
Da anni non si fa altro che parlare di allarme petrolio: sta finendo? C’è chi dice sì e chi dice l’esatto opposto, ma a quanto pare non è ancora tempo di allarmarsi.

Da anni non si fa altro che parlare di allarme petrolio: sta finendo? C’è chi dice sì e chi dice l’esatto opposto, ma a quanto pare non è ancora tempo di allarmarsi.

Questa mattina una scossa di terremoto ha spaventato la popolazione delle Marche, è stata avvertita distintamente ad Ancona e lungo la costa marchigiana.

Oltre alla Grecia, anche la zona del Pacifico oggi ha tremato: sono state avvertite alcune scosse, fino a all’intensità di 5,1 della scala Richter, a tremare è anche Città del Messico.

La terra ricomincia a tremare: oggi una forte scossa di terremoto ha colpito la Grecia, è stata avvertita anche ad Atene, è stata registrata una scossa di magnitudo 5,1 a 120 km dalla capitale.

Ieri una violenta tromba d’aria si è abbattuta su Termoli, con raffiche di vento che hanno raggiunto fino a 150 chilometri all’ora e che hanno danneggiato in particolare gli stabilimenti balneari.

Dopo le spinose questioni riguardanti l‘ILVA, arrivano novità: il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha nominato Edo Ronchi come subcommissario.
Roma, Ignazio Marino, il nuovo sindaco della capitale, comincia raccogliendo le lodi di Ermete Realacci, Presidente della commissione Ambiente della Camera. Realacci ha dimostrato grande soddisfazione per la scelta di Marino di iniziare a lavorare a Roma dalla pedonalizzazione dei Fori Imperiali.

Un forte terremoto ha colpito l’isola di Sachalin in Russia: inizialmente era stato lanciato anche l’allarme tsunami, adesso ritirato dalle autorità.