Accusati di vandalismo e pirateria gli attivisti

Venerdì scorso, i genitori dell’attivista di Greenpeace detenuto in Russia, Cristian D’Alessandro, sono riusciti stati ascoltati dalle istituzioni italiane. Cristian D’Alessandro, assieme ad altri 29 membri dell’equipaggio Arctic Sunrise, sono detenuti da diverso tempo in russia.

Il Nobel per la Pace 2013 all’Agenzia per il disarmo chimico

E’ stato assegnato all’Opac il Premio Nobel per la Pace 2013. L’Agenzia, una delle meno conosciute ma allo stesso tempo più attive livello internazionale, è stata insignita della prestigiosa onorificenza dell’Accademia di Oslo per il suo costante lavoro per l’eliminazioni delle armi chimiche.

U riconoscimento che giunge anche per il grande lavoro che l’Opac sta facendo in Siria per lo smantellamento dell’arsenale chimico messo in piedi dal presidente Assad, che secondo le ultime stime comprenderebbe oltre mille tonnellate di armi non convenzionali distribuite in almeno 45 località della Siria.

Rapporto IPCC dell’Onu, Terra sempre più calda e mari più alti

E’ stato presentato a Stoccolma il Sommario del quinto rapporto sui cambiamenti climatici condotto dall’Ipcc allo scopo di monitorare di anno in anno i cambiamenti climatici in atto sulla Terra. I dati illustrati dal panel di esperti che compongono il foro scientifico sono allarmanti: la temperatura della Terra aumenta a velocità allarmanti, mai registrate prima su scale temporali così brevi.

Domus Academy a Designed in Green con la sua versione di mobilità digitale

Ci sarà anche Domus Academy il 26 settembre 2013 a Designed in Green, il primo grande evento internazionale dedicato al trasporto sostenibile.

A Torino, la città dell’automobile che ospita il progetto Smart Mobility World sulla mobilità ecofriendly, ci saranno molti addetti ai lavori ed esperti del settore automotive e transportation che faranno il punto della situazione nel paese.

Le 10 città a rischio disastro naturale

Sempre più spesso si parla di disastri naturali e viene spontaneo chiedersi quali sono le città del mondo maggiormente esposte al rischio di una catastrofe naturale. La risposta al quesito è arrivata da una società di riassicurazione, ossia una di quelle società che vendono le assicurazioni alle società di assicurazioni), la Swiss Re che ha stilato il rapporto “Attenti al rischio: classifica mondiale delle città minacciate da catastrofi naturali“.

Disastro di Fukushima, rischio contaminazione per tutto il mondo

11 marzo 2011. Un terremoto in Giappone provoca uno tsunami e provoca quello che ad oggi può essere considerato il più grandi disastro nucleare mai accaduto. I reattori della centrale della Tepco non hanno resistito alla forza dell’acqua e hanno riversato una quantità ancora non ben precisata di sostanze radioattive.

Come si smaltiscono i grandi elettrodomestici

Sapete cosa sono i Raee? Molto probabilmente la maggior parte delle persone risponderà di no a questa domanda, ma non c’è da preoccuparsi, visto che in Italia sono ben pochi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, i Raee, appunto, che finiscono nel giusto posto.

Solo 4 chili pro capite annui di Raee sono raccolti e correttamente trattati, il resto rimane abbandonato lungo le strade, nei boschi, sulle spiagge. Frigoriferi, condizionatori, televisori, computer, piccoli elettrodomestici finiscono ovunque tranne che nei luoghi preposti al loro smaltimento, nonostante il loro coretto smaltimento sia un’operazione molto semplice.

Partiti i lavori per il ribaltamento della Costa Concordia

Procede tutto secondo i piani. Queste almeno sono le ultime notizie che arrivano dall’Isola del Giglio, la piccola isola dove la notte del 15 gennaio 2012 si è incagliata per poi affondare la Costa Concordia, la grande nave da crociera guidata da Francesco Schettino.

A dare gli ultimi aggiornamenti sulle operazioni del ribaltamento della Costa Concordia, operazione preliminare allo spostamento del relitto, Francesco Gabrielli, il capo della Protezione Civile italiana.