Dal quotidiano inglese The Guardian arriva la notizia del nuovo piano del sistema sanitario inglese (National Health Service) per diminuire l’ impatto ambientale negli ospedali britannici. La soluzione? Meno carne nei menu serviti ogni giorno ai pazienti. La diminuzione del consumo di carne è infatti una delle strategie per ridurre l’ emissione di anidride carbonica. Ma non solo: il nuovo piano di diminuzione del carbonio negli ospedali inglesi prevede anche meno uova e latte, dunque i prodotti derivati. La misura è stata adottata con il nome di “Saving Carbon, improving health“. Risparmiare carbonio, migliorare la salute. E, a quanto pare, migliora anche la salute del pianeta.
Sviluppo Sostenibile
Riduzione delle emissioni inquinanti: 400 città europee siglano il patto ambientale
La notizia è arrivata il 10 febbraio scorso da Bruxelles: 400 città europee si sono impegnate formalmente con la firma di un Patto a raggiungere una riduzione delle emissioni inquinanti di C02 superiore a quella del 20% entro il 2020.
L’ ambizioso e non facile obiettivo per la lotta al cambiamento climatico è stato sancito il 10 febbraio nell’ emiciclo del Parlamento europeo da tanti rappresentanti di grandi e piccole città, con il presidente della Commissione José Manuel Barroso. Anche diversi comuni italiani hanno già approvato in consiglio comunale il cosidetto Patto dei sindaci, altri sono in procinto di farlo. Nella lista, resa nota dal sito internet della Commissione europea ed aggiornata costantemente, ne figurano al momento trenta, tra cui Milano, Torino, Verona, Modena, Padova, Bolzano, Rimini, Alessandria, Ancona e Foggia.
M’ illumino di meno 2009, oggi è la giornata del risparmio energetico
Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto-utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L’ invito, rivolto a tutti, è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009, a partire dalle ore 18. Con un grande auspicio: quello di continuare a farlo nel tempo. Una sola giornata, infatti, non è sufficiente.
San Valentino ecologico: da Legambiente i consigli per il romanticismo verde
Domani è San Valentino, festa degli innamorati ma anche – tristemente – di un consumismo che con l’ amore ha poco a che fare… almeno per l’ ambiente. Come ogni anno in molti corrono ai ripari per rimediare all’ ultimo minuto una serata speciale da trascorrere con la persona amata. Legambiente, in collaborazione con Coldiretti Toscana, ha promosso un San Valentino ecologico per festeggiare all’ insegna del rispetto dell’ ambiente. Dal 13 al 15 febbraio negli agriturismi toscani che aderiranno all’ iniziativa sarà possibile, infatti, degustare cene ecologiche a “chilometri zero“, a base cioè di prodotti locali. L’ obiettivo? Abbattere le emissioni di CO2 e ridurre l’ impatto ambientale del trasposrto delle merci. Anche l’ illuminazione dei locali, rigorosamente con candele, sarà curata nei minimi dettagli per garantire un risparmio energetico senza sacrificare la romantica atmosfera di San Valentino.
Google PowerMeter, il software per il risparmio energetico che tiene sotto controllo i consumi
Non sapete quanta elettricità consumate? Ve lo dice Google PowerMeter, il nuovo software gratuito di Google.org che permette di tenere sotto controllo i consumi e rende più semplice il risparmio energetico. E’ questa la nuova iniziativa all’ insegna della sostenibilità in casa Google.org, l’ associazione fondata dal colosso della Mountain View. PowerMeter consentirà infatti di visualizzare, in tempo reale, sullo schermo del proprio personal computer, i consumi della propria abitazione o dell’ ufficio. Il tutto grazie alla tecnologia smart meter.
Eco shoppers: da febbraio ad aprile nei supermercati della provincia di Milano. Siglato un accordo con la GDO
2.500.000 di nuovi shoppers biodegradabili approdano, da febbraio ad aprile, nei supermercati Sma, Pam, Esselunga, Unes e Coop della provincia di Milano. L’ iniziativa rappresenta il primo passo di una collaborazione tra la Provincia di Milano e la Grande Distribuzione, sancita attraverso la firma di un accordo sottoscritto da Bruna Brembilla, assessore all’ Ambiente della Provincia di Milano, e Massimo Viviani, direttore generale di Federdistribuzione. Un passo importantissimo sul fronte del commercio sostenibile.
Dopo l’ ecofashion ed il green underwear arriva il green sex promosso dal LOHAS
La Germania è il leader europeo per quanto riguarda la produzione e la campagna per l’ ecofashion. Moltissime le iniziative in campo e i produttori che fanno attenzione alla produzione dei propri capi con materiali organici e principi eco-sostenibili. Da poco si è infatti conclusa la Berlin Fashion Week, durante la quale è stata distribuita una Eco-guida per i visitatori. Ma c’ è di più. Oltre ai sempre più frequenti eco-fashion party che spopolano per il Paese in una vera e propria ondata modaiola, oltre anche ai video sexy che promuovono il green underwear (vi mostriamo qui quello prodotto da Eco-Boudoir), ora parte la campagna LOHAS per il sesso verde. Lo hanno chiamato green sex, ed è la nuova frontiera del vestire sostenibile.
Veltroni sulla scia di Obama: la rivoluzione verde italiana in un piano ecologico da un milione di posti di lavoro
Un piano ecologico da un milione di posti di lavoro per sfidare la crisi. Sull’ esempio del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il segretario del Partito democratico, Walter Veltroni, ha tracciato le linee della “rivoluzione verde” per l’ Italia, a conclusione del primo appuntamento del PD in vista della Conferenza programmatica di aprile.
“Sarà un piano decennale serio e moderno” annuncia Veltroni, che già in cinque anni “può portare un milione di posti di lavoro, o prodotti o salvati, con scarsi costi e molti benefici“, sottolineando poi “come l’ unica leva, l’ unico traino, l’ unica forma di crescita virtuosa del Pil è la rivoluzione ambientale“.
GAS, più di 1000 per 100mila consumatori: al nord piace il consumo sostenibile
I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono sempre più diffusi. In particolar modo al Nord, che continua a detenere lo scettro per il consumo sostenibile. Da una stima di una della Rete Nazionale di collegamento dei GAS sono 500 i gruppi di acquisto solidale registrati in rete, ma altrettanti sarebbero quelli non registrati, che operano a livello locale e indipendente. Il numero di famiglie che partecipa ad un GAS può variare da 10 ad alcune centinaia per i gruppi più grossi, ma una stima media consente di indicare 25 famiglie a gruppo (pari a circa 100 consumatori). Il totale? 25mila famiglie, ovvero 100mila persone. Con un consumo di circa 2000 euro l’ anno a famiglia, il volume d’affari dei GAS inizia a farsi sentire anche a livello economico, con i suoi 50milioni di euro l’ anno.
Pitti Filati presenta Ethic, la collezione in cotone organico 100% primavera-estate 2009
Alla Fortezza da Basso è in corso dallo scorso 28 gennaio Pitti Filati, la kermesse dedicata all’omonima casa di moda. Per la collezione primavera-estate 2009 Lineapiù ha presentato la collezione Ethic, il cotone organico coltivato a Kampala, in Uganda, e certificato Ecocert.
Con questa scelta l’ azienda appoggia l’ iniziativa di Edun Live, brand dell’azienda Edun, creato da Ali Hewson insieme al marito Bono Vox degli U2, per aiutare i Paesi in povertà promuovendo sviluppo economico e condizioni di lavoro più sane e rispettose nell’Africa sub-sahariana.