Guida alla coltivazione dell’ orto: azoto, fosforo e potassio

 Restiamo in tema di concimazione dell’ orto: ci sono alcune sostanze che facilitano l’ assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, preziosissimi alleati per la crescita delle nostre colture. Questi elementi sono azoto, fosforo e potassio. Ecco a cosa servono e come agiscono nel terreno.

L’ AZOTO
L’ azoto entra come costituente di tutte le sostanze organiche azotate (proteine, clorofilla, alcaloidi). L’ azoto è uno degli elementi che stimolano massimamente la produzione. La sua deficienza si nota sulle foglie che diventano di un verde molto pallido, le piante restano piccole, poco sviluppate, danno poca fioritura e quindi pochi frutti.
L’ azoto è assorbito dai vegetali sotto forma inorganica nitrica o ammoniacale dal terreno. Se per caso l’ azoto fosse presente nel nostro orto in forma eccessiva osserveremo piante molto verdi e sviluppate, ma incapaci di sostenersi per mancanza di robustezza.

Sport “da cani”: Agility

 Il cane è fermo dietro l’ ostacolo di partenza, senza guinzaglio nè collare. Il conduttore si allontana di qualche passo per guadagnare terreno rispetto allo scatto bruciante del suo partner. Un attimo di suspence e poi, al segnale del giudice, tutta l’ energia e la tensione si scaricano in una corsa in coppia di 30-40 secondi, tra salti, tubi, passerelle e altalene, per concludersi con un applauso del pubblico nel momento in cui il cane supera l’ ostacolo di uscita.
Questo, in sintesi, è l’ Agility: una breve esibizione di grande dinamismo e coordinazione, fisica e mentale, di cane e conduttore.

Ospedale più ospitale: in Veneto il primo ospedale a chilometri zero

 A pochi giorni dall’ avvio del vertice sul clima di Copenaghen apre in Veneto il primo ospedale a chilometri zero che offre ai propri pazienti i prodotti agroalimentari delle aziende agricole locali, freschi, sicuri e che arrivano dal circondario, riducendo l’ inquinamento ambientale dovuto ai trasporti ed il suo impatto sul clima.

OSPEDALE A CHILOMETRI ZERO
Il progetto denominato “Ospedale più ospitale” nasce per iniziativa della Ulss 19 di Adria in provincia di Rovigo alla quale la Coldiretti ha assegnato la targa ‘a km zero’ il4 dicembre nel salone d’ ingresso dell’ ospedale vecchio della città, dove è stato presentato il nuovo menù.

Nasce il Barilla Center for Food & Nutrition, dove cibo e ambiente si incontrano

 Il cambiamento degli stili di vita, le migrazioni a livello globale e le contaminazioni culturali negli ultimi decenni hanno profondamente modificato il rapporto dell’ uomo con il cibo, inteso non solo come strumento di nutrizione ma anche come fenomeno culturale e fonte di salute e benessere. E’ quanto emerge dal quinto position paper del Barilla Center for Food & Nutrition presentato la scorsa settimana a Roma durante la prima edizione dell’ International Forum on Food & Nutrition.

IL BARILLA CENTER FOR FOOD & NUTRITION
Il Barilla Center for Food & Nutrition è un centro di pensiero e proposte dall’ approccio multidisciplinare che affronta il mondo della nutrizione e dell’ alimentazione mettendolo in relazione con le tematiche ad esso correlate: economia, medicina, nutrizione, sociologia, ambiente. Ne fanno parte, tra gli altri, l’ economista Mario Monti, l’ oncologo Umberto Veronesi e Barbara Buchner ricercatrice presso l’ International Energy Agency di Parigi.

Green jobs a prova di crisi: i professionisti dell’ ambiente sono sempre più ricercati

 Crescono i “green jobs” e si dimostrano a prova di crisi. A fronte di investimenti ambientali che sono stati stimati nei prossimi anni pari a 2,2 trilioni di euro, la domanda di professionisti dell’ ambiente è in aumento e non è toccata dalla recessione economica, tanto che nel mondo 3,2 milioni di persone sono già occupate nel solo settore delle energie rinnovabili. In Italia, dove i professionisti dell’ ambiente sono circa 380.000, le professioni più ricercate e di difficile reperimento, sono quelle legate al risparmio energetico e alla tutela ambientale.

GREEN JOBS: UN’ OPPORTUNITA’ EUROPEA
Le opportunità della green economy sono state colte anche dalla comunità europea, tanto che i fondi gestiti dalla Commissione per i green jobs sono indirizzati per oltre il 60% a supporto dell’ economia verde e gli investimenti del fondo di coesione destinati alla promozione di tecnologie pulite e al lavori verdi – 105 miliardi di euro nel periodo 2007-2013 – sono triplicati rispetto ai sei anni precedenti. D’ altra parte è proprio l’ Europa a vantare un alto livello di tecnologia nel settore ambientale con il 71% dei processi industriali, il 66% delle tecnologie sull’ efficienza idrica, il 55% delle applicazioni tecniche, il 53% delle tecnologie edili, il 51% delle tecnologie di propulsione e controllo di emissione, il 42% della tecnologia di trasporti.

Il coraggio della natura, in mostra alla Galleria Pian de’ Giullari di Roma dal 10 al 30 dicembre 2009

 Quello che siamo, la nostra vita e l’ ambiente che vediamo, è fatto solo di diversità, mai due atomi né due cellule uguali, spesso simili mai identiche: gli attimi si ripresentano ma sempre in maniera diversa.” (Andrea Bottai)

Dal 10 al 30 dicembre 2009, Andrea Bottai presenterà alla Galleria Pian de’ Giullari la mostra Trascrittasi inversa – Il coraggio della natura: circa cinquanta opere di recente produzione, prevalentemente in legno, che illustrano la riflessione dell’ artista sul rapporto tra uomo e natura e sull’ impossibilità di spiegarne con leggi scientifiche alcuni dei suoi misteri.
In mostra saranno esposti una “biblioteca della natura”, 22 libri di legno dipinti a tempera ed olio; un “erbario” originale datato formato da 8 tavole di cartoncino con interventi a tempera e lavori in legno e paglietta di ferro.

Riciclo rifiuti: arriva ecopack, il mini-compattatore domestico

 Ogni anno si producono in Italia circa 2.300 kilotonnellate (2.300.000 tonnellate) di imballaggi in plastica sotto forma di bottiglie, flaconi, pellicole in polietilene, vaschette, involucri in polistirolo etc..
Una volta utilizzata tale enorme massa di imballaggi dovrebbe prendere la via del riciclo. Secondo i dati forniti dal Conai e dal consorzio di settore Corepla viene riciclato circa il 60% degli imballaggi immessi sul mercato. Tale dato dato rappresenta la sommatoria dei rifiuti di imballaggio avviati al riciclo effettivo e quindi a divenire Materia Prima Seconda (circa il 30%) e di tutti quei rifiuti in plastica che possono essere riutilizzati solo per il recupero energetico sotto forma di combustibile per i termovalorizzatori.
Ma ripensare il rifiuto in termini di “risorsa economica” implica la necessità di riformulare i criteri alla base della raccolta differenziata: per questo è nato Ecopack, il mini-compattatore di rifiuti domestici che consente di ridurre il volume dei rifiuti riciclabili.

Tecnologie eco-compatibili: arrivano le eco-stampanti a gel di Ricoh

 Preoccupati dei costi ambientali della vostra stampante? Niente paura, con la tecnologia GelSprinter anche le stampanti possono essere rispettose dell’ ambiente e garantirvi bassi costi di gestione.
Aficio™GX e3300n e Aficio™GX e3350n sono infatti le nuove stampanti a colori che utilizzano l’ esclusiva tecnologia GelSprinter di Ricoh per garantire maggiore produttività rispetto alle periferiche inkjet ma minori costi rispetto ai modelli laser. In più assicurano un ridotto impatto ambientale, spese contenute e prestazioni elevate.

I VANTAGGI DELLE STAMPANTI A GEL
Aficio™GX e3300n e Aficio™GX e3350n fissano nuovi parametri di riferimento nell’ ambito del rispetto per l’ambiente. Utilizzando l’ innovativa tecnologia basata sul gel, questi modelli presentano un consumo di energia ridotto al minimo offrendo un funzionamento pulito e silenzioso: le stampanti GelSprinter™, infatti, non emettono polveri. Inoltre, presentano la modalità fronte-retro di serie in modo che l’ utente sia incentivato a utilizzare una minore quantità di carta.
Le basse emissioni di anidride carbonica, insieme al consumo di energia contenuto, rendono queste periferiche particolarmente rispettose dell’ ambiente. In linea con l’impegno di Ricoh per lo sviluppo di prodotti eco-compatibili, infatti, Aficio™GX e3300n e Aficio™GX e3350n sono dotate di efficienti modalità di risparmio energetico e dei consumabili.

Il cane, un amico per sport

 Il cane è un atleta nato. Galoppo o trotto che sia, la sua andatura è veloce per natura e il passo viene riservato soltanto a rare occasioni. I nostri amici a quattro zampe sono proprio nati per correre e il motivo è piuttosto ovvio: in origine erano predatori. Nel corso dei secoli, l’ addomesticamento ha finito per creare anche un enorme carico di energia inespressa nel cane che deriva dalla naturale predisposizione canina allo sport e alla nostra scarsa propensione a correre.
Per fortuna è possibile rimediare alla nostra pigrizia impegnando il nostro cane e noi in una delle numerose discipline sportive cinofile conosciute e diffuse.

Ricette vegetariane: insalata di cicoria con mela e noci

 L’ insalata è il piatto vegetariano per eccellenza: ecco un’ insalata particolare che unisce il sapore aspro della cicoria alla dolcezza delle mele, con un trait d’ union sempre gradito nelle insalate… le noci!
Ecco come prepararla.

INSALATA DI CICORIA CON MELA E NOCI
Ingredienti per 4 persone:
* 1 grosso cespo di cicoria nostrana
* 1 mela
* una manciata di gherigli di noci
* il succo di 1/2 limone
* olio extravergine d’ oliva, sale e pepe q.b.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.