Un albero per ogni neonato: il 21 novembre è la giornata nazionale degli alberi

Ogni neonato ne avrà uno ‘suo’ e il 21 novembre una Giornata nazionale li celebrerà: sono gli alberi, al centro del ddl del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo in favore dello sviluppo degli spazi verdi urbani, che l’aula del Senato ha approvato all’unanimità. Il provvedimento, che passa ora all’esame della Camera, istituisce appunto la “Giornata nazionale degli alberi” per il 21 novembre: viene infatti abrogata e sostituita la ‘Festa degli Alberi’ che istituì Mussolini il 30 settembre 1923.

Un albero per ogni neonato
Secondo il ddl, i comuni dovranno poi mettere a dimora un albero per ogni neonato residente, notificando a chi ha fatto la registrazione anagrafica, entro tre mesi dalla nascita di un bambino o di una bambina, le indicazioni sul luogo esatto dove è stato piantato l’albero dedicato al neonato. Lo stesso obbligo vale anche per i bambini adottati. Il ddl Prestigiacomo è stato modificato in commissione dove sono passati emendamenti che riguardano la promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani e prevedono incentivi all’utilizzo del verde pensile.

Enchilladas al tofu

 Una ricetta di cucina vegetariana vegana che è un piatto unico. Una ricetta di cucina vegetariana vegana nutriente e ricco, una ricetta un po’ elaborata ma divertente da fare e gustosa da mangiare. Questa ricetta di cucina vegetariana vegana può essere gustata calda o fredda.
L’enchillada è una ricetta tipica della cucina messicana e tex-mex, la parola significa “condita con chili”, che viene servita in vari modi con le tortillas, delle frittelle di mais tipiche di quei territori, e può essere a base di formaggio o di carne, nei piatti della cucina non vegetariana e vegana. La ricetta che vi presentiamo è stata concepita per una cucina vegana.

Bagna cauda vegana

 La bagna cauda è un ricetta tipica del Piemonte, usata come intingolo per le verdure dell’autunno. E’ una ricetta preparata tradizionalmente con acciughe, olio e burro. La bagna cauda è considerato un piatto unico, ma si può anche servire come antipasto.
La ricetta che vi proponiamo è una ricetta della cucina vegetariana vegana che propone un nuovo modo di fare la bagna cauda. Questa ricetta di cucina vegetariana vegana è sempre molto nutriente anche se un po’ meno di quella tradizionale. E’ considerato un piatto unico della cucina vegetariana vegana che, come la ricetta originale tradizoionale può anche essere servito come antipasto.

Zucchine ripiene

 Un secondo piatto per una ricetta di cucina vegetariana e vegana fresca e nutriente realizzate con le zucchine, una ricetta di cucina vegetariana vegana che potranno apprezzare anche i non vegetariani e vegani. Un ricetta di cucina vegetariana vegana estiva da gustare sia calda che fredda. Le zucchine sono un laimento rinfrescante e versatile che si presta alla preparazione di molteplici e gradevoli piatti estivi e primaverili. Potete scegliere tra i vari tipi di zucchine quelle che più gradite al gusto e alla viata. Potete inoltre decorare le zucchine ripiene di questa ricetta con dei fiori di zucchina cotti al vapore, se comprate le zucchine fiorite.

Bucatini alla menta

 Un primo piatto per una ricetta di cucina vegetariana vegana molto fresco e salutare da gustare in estate. Un ricetta di cucina vegetariana vegana anche nutriente e ricca per via della presenza dei pinoli. Un ricetta di cucina vegetariana vegana che potrà picere molto ai non vegetariani e ai non vegani. Vi proponiamo due ricette di cucina vegetariana vegana per un primo piatto rinvigorente e sfizioso.
La seconda ricetta di cucina vegetariana vegana è molto più simile ad una pasta al pesto di basilico, ma molto più leggera.

Euroluce: al Salone la luce si fa sempre più verde

Sperimentare con la luce ed eco light per illuminare guardando all’ambiente e ai migliori consumi. Magie di luce, design d’autore e sperimentazioni all’avanguardia a Euroluce la grande vetrina dedicata al mondo dell’illuminazione tecnica e domestica che si è svolta nell’ambito del salone del Mobile alla Fiera di Milano a Rho, fino al 17 aprile.

In città come in un bosco
Intanto Milano si è illuminata con installazioni spettacolari e piazza San Fedele si trasforma in un bosco sacro. Con l’opera Cuorebosco si ricrea la magia di un antico bosco adorato dai celti, inteso come l’antico cuore della città. Grazie all’installazione di Attilio Stocchi si è potuti entrare in un ambiente virtuale con gli alberi avvolti dalla nebbia, circondati dal canto degli uccelli.

Energia sostenibile: parte Alterenergy, il progetto mediterraneo per le energie pulite

 E’ stato approvato a Venezia il Progetto Strategico Alterenergy, guidato dalla Regione Puglia, Servizio Mediterraneo, nell’ambito del Programma Cbc Ipa Adriatico 2007-2013: Alterenergy, che prevede il coinvolgimento di tutte le regioni adriatiche italiane, dell’Albania (co-promotore dell’iniziativa) e di Slovenia, Bosnia, Croazia, Serbia, Montenegro e Grecia, e’ un progetto finalizzato alla definizione di una comunita’ adriatica dell’energia sostenibile.

Alterenergy
L’approvazione – si sottolinea in una nota della Regione Puglia – e’ un successo per la delegazione pugliese guidata dal direttore dell’Area Organizzazione della Regione Puglia, Bernardo Notarangelo: dopo un lungo lavoro di preparazione dei contenuti progettuali e di definizione del complesso partenariato, il Progetto Strategico Alterenergy e’ stato ufficialmente ammesso a finanziamento dal Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Territoriale IPA Adriatico, riunitosi a Venezia ieri e oggi.

Isolamento e risparmio energetico: bolletta più leggera e ambiente più sano

Una bolletta piu’ leggera, la certezza di aiutare l’ambiente. Sono questi, essenzialmente, i vantaggi ottenuti isolando gli edifici attraverso l’impiego della lana di vetro considerando che il fabbisogno energetico medio di un edificio nostrano e’ di 200 chilowattora (Kwh) per metro quadrato all’anno, contro i 130 della Germania e i 60 della Svezia, e che il 28% delle emissioni italiane di CO2 deriva proprio dagli edifici. Della lana di vetro, realizzata con l’80% di vetro riciclato, e della possibilita’ di offrire una risposta alla riduzione della ‘fame’ energetica degli edifici se ne e’ parlato nel corso del convegno ”Valutazione scientifiche sulle lane di vetro alla luce dell’evoluzione normativa”, organizzato dalle universita’ di Urbino e di Torino a Roma.

Melanzane all’aglio e alle erbe

 Una ricetta di cucina vegetariana vegana che proponiamo come antipasto, ma che va bene anche come contorno. Le melanzane sono un frutto gustoso specialmente d’estate che entra a far parte di moltissimi piatti non solo della cucina vegetariana vegana. La melanzana è gustosa, fresca, estiva e qui vi proponiamo due versioni di questa ricetta di cucina vegetariana vegana da gustare come e con chi volete.
La seconda ricetta di cucina vegetariana vegana è molto simile alla prima con delle differenze che possono risultare fondamentali per il gusto di alcuni.

Aiolì senza uova

 Una ricetta di cucina vegetariana vegana che può sostituire degnamente la classica ricetta dell’aiolì con le uova, che potrebbe risultare toppo pesante ed indigesta anche ai non vegani, o alle persone che seguono una dieta dimagrante.
L’aiolì è una ricetta di cucina vegetariana vegana adatta a condire molte pietanze ma ottima anche come antipasto palmata su dei crostini di pane, o su dei grissini o anche su dei creckers.
Vi proponiamo due tipi di ricette di cucina vegetariana vegana per preparare un ottimo aiolì senza uova, una è con il tofu, che può non piacere a molte persone, l’altra è con le patate.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.