SIGG e AVEDA per il mese della Terra 2011

 Aprile è il mese della Terra 2011 e Sigg e Aveda celebrano insieme il mese della Terra con “Water Warriors”, martedì 5 aprile 2011, per una giornata particolare nel cuore pulsante di Milano in Piazza San Babila.
L’appuntamento per celebrare il mese della Terra 2011 con un evento particolare è realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, per promuovere un consumo responsabile dell’acqua.
Questi sono i tempi in cui gli esseri umani devono lavorare insieme per la Terra, per uno sviluppo sostenibile e per consumare l’acqua in modo più responsabile dato che è una risorsa che tende a diminuire.

Proponi il nome per il nuovo portale WWF su Turismo e Natura!

 Il nuovo portale sarà un punto di riferimento per tutte le informazioni sul turismo in natura, consigli per un turismo responsabile orientato verso uno sviluppo sostenibile e tendente alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, focus, notizie e progetti, contenuti multimediali, reportage e concorsi. Inoltre tutte le proposte per fare turismo insieme al WWF, con i Campi Avventura, i Viaggi della Biodiversità, le Fattorie del Panda e tante altra novità.
Aiutate il WWF a trovare il nome giusto. Il nome ritenuto migliore riceverà in regalo una guida WWF.

Sodastream e Coop insieme per “The Water Project”

 Sodastream, leader mondiale per la produzione e la distribuzione di sistemi per la gasatura aderisce, a livello mondiale, all’iniziativa “One to One” in partnership con “The Water Project”, l’organizzazione no-profit che sostiene la produzione di pozzi per fornire acqua pulita e sicura in Kenya, un progetto di ecosostenibilità a tutela dell’ambiente.
A partire dal 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua, chiunque acquisterà un gasatore Sodastream in vendita in esclusiva nei punti vendita Coop, contribuirà a sostenere questo importante progetto.
In particolare è stata realizzata una limited edition con un packaging in carta riciclata: ogni dollaro raccolto dalla vendita di un gasatore sarà sufficiente a sostenere il fabbisogno idrico di una persona in Kenya per circa un anno.

Eco-ntamination al Fuorisalone di Milano il 12-17 Aprile

 Per la prima volta al Fuorisalone di Milano (12-17 Aprile 2011) approda Eco-ntamination, una scuola di pensiero che propone la perfetta integrazione con la Natura alla quale ispirarsi per nuovi modelli di bellezza, design ed eleganza, per uno sviluppo sostenibile nell’ottica della tutela dell’ambiente e della salute.
Eco-ntamination, nato dall’idea del team di Equology, vuole distinguersi perché è una selezione non convenzionale di prodotti, idee, proposte di aziende che hanno un’etica già acquisita o la volontà di fare dell’etica un punto di riferimento. Un’etica legata al rispetto nella Natura, dell’ambiente e degli animali per la tutela dell’ambiente stesso, della salute (prodotti bio) e per uno sviluppo sostenibile.

Il carpooling fa bene all’ambiente. In un anno: 3.500t di CO2 in meno

 A distanza di un anno dal suo lancio, su passaggio.it sono stati mediati con successo 38.000 passaggi, raggiungendo un risparmio complessivo di 3.500 tonnellate di CO2. Gli utenti iscritti al portale italiano di carpooling sono quasi 9.000 e circa la metà ha scelto la formula dell’auto condivisa per gli spostamenti quotidiani. Questo è il resoconto di un anno di attività che attesta lo sviluppo anche in Italia di un forte interesse per questa forma di mobilità sostenibile. Per questa ragione, in occasione dell’anniversario, anche il nome del portale cambia da “passaggio.it” in “carpooling.it”.
Il termine ‘carpooling’ in Italia non è più un neologismo dall’indubbio significato” – afferma Daniela Mililli, responsabile dello staff. “Anche nel nostro paese, il carpooling sta diventando una realtà sempre più consolidata.

Siemens presenta la nuova turbina eolica senza moltiplicatore di giri per velocità di vento moderato-basse

 In occasione della Fiera Internazionale sull’energia eolica EWEA 2011 di Bruxelles, il Settore Energy di Siemens ha presentato la nuova turbina eolica Direct Drive senza moltiplicatore di giri per velocità di vento moderato-basse. La nuova turbina SWT-2.3-113 è caratterizzata da un innovativo concept a presa diretta che utilizza un generatore compatto con tecnologia a magneti permanenti, i cui maggiori vantaggi sono rappresentati da un design semplice ed estremamente efficiente facendo a meno del moltiplicatore di giri e avendo il 50% in meno di componenti rotanti. Il risultato è un’elevata efficienza anche a carichi ridotti, per una sempre maggiore ed efficiente produzione di energia pulita per uno sviluppo sostenibile. Con una capacità di 2.3 megawatt (MW) e un diametro del rotore di 113 metri, la nuova turbina eolica è progettata per massimizzare la produzione di energia nei siti in cui la velocità di vento è moderato-bassa.

Fotovoltaico diffuso ed efficienza energetica a Cairo Montenotte (SV)

 Il Comune di Cairo Montenotte, in provincia di Savona, ha firmato con Sorgenia una convenzione per la realizzazione gratuita di impianti fotovoltaici sui tetti di abitazioni e piccole attività artigianali. Un progetto al passo con i tempi che tende a favorire uno sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente. Grazie a questo accordo pilota, si otterranno benefici ambientali e un risparmio sui costi di energia elettrica della bolletta fino al 50%.
Si tratta di un accordo pilota nell’ambito del progetto “Sole Mio” di Sorgenia che consiste nella realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici, da 3 a 20kWp, da istallare sul tetto di clienti domestici o imprese. L’investimento sarà interamente sostenuto da Sorgenia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.