ edilizia abitativa consuma circa il 40% dell’ energia disponibile a livello nazionale, di cui una grossa parte viene importata dall’ estero, e nonostante si faccia un gran parlare di bioedilizia e risparmio energetico, anche a livello ufficiale delle normative edilizie, gli sprechi in campo energetico sono immensi.

Secondo una recente ricerca del progetto Audit Gis di Fondazione Cariplo, eseguita sugli edifici di 650 Comuni in Lombardia con meno di 30mila abitanti, con interventi di efficienza energetica sugli immobili di proprietà dei Comuni si potrebbero ridurre i kWh di oltre il 40% e la CO2 di 25mila tonnellate, l’ equivalente delle emissioni di un esercito di 12.000 utilitarie che viaggiano per 12.000 km l’ anno.

LA BIOEDILIZIA NEGLI EDIFICI PUBBLICI
La stima dei fondi necessari a questa riduzione è di circa 110-120 milioni di euro: a fronte di 231 chilowattora al metro quadro per i consumi termici per edifici destinati principalmente a scuole o asili (63%), municipi e uffici (21%), palestre e impianti sportivi (8%), centri ricreativi e residenze sanitarie (2%) e assistenziali, nel 47% dei casi occorrerebbero interventi sull’ involucro dell’ edificio, nel 25% la sostituzione delle caldaie, in un altro 25% l’ aggiornamento delle utenze elettriche, nel 3% gli impianti di produzione di acqua calda.

Clima: maggio 2009, il più secco degli ultimi due secoli in Italia. Ma la media è nella norma

 Maggio 2009 è stato il più secco degli ultimi due secoli in Italia, e il terzo per temperature elevate. E’ il primato registrato dalla banca dati del gruppo di Climatologia storica dell’ Istituto di scienze dell’ atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-Cnr), che aveva già registrato il record di piovosità (+54%) del novembre-aprile precedente.

LA PIOGGIA
Dati alla mano – spiega Teresa Nanni dell’ Isac-Cnr – la piovosità è stata del 69% inferiore alla media dei mesi di maggio compresi tra il 1961 e il 1990, il periodo che in climatologia viene convenzionalmente assunto come riferimento“.

LE TEMPERATURE
Record anche per le temperature. “Le settimane estremamente calde che tutti ricordiamo – afferma Nanni – appena mitigate dagli ultimi giorni del mese, posizionano maggio 2009 sul terzo gradino del podio, con un’ anomalia rispetto alla media 1961-90 di +2,9°C. Il primo e secondo posto restano, a pari merito, al maggio del 1828 e del 2003“.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.