Brigitte Bardot scrive a Barroso per una giornata vegetariana europea

 Brigitte Bardot torna alla carica e chiede al presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, di promuovere una “Giornata Vegetariana Europea” per promuovere uno stile di vita più compatibile con l’ ambiente, tenuto conto degli effetti prodotti dagli allevamenti intensivi di animali per l’ alimentazione umana. “Tra poche settimane avra’ luogo il summit sul clima a Copenhagen e vorrei puntare la sua attenzione – scrive la Bardot in una lettera aperta a Barroso – sulla necessità di una maggiore attenzione sull’ allevamento di animali, il cui impatto ambientale è molto allarmante“.

Mobilità sostenibile: Citroen C-Zero, la city car zero emission

 Zero litri di benzina, zero emissioni di CO2, zero rumorosità. Possibile? A sentire Citroen sembra proprio di sì: C-ZERO è la nuova city car compatta di Citroen, una soluzione 100% elettrica. La nuova city car è studiata per gli spostamenti urbani di piccole dimensioni, ha una ricarica veloce e autonomia sufficiente a coprire i tragitti quotidiani, senza produrre rumore.
Citroen C-ZERO, sviluppata in collaborazione con Mitsubishi Motors Corporation (MMC), sarà la seconda offerta della Marca in materia di veicoli elettrici, assieme a Berlingo First Electrique, realizzato con Venturi. Sul mercato italiano, questi due modelli beneficiano di un incentivo statale fino a 5.000 euro.

Bioedilizia: Bayer investe un miliardo di euro per la ricerca sull’ efficienza energetica degli edifici

 Il gruppo Bayer investirà entro il 2010 un miliardo di euro circa in ricerca e sviluppo, come parte del Bayer Climate Program, per migliorare l’ efficienza energetica degli edifici. E tra i punti di fondo per una architettura a favore del clima e della ecosostenibilità, Bayer punta a materiali di avanguardia e a una gestione hi-tech dell’ energia elettrica e dell’ informatica. Il piano di efficienza energetica degli edifici è uno dei capitoli di fondo del rapporto di sostenibilità che il gruppo Bayer presenterà oggi a Leverkusen in Germania, a pochi passi da Colonia, nel corso di un incontro che sarà guidato dal Ceo Werner Wenning e dal Board member Wolfgang Plischke.

L’ ECOCOMMERCIAL BUILDING
Progetto leader del gruppo Bayer per il programma di efficienza energetica degli edifici, responsabili del 18% circa delle emissioni globali di gas serra, é l’ EcoCommercial Building, un progetto del dipartimento Material Science di Bayer, che si sta sviluppando in India vicino Nuova Delhi. Questo edificio, progettato a Greater Noida è concepito per ospitare il futuro a circa 40 dipendenti ed è basato su una architettura ecosostenibile d’ avanguardia. Ha un pianterreno cubico con un tetto piatto e l’ isolamento termico è ad elevata efficienza e realizzato con poliuretani, combinato con materiali sigillanti che conferiscono all’ edificio una sorta di ‘guscio’ a tenuta che mantiene l’ aria calda e umida all’ esterno. “La chiave per il successo è una architettura che tiene conto delle condizioni climatiche locali“, ha spiegato Peter Neuwald, responsabile per l’ innovazione industriale presso il dipartimento Bayer Material Science, quando ha presentato recentemente il progetto alla Utech, la rassegna internazionale dell’ industria del poliuretano.

Orti in condotta: Slow food porta l’ orticoltura nelle scuole

 Gli “Orti in Condotta” festeggiano domani, mercoledì 11 novembre, in tutta Italia, un ideale incontro tra le scuole che hanno aderito all’ iniziativa. Il progetto Orti in condotta nasce dall’ esperienza degli Edible School Garden di Slow Food Stati Uniti e in poco tempo si è diffuso in tutto il mondo. In Italia sono coinvolte 224 scuole e oltre 16.800 bambini in 19 regioni. Le capofila sono la Toscana con 49 orti e il Piemonte con 41.

GLI ORTI IN CONDOTTA
L’ Orto in Condotta è un modo nuovo di fare didattica rivolto alle scuole dell’ obbligo. L’ educazione dei bambini a un diverso rapporto con il cibo, al valore della biodiversità e al rispetto dell’ ambiente attraverso il diretto rapporto con la terra è una delle attività in cui Slow Food si è impegnata a livello mondiale.

Acquisti pubblici verdi in Sicilia: al via una rete regionale

 Acquisti pubblici verdi in Sicilia: avvio della Rete Regionale”: questo il tema di un seminario tenutosi a Palermo e realizzato nell’ ambito del progetto Life+ GppinfoNet The Green Public Procurement Information Network (La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi).

GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI
L’ assessore regionale all’ Ambiente, Mario Milone, ha spiegato che “fare acquisti pubblici verdi significa scegliere beni e servizi ecocompatibili che tengono conto dell’ impatto ambientale che questi possono generare nel corso del loro ciclo di vita dalla produzione allo smaltimento. La pubblica amministrazione – ha proseguito – è tra i soggetti principali coinvolti negli acquisti verdi, per il ruolo istituzionale e per la capacità di porsi come esempio di buona pratica”.

Risparmio energetico: a Roma parte il piano per l’ illuminazione pubblica a led

 Prende il via il progetto di illuminazione pubblica con tecnologia Led, presentato ieri in Campidoglio, che il comune di Roma sta portando avanti in collaborazione con Acea.

ILLUMINAZIONE A LED
Nel 2008 la realizzazione degli impianti a Led ha vissuto una prima fase di sperimentazione che ha comportato l’ installazione di 51 punti luce Led in 3 strade, via Grispigni, via Castel Bottaccio e via Cafasso. Terminata la fase di sperimentazione, nel corso del 2009 e nell’ ambito dei progetti elaborati per il Piano delle Periferie commissionati dal XVI Dipartimento del comune di Roma, sono stati progettati e proposti impianti con tecnologia a Led per 361 punti luci. L’ installazione dei led partirà all’inizio del prossimo anno. Il piano di interventi si articola in 16 strade distribuite in 3 principali zone urbanistiche per una spesa complessiva di circa 1 milione e 445 mila euro.

Copenhagen 2009: gli ospiti del summit sul treno Climate Express

 Oltre 400 fra esperti dell’ ambiente, rappresentanti del mondo economico e delegati delle Ferrovie internazionali viaggeranno, sabato 5 dicembre, a bordo del Climate Express fino a Copenhagen, dove è in programma il summit Onu sui cambiamenti climatici. A bordo del treno saranno presenti anche le Ferrovie dello Stato, che parteciperanno così alla campagna di sensibilizzazione internazionale per la lotta al riscaldamento globale.

IL CLIMATE EXPRESS
Il Climate Express, riferiscono le Fs, partirà da Bruxelles e sarà il tassello conclusivo del progetto “Train to Copenaghen”, organizzato dall’ Union Internationale des Chemins de fer (Uic), dall’ Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite) e dal Wwf. Obiettivo: chiedere ai leader mondiali di aderire ad un patto leale, ambizioso e vincolante in materia di cambiamento climatico. Inoltre, la conferenza viaggiante sul Climate Express ha lo scopo di incrementare la consapevolezza dell’ impatto che i trasporti hanno sull’ ambiente e sarà occasione per discutere di clima e mobilità sostenibile, attraverso workshop e tavole rotonde.

Mobilità sostenibile: Nissan e Renault insieme per auto a emissioni zero in Cina

 L’ Alleanza Renault-Nissan e la Commissione Riforma e Sviluppo (Drc) di GuangDong, in Cina, hanno annunciato la scorsa settimana la partnership per promuovere la mobilità a zero emissioni all’ interno della provincia cinese.
Il memorandum d’intesa (Memorandum of Understanding – Mou) ha riunito i rappresentanti di ciascuna delle organizzazioni per identificare le opportunità nel promuovere l’ uso di veicoli a emissioni zero nella provincia di GuangDong. La Commissione Riforma e Sviluppo di GuangDong è il secondo governo in Cina a firmare il Memorandum d’ intesa con L’ Alleanza Renault-Nissan, dopo quello della città di Wuhan.

Biomasse: a Colleferro il primo impianto a microturbina multi-fuel

 Previsto dal progetto “Polo per le Biomasse e l’ Efficienza Energetica” dell’ Assessorato all’ Ambiente della Regione Lazio, è stato inaugurato presso l’ Incubatore Bic Lazio di Colleferro il primo impianto a microturbina multi-fuel alimentato da biomasse esistente in Italia, con l’ obiettivo di sviluppare l’ efficienza energetica e valorizzare la filiera agro-energetica locale.

L’ IMPIANTO A MICROTURBINA MULTI-FUEL
Abbiamo finanziato questo impianto nell’ ambito della riqualificazione della Valle del Sacco dopo il problema dell’ inquinamento. Ed è stato scelto il Bic proprio perchè potesse essere d’ esempio a tutti gli operatori della zona di come la Green Economy può nascere anche a supporto dei disastri ambientali. – ha dichiarato l’ Assessore all’ Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, Filiberto Zaratti – Questo impianto è innovativo ed è frutto di tecnologia italiana che siamo felici di provare assieme al Bic e all’ Università di Tor Vergata perchè possa essere il primo esempio di una lunga serie e possa incentivare la filiera corta delle biomasse. La piccola taglia scelta, infatti, è perfetta per le PMI italiane e per la taglia media degli appezzamenti agricoli“.

Guida alla coltivazione dell’ orto: tipi di terreno

 Se confrontiamo tra loro dei terreni scelti a caso, osserveremo delle differenze che li rendono più o meno adatti ad ospitare le varie colture. Volendo schematizzare queste differenze, distingueremo tre tipi di terreno.

TIPI DI TERRENO
I tipi di terreno più diffusi sono i seguenti:
* Terreni sabbiosi: trattengono poco l’ acqua, si lavorano con facilità, ma non mantengono la forma che diamo alle lavorazioni;
* Terreni argillosi: soggetti ai ristagni d’ acqua, si fanno lavorare con difficoltà, mantengono la forma data con le lavorazioni;
* Terreni sassosi: lasciano filtrate bene l’ acqua, ma offrono alle piante particelle troppo grosse per essere sfruttate dalle radici.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.