Il sito Motocivismo.it prende in esame in maniera dettagliata e interessante il provvedimento del comune di Saronno contro l’emergenza smog e i relativi danni provocati dal relativo inquinamento ambientale.
Tutto parte dalla notizia lanciata dall’ANSA: “SARONNO (VARESE), 4 FEB – Da domenica, velocita’ massima 30 chilometri orari su tutte le strade di Saronno, in provincia di Varese, contro l’emergenza smog. E’ il provvedimento preso dal Comune dopo che, per quasi tutti i giorni dall’inizio del 2010, i livelli di pm10 hanno superato la soglia d’allarme. Per un mese gli automobilisti dovranno circolare a bassa velocità, con sanzioni per i trasgressori.
Inquinamento Ambientale
Parchi senza fumo: Milano come New York per migliorare la qualità dell’aria
La guerra allo smog passa anche dall’alt alle ‘bionde’. Ne è convinto l’assessore alla Salute del Comune di Milano Giampaolo Landi di Chiavenna, che propone di imitare New York sul divieto di fumo nei parchi pubblici. “Inseriamo la lotta al fumo nella battaglia contro il Pm10 – esorta l’assessore – perché sigarette e particolato atmosferico sono, insieme, il più micidiale mix per i bronchi“. Infatti “il fumo passivo, ad alte concentrazioni, potenzia l’effetto nocivo del Pm10 ed è un inquinante in piena regola. Metterlo al bando dai parchi cittadini è un buon inizio per dedicarci zone della città protette, salubri e sane“.
Usa green policies: a Philadelphia il primo stadio a impatto zero
Progettato negli Usa il primo ecostadio del mondo a impatto zero. Ristrutturato con pannelli solari e turbine eoliche, l’eco-stadio è quello di Filadelfia reso completamente eco-compatibile. Ma non solo. Grazie alla ristrutturazione, lo stadio di Filadelfia venderà anche energia pulita alla città. Con questo progetto, entro settembre prossimo, i tifosi dei Philadelphia Eagles avranno così un motivo in più per seguire le partite dei loro beniamini. Lo stadio della squadra di football americano, il Lincoln Financial Field, sta dunque per cambiare pelle, diventando, spiega il periodico scientifico ‘Focus’, il primo al mondo a funzionare con energia rinnovabile autoprodotta. Il progetto è realizzato in collaborazione con la società energetica Usa Solar-Blue.
Le bottiglie ecologiche SIGG
Da 100 anni SIGG realizza bottiglie in alluminio che ti accompagnano nelle avventure della tua vita. Le bottiglie SIGG sono realizzate con alluminio riciclabile al 100% per essere un prodotto ecosostenibile a tutela dell’ambiente.
Dei test realizzati sulle bottiglie in alluminio riciclabile al 100% SIGG hanno dimostrato che queste bottiglie sono le uniche con un rivestimento interno resistente agli acidi della frutta e alle bevande isotoniche.
Le bottiglie in alluminio riciclabile al 100% della svizzera SIGG sono sempre più apprezzate dal pubblico italiano, sia esso rappresentato da sportivi iperattivi che hanno bisogno di contenitori professionali per le loro bevande con sali integratori, sia da mamme che necessitano l’assoluta igienicità per dissetare i loro bambini.
On-line il piano di controllo per la sicurezza alimentare
E’ “finalmente online uno strumento dove tutti i cittadini, le Associazioni di consumatori e i produttori stessi potranno consultare e verificare il sistema dei controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare, attuati per tutelare la loro salute. Ciò significa un taglio definitivo alle duplicazioni di attività e quindi un taglio agli sprechi“. Lo sottolinea in una nota il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, commentando con soddisfazione la pubblicazione del nuovo Piano sul sito del ministero.
Un albero umano per ripulire l’aria: Be Active be a tree! L’appello della Donna Albero
Dopo il flash mob romano per disincentivare l’utilizzo degli shopper di plastica, ecco che la nuova frontiera della comunicazione ci riprova a Milano con un nuovo obiettivo: ripulire l’aria che respiriamo. Sabato 5 febbraio alle ore 16 in Piazza Duomo a Milano, il super-materiale ‘Active‘ che ripulisce l’aria dagli ossidi di azoto così come un albero, ha dato vita al flash mob “Be Active be a tree!‘ per lanciare al mondo un messaggio eco-responsabile. Una performance ideata da Giuseppe La Spada, digital artist riconosciuto a livello nazionale internazionale nonché unico italiano ad aver vinto l’oscar del web.
Allarme per le barriere coralline in Sudan: il giardino dei coralli in pericolo
E’ allarme per una delle barriere coralline meglio conservate al mondo, quella del Sudan, sul Mar Rosso. Lo ‘Sha’ab Suedi’, a nord di Porto Sudan, noto come il ‘Giardino dei coralli‘ e’ apparso grigio e senza vita, in due reef dei dieci monitorati dalla spedizione dei ricercatori dell”Alma Mater Studiorum’ Universita’ di Bologna, a bordo di ‘Felicidad II’, l’imbarcazione di Aurora Branciamore e sede itinerante di Marevivo in Sudan.
”Solo pochi mesi fa, i coralli e gli animali che vivevano in simbiosi nel meraviglioso reef erano in buona salute: nulla faceva presagire – ha commentato la presidente nazionale di Marevivo, Rosalba Giugni – il disastro dovuto all’aumento della temperatura delle acque che fa vittime eccellenti. Lo stato di salute dei coralli desta in noi molta preoccupazione’‘.
“LaLitro” di Levissima: nasce l’innovativa bottiglia in PET riciclato
Levissima, a partire dal 2 febbraio 2011 lancia una campagna pubblicitaria dedicata a “La Litro”, la prima bottiglia di acqua minerale naturale da 1 litro realizzata con il 25% di PET riciclato (R-PET), che permette così alla plastica di venire riciclata in altre bottiglie di plastica.
La campagna pubblicitaria di Levissima è tutta incentrata sul tema di un corretto riciclo dei rifiuti e si presenta come un invito rivolto ai consumatori per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e a garantire la sostenibilità ambientale grazie ad una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Levissima, da tempo impegnata in progetti e attività nell’ambito della sostenibilità ambientale, oggi aggiunge un nuovo importante tassello nel suo percorso di attenzione nei confronti dell’ambiente.
Grazie all’entrata in vigore lo scorso 5 agosto del Decreto Ministeriale n.113 del 18 maggio 2010, oggi il PET riciclato ( R-PET ) può essere utilizzato anche per la realizzazione delle bottiglie di acqua minerale.
Class action: un anno di aspettative deluse
La class action all’italiana e’ stata una delusione. A poco piu’ di un anno dal suo debutto, il bilancio presenta molte piu’ ombre che luci. Almeno cosi’ la pensano le associazioni dei consumatori che chiedono modifiche della normativa. Pena l’inefficacia di questo strumento a disposizione dei consumatori contro pratiche commerciali scorrette e danni subiti dalle aziende. Dunque, il rischio che diventi un’arma spuntata. Insomma, siamo distanti anni luce dall’esperienza americana, la patria della class action, dove sono stati ottenuti maxi risarcimenti, mettendo in ginocchio le piu’ grandi multinazionali. Basti ricordare l’azione promossa da Erina Brockovich, l’eroina portata sul grande schermo da Julia Roberts in un film di qualche anno fa, contro la Pacific Gas and Electric Company, riuscendo ad ottenere 330 milioni di dollari per 260 cittadini danneggiati. Un’altra grande class action negli Usa fu quella, alla fine degli anni novanta, contro le grandi multinazioni del tabacco conclusasi con la soddisfazione dei proponenti.
Carta eco-rivoluzionaria ottenuta dal riciclo dei contenitori di Tetra Pak
Lucart Group, gruppo multinazionale, a capo del quale si trova Cartiera Lucchese spa, azienda nata in provincia di Lucca nel 1953, leader nel mercato del tissue ecologico, intendendo per tissue gli articoli in carta destinati al consumo quotidiano come carta igienica, carta per cucina, tovaglioli, tovaglie, fazzoletti ecc., inaugura il nuovo impianto, ad oggi unico in Italia, che permetterà di produrre carta 100% ecologica ottenuta dal recupero delle fibre di cellulosa contenute nei contenitori di Tetra Pak. L’esclusiva tecnologia ha richiesto un investimento globale di oltre 10 milioni di euro.
Questo innovativo processo di trattamento consente di ottenere una carta veramente ecologica e delle performance eccezionali.