Mobilità sostenibile: a Firenze i mezzi pubblici Ataf finanziati dai fondi europei per l’ ambiente

 Mobilità sostenibile, un miraggio? Sembra proprio di no. La Banca Europea degli Investimenti (Bei) finanzierà con 20 milioni di euro il rinnovo della flotta Ataf, consentendo l’ acquisto di nuovi mezzi ibridi per una mobilità ecologica e sostenibile nella città di Firenze. Il finanziamento sarà concesso a tassi molto più favorevoli di quelli reperibili sul mercato, come previsto dagli obiettivi istituzionali della Bei. In questo modo i capitali europei permetteranno ad Ataf di sfruttare al 100% i finanziamenti a fondo perduto del Ministero dell’ Ambiente, della Regione Toscana e di altre istituzioni ed enti locali.

Agricoltura biologica, nasce Borsabio.it

 L’ agricoltura biologica ha uno strumento in più per farsi conoscere e diffondersi in modo sempre più capillare: è nato Borsabio.it, il portale internet promosso da Amab (l’ Associazione Mediterranea per l’ Agricoltura Biologica) in collaborazione con Aiab (Associazione Italiana per l’ Agricoltura Biologica), Consorzio Gusti del Lazio e Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

COSA SI LEGGE SU BORSABIO.IT
Borsabio.it aggrega e rappresenta una grossa fetta della produzione biologica italiana favorendo l’ incontro tra le aziende, che potranno condurre transazioni economiche, accorciando la filiera. Secondo il presidente di Aiab, Andrea Ferrante, “Borsabio.it è uno strumento di trasparenza ed accesso al mercato per tutti i produttori bio italiani”.

Guida alla coltivazione dell’ orto: il terreno agrario

 Prima di cominciare ad armeggiare con i vostri attrezzi a giardinaggio, bisogna avere qualche minima nozione sul terreno agrario. Se sezioniamo con una vanga il terreno, potremo osservare che il terreno agrario si distingue anche a vista in tre zone, diverse per colore e per composizione.

COMPOSIZIONE DEL TERRENO AGRARIO
Il primo strato del terreno agrario è quello superficiale, che si presenta scuro e dello spessore di 20-30 centimetri, ricco di sostanza organica e frequentato da microorganismi di piccoli animali ed interessato da processi fermentativi. Questo strato si definisce strato attivo: è in questo spazio che le radici esplorano il terreno alla ricerca delle sostanze minerali indispensabili alla vita delle piante.

Bioedilizia e domotica integrata: Energy@home, un accordo tra grandi marche per la comunicazione tra elettrodomestici

 La bioedilizia e la casa ecologica si avvalgono sempre più della domotica integrata. Tant’ è che Electrolux, Enel, Indesit e Telecom Italia hanno firmato un accordo finalizzato allo studio e allo sviluppo di servizi innovativi basati sulla comunicazione tra gli elettrodomestici di futura generazione. In particolare, la domotica integrata prevede che gli elettrodomestici di Electrolux e Indesit possano comunicare tra loro attraverso l’ infrastruttura del Telegestore Enel, che consente il controllo e la gestione da remoto dei consumi di elettricità, e l’ infrastruttura di telecomunicazioni su rete broadband fissa e mobile di Telecom Italia.

ENERGY@HOME
Scopo di “Energy@Home“, questo il nome del progetto, è sviluppare un sistema di gestione di domotica integrata in cui gli elettrodomestici “intelligenti” saranno capaci di autogestirsi, regolando i consumi di energia dell’ intera casa ed evitando così picchi e sovraccarichi di rete.

Guida al giardinaggio: felce di Boston

 La felce di Boston una delle felci da interno più robuste perché si adatta a un ambiente relativamente asciutto. Le fronde della felce di Boston nascono direttamente dal rizoma e assumono un aspetto denso. Lunghe e arcuate, di un bel verde vivo, possono superare il metro di lunghezza. Sono divise in foglioline strette dal bordo ondulato. Della felce di Boston esistono molte varietà, dalle fronde più o meno finemente tagliate, divise, sfrangiate, ondulate, così come alcune varietà nane.

DOVE POSIZIONARE LA FELCE DI BOSTON
La felce di Boston in piena luce, ma non in pieno sole, oppure a mezz’ ombra. Si trova bene in una stanza normalmente riscaldata (ma non troppo) e sopporta bene anche un ambiente moderatamente fresco (15°C).

Trentino Alto-Adige: ambiente naturale ed aree protette

 Grazie alla sua conformazione geologica con una relativa stabilità dei versanti e scarsa sismicità, alla mancanza di grandi centri urbani e a un’ attenta, secolare cura del territorio a opera di una popolazione che non ha mai abbandonato l’ agricoltura montana e a una efficace politica di tutela del paesaggio, il Trentino Alto-Adige è la regione italiana dove i problemi ambientali assumono aspetti meno urgenti, limitandosi ad alcuni episodi franosi, al pericolo delle valanghe e all’ eccessivo carico di impianti sciistici in qualche comprensorio.

AREE PROTETTE IN TRENTINO ALTO-ADIGE
In una regione che trova nella sua bellezza paesaggistica la principale fonte di ricchezza e di sviluppo, non sorprende la particolare attenzione rivolta alla tutela del paesaggio e della natura. Quasi un quinto della superficie regionale (20,8%) è protetto da parchi e riserve naturali, percentuale che sale però a un terzo considerando anche le aree boschive sottoposte a vincoli di vario genere.

Ricette vegetariane: salsa di noci

 La salsa di noci è un classico delizioso, in grado di insaporire qualsiasi piatto di pasta, tanto meglio se dalla superficie ruvida. La salsa di noci tanto è semplice quanto delicata. Ecco come prepararla.

INGREDIENTI SALSA DI NOCI
* 150 grammi di gherigli di noci
* 50 grammi di pinoli sgusciati
* 1 mazzetto di prezzemolo
* 1 spicchio d’ aglio
* olio extravergine di oliva
* sale quanto basta

Smaltimento rifiuti elettronici: il nuovo libro di Paolo Pipere su Raee, pile e accumulatori

 Quello della racconta e dello smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) e quello di pile ed accumulatori è un problema che l’ Italia si porta appresso da ormai quattro anni. In attesa del decreto di semplificazione che porterà all’ entrata in vigore dell’ uno contro uno, ovvero il ritiro del prodotto da buttare direttamente in negozio al momento dell’ acquisto di un altro prodotto simile, Ecolight, consorzio per la gestione di raee, pile ed accumulatori, ha deciso di affrontare la situazione attuale con un duplice impegno: il sostegno del nuovo libro di Paolo Pipere e la sua presentazione in anteprima nazionale alla tredicesima edizione di Ecomondo, alla Fiera di Rimini.

IL LIBRO DI PAOLO PIPERE
Il libro di Paolo Pipere si intitola “Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, le Pile e gli Accumulatori” ed è edito da Hyper Edizioni.
Siamo convinti che le norme non debbano essere vincoli, ma diventare buone pratiche quotidiane. Un passaggio che questo libro aiuterà a fare, senza giustamente tralasciare gli elementi di criticità che le stesse norme, tuttora, hanno” spiega il presidente di Ecolight, Walter Camarda.

Guida alla coltivazione dell’ orto: attrezzatura e manutenzione degli utensili

 Una volta individuato il luogo ove far crescere il nostro orto, bisogna pensare anche agli attrezzi del mestiere. Disporre degli attrezzi adatti renderà infatti più facile il lavoro: le lavorazioni dell’ orto richiedono un’ attrezzatura completa, in grado di risolvere le diverse esigenze colturali. Per evitare fatiche inutili, conviene dunque attrezzarsi di strumenti resistenti. La scelta va fatta con cura.

GLI ATTREZZI PER L’ ORTO
La regola generale che vale per tutti gli attrezzi è quella di acquistare sempre strumenti dal manico liscio e confortevole… insieme a guanti molto robusti.

La vanga
Nelle due versioni ovale e rettangolare, la vanga è indispensabile. la prima serve per scavare solchi e buche, mentre la seconda per i lavori di precisione. Non è così importante di quale metallo sia fatto l’ attrezzo, ma la parte su cui poggia il piede deve essere rovesciata in modo ad esso perpendicolare, in modo da evitare danni alle calzature.

Cani in condominio: cosa dice la legge

 Vivere in un condominio con il proprio cane porta una serie di vantaggi e svantaggi. La convivenza con persone che, di fatto, non scegliamo ma ci ritroviamo come vicini origina in alcuni casi attriti e situazioni di litigiosità. Statisticamente, la presenza di un cane compare tra i più diffusi fattori scatenanti di discussioni condominiali.

IL CANE, UN PRETESTO PER LITIGARE
In realtà il cane finisce quasi sempre per essere un pretesto per generare un conflitto basato su altre motivazioni. Nonostante numerosi regolamenti condominiali vietino ai condomini il possesso di un cane, numerose sentenze hanno chiarito, innanzitutto, un diritto inviolabile per ogni cittadino italiano: quello di possedere un animale domestico.

COSA DICE IL CODICE CIVILE: IL CANE E’ “COSA MOBILE”
Quando un amministratore condominiale richiede l’ allontanamento dell’ animale per una qualsiasi causa (solitamente si contesta al cane la rumorosità causata dall’ abbaio oppure una scarsa pulizia che comprometterebbe l’ igiene del condominio) raramente, quasi mai, il giudice gli dà ragione.
I motivi sono diversi, ma alla base di tutto c’ è il Codice Civile: il cane viene considerato “cosa mobile” uguale, per la legge, a un tavolo, a una sedia o a una televisione.
Cosa significa? Nessuno può impedire ad un’ altra persona di possedere un televisore, anche se il suo uso potrebbe esserne regolamentato dal giudice (guardare un film in piena notte a tutto volume è un comportamento censurabile).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.