Ricette vegetariane: mousse di yogurt e cetrioli

 Una ricetta fuori dagli schemi normali per un condimento per pane, grissini e crostini sfiziosissimi… la mousse di yogurt e cetrioli richiede pochi ingredienti ed è pronta in pochi minuti. Ecco come prepararla.

MOUSSE DI YOGURT E CETRIOLI
Ingredienti:
* 4 cetrioli
* 4 bicchieri di yogurt vegetale
* 1 cipolla di media grossezza
* 4 cucchiai di miele biologico
* olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

HTE-Hi.Tech.Expo, fino al 27 novembre le tecnologie più avanzate in mostra a Milano

 Milano è in questi giorni la capitale delle tecnologie più avanzate per la scienza, la ricerca e l’ industria. E’ infatti in pieno svolgimento la seconda edizione di ‘Hte-Hi.Tech.Expo 2009‘, la manifestazione specializzata dedicata alle tecnologie più avanzate, in programma alla Fiera Milano Rho, fino a domani, 27 novembre.

AMBIENTE E NUOVE TECNOLOGIE
Sono circa 15 mila i visitatori attesi a Hte-Hi.Tech.Expo 2009 e 150 gli espositori per un evento innovativo e originale nel panorama fieristico italiano: in un’ unica data, nove saloni complementari e specializzati propongono quanto di meglio offre oggi l’ industria internazionale e nazionale in fatto di impianti, macchinari, tecnologie più avanzate. Fotovoltaico, tecnologie del vuoto e del coating, fotonica e optoelettronica, nanotecnolgie, celle a combustibile e idrogeno, immagazzinamento dell’elettricità, superconduttività, tecnologie della visione e fusione nucleare.

Mobilità sostenibile: Nissan e Coca Cola insieme per i veicoli fuel cell a idrogeno

 Nissan North America ha firmato un contratto di leasing con la società Sacramento Coca-Cola Bottling per il noleggio a lungo termine di un X-TRAIL FCV (Fuel Cell Vehicle). La casa giapponese, che ha avviato i suoi studi sulle tecnologie delle celle a combustibile dal 1996, ha già utilizzato i suoi veicoli fuel cell nell’ ambito di flotte dimostrative in Giappone, ma quello con Coca-Cola è il primo leasing commerciale di un veicolo Fuel Cell in Nord America.

Pesca: l’ Italia va contro l’ Europa per proseguire la cattura del tonno rosso

 A Bruxelles si discute sulla riforma del sistema per i controlli della pesca in Europa, sia per gli sportivi come per i pescatori professionali e l’ Italia fa di nuovo polemica per il suo rifiuto di affettuare i tagli alla pesca del tonno rosso. Come ha detto con forza ai partner europei il sottosegretario al settore Antonio Buonfiglio – “meglio una moratoria mirata sulla pesca industriale, salvando e valorizzando quella tradizionale e artigianale, che lasciare il comparto nella più grande incertezza con un livello di quote che non permette di armare neppure i pescherecci“.
Questa la motivazione per la quale l’ Italia dice no al recepimento dei tagli alla pesca del tonno rosso e alla sua flotta decisi dalla Commissione internazionale sui tonni (Iccat).

Cosmetici: ogni giorno 515 additivi chimici sulla pelle delle donne

 Un concentrato di chimica per farsi più belle, attirare sguardi, contrastare i temuti e odiati segni del tempo. Ogni giorno le donne indossano, a occhio e croce, 515 additivi chimici. Dalla testa ai piedi, complici profumo, smalto e rossetto. Spalmate di creme, truccate di tutto punto, affrontano la giornata ignare di tutta quella chimica distesa sulla pelle. A tirare le somme è una ricerca dell’ azienda Bionsen, che circola sulle principali testate online.

I PRODOTTI PIU’ PERICOLOSI
I numeri, infatti, lasciano di sasso, ma, calcolatrice alla mano, ci impiegano un lampo a lievitare e raggiungere alte vette. Qualche esempio? Un semplice lucidalabbra contiene 33 elementi chimici diversi, lo shampoo 15 e altrettanti additivi chimici si trovano nella lacca. Le unghie smaltate collezionano 31 sostanze, il profumo addirittura 250 ma può superare anche le 400, la matita per gli occhi raduna un più modesto 25.

Idee ecologiche per il Natale 2009: con Rent a Toy e Babyplays i giocattoli si affittano

 Il natale si avvicina. Ma insieme alla festività arriva anche il pensiero dei regali e i più esigenti sono sempre i più piccoli, che mostrano sempre un grande entusiasmo per i giocattoli nuovi. Entusiasmo che però si spegne velocemente. I giocattoli per bambini, infatti, oltre ad essere spesso costosi, hanno anche un ciclo di vita molto breve. Allora come evitare di spendere, contribuendo a ridurre i rifiuti senza privarsi del piacere di usare le cose?

RENT A TOY
Diverse le soluzioni. Con il sito Rent a toy, ad esempio è possibile affittare giocattoli per bambini. Si paga una quota di iscrizione e si possono scegliere giocattoli da usare per un mese e poi restituire per averne di nuovi. Affittarli per un periodo di tempo permette di godere della prima fase di entusiasmo, senza riempirsi la casa di oggetti inutilizzati.

E’ Helsinki la città più verde d’ Europa: dove stile di vita e natura vanno a braccetto

 Grandi aree verdi, lunghe piste ciclabili, scarsi livelli di inquinamento, risparmio energetico e raccolta differenziata. Sono queste le caratteristiche che fanno di Helsinki la città più ecosostenibile di tutta l’ Europa secondo il Global city report stilato ad ottobre da Scenari Immobiliari.
Non solo. La capitale finlandese brilla anche per efficienza nei servizi ai cittadini e attenzione alle fasce deboli della popolazione, con il sostegno al social housing e contributi statali ai contratti di affitto.

Eco&Equo, dal 27 al 29 novembre ad Ancona, indice un premio per la mobilità sostenibile

 Lascia l’ auto a casa, usa la mobilità sostenibile per andare ad Eco&Equo e sarai premiato. Per ridurre sempre più l’ impatto ambientale e l’ inquinamento atmosferico, l’ edizione 2009 di Eco&Equo, la Fiera dell’ attenzione sociale, ambientale e dell’ economia alternativa e solidale, che si svolgerà ad Ancona dal 27 al 29 novembre, dalle 9.30 alle 20 ad ingresso gratuito, si contraddistingue anche per la volontà di sperimentare nuove e più sostenibili forme di mobilità.

ECO&EQUO A OVER THE STOP
Per la prima volta, in una manifestazione di carattere fieristico, Eco&Equo ha stabilito un accordo con il portale OverTheStop, the moving social network, che ha come obiettivo l’ incontro di persone che necessitano o desiderano realizzare un determinato tragitto condividendo insieme mezzo di trasporto e relativi costi.

Mobilità sostenibile: un sito web ed un concorso di Smart ed Enel per premiare chi si ricarica di più

 L’ era della mobilità elettrica inizia su www.e-mobilityitaly.it. Attraverso questo sito web dedicato, da martedì 24 novembre, prenderà il via ufficialmente la campagna di selezione dei primi 100 automobilisti italiani, un autentico campione significativo degli stili di vita e di ricarica che, grazie al progetto e-mobility Italy di Smart ed Enel, viaggeranno in elettrico a partire dal prossimo anno.

IL PROGETTO E-MOBILITY ITALY
Sul sito, saranno disponibili tutti i contenuti dell’ offerta e le modalità di partecipazione al progetto, con particolare attenzione al pacchetto di acquisto della smart electric drive e all’ accessibilità all’ infrastruttura di ricarica intelligente Enel basato sull’ innovativo sistema di telegestione della rete (l’ unico al mondo che ha visto l’ installazione presso i clienti della Società elettrica di 32 milioni di contatori elettronici in Italia).

Sostenibilità: per Natale Bologna adotta le coco-Christmas

 Si chiamano Coco-Christmas e sono delle decorazioni natalizie realizzate con una fibra di cocco, glitterate con vernice naturale derivata dal titanio e contenenti semi di fiori. Le originalissime Coco-Christmas, 100% ecocompatibili, sono state scelte dal Comune di Bologna per decorare l’ albero di Natale che sarà allestito in piazza Liber Paradisus. Si tratta di un pino rosso di 5 metri (che sarà rinvasato alla fine delle feste). Ma la particolarità delle Coco-Christmas è che, una volta disfatto l’ albero, possono essere liberate dall’ involucro e interrate in vaso o in un giardino. Basta un pò d’ acqua e i semi contenuti all’ interno, infatti, a primavera genereranno fiori (zinnia, calendula e cosmos) selezionati appositamente per attirare insetti come coccinelle e farfalle che a loro volta attireranno le rondini. Il tutto per rafforzare la biodiversità in città.