Bioedilizia: a “Made Expo” il settore edile in mostra a 360 gradi

 Con oltre 1700 espositori, di cui 254 esteri, ha preso il via ieri, al Nuovo Quartiere Fiera di Milano, la più importante manifestazione dedicata al mondo dell’edilizia: il ‘Made Expo‘. Il tema dell’edilizia sarà trattato in rapporto ad architettura e design, considerando le parti integranti di un processo di costruzione di spazi e luoghi che punta a raggiungere l’eccellenza. La rassegna, giunta alla sua terza edizione, rappresenta probabilmente l’unico appuntamento in Italia ad affrontare i diversi aspetti del settore con un approccio a 360°, che consente l’incontro tra tutti gli attori coinvolti, chi progetta, chi realizza e chi utilizza il prodotto finale. Il ‘Made Expo‘, quindi, sinonimo di qualità e tradizione, come veicolo per rilanciare un settore. Un frangente certamente complicato per il settore edile, che però nutre ampie aspettative di miglioramento legate allo sviluppo di mercati diversi e di nuove tendenze.

Bioedilizia: le novità a Vivi la casa 2010 di Verona

Il pubblico premia la scelta di un lungo week end dedicato all’arte dell’arredare. Rispetto all’edizione 2009 caratterizzata da due fine settimana, Vivi la Casa 2010 ha condensato la mostra mercato in cinque giorni di esposizione per presentare tutte le novità del settore living, dal moderno al design, al classico.
La manifestazione dedicata a chi ama l’arredamento, organizzata da Veronafiere, ha chiuso l’ottava edizione con un incremento del 30 per cento di visitatori sul singolo week end. Complessivamente quarantamila persone hanno affollato i tre padiglioni alla ricerca delle novità dell’abitare, prestando particolare attenzione alle due sezioni speciali, una dedicata agli sposi, l’altra alle case ”verdi”.

Efficienza energetica e rinnovabili, il 2 al 23 febbraio un ciclo di incontri a Roma

 La cultura dell’efficienza energetica si è ormai diffusa tra gli operatori del settore edilizio e, in molti casi, diventa quella leva di mercato in grado di fare la differenza. In un quadro di lenta ripresa economica del settore, è necessario per l’Ente locale divenire soggetto attivo per valorizzare le misure incentivanti esistenti, coinvolgendo tutti gli attori del processo edilizio: imprese, progettisti, consulenti e cittadini.
La strategia da adottare è duplice: da un lato forzare gli operatori, attraverso regole cogenti, orientandoli verso scelte tecnologiche fattibili ed economicamente convenienti; dall’altro dare una motivazione forte delle scelte dimostrando la loro convenienza, una convenienza che tocca, in un modo o nell’altro, tutti gli attori. Una convenienza che diventa necessità collettiva, in una situazione nella quale le criticità energetiche ed economiche nel nostro Paese sono una costante da parecchi anni e rimarranno tali per quelli futuri.
Dalle esperienze concrete di adozione di Regolamenti Edilizi orientati all’efficienza energetica, emergono numerose criticità legate al controllo dei progetti, alle verifiche di cantiere e ai rapporti tra Amministrazione Pubblica e operatori (soprattutto professionisti e imprese).

Ecofest, il 16 e 17 gennaio a Gaeta va di scena l’ambiente

 Si svolgerà sabato 16 e domenica 17 gennaio, a Gaeta, la quarta edizione locale di Ecofest, la festa dell’ambiente organizzata dall’assessorato all’Ambiente della Regione Lazio e dal Creia, in collaborazione con Sviluppo Lazio e con il patrocinio del Comune di Gaeta. La due giorni di Ecofest Gaeta propone spazi di informazione, dibattito e svago, tutti articolati intorno al tema dell’ambiente e delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, associazioni e società interessati alle tematiche ambientali della nostra Regione. In evidenza, le energie rinnovabili e il clima, temi cruciali per il presente e per l’immediato futuro.

Anno Internazionale per la Biodiversità: oggi a Berlino il via ai lavori

Si apre ufficialmente oggi a Berlino l’Anno Internazionale per la Biodiversità voluto dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza delle molte funzioni che la biodiversità svolge per assicurare la vita sulla Terra. A ricordarlo è Bioversity International. ”E’ necessario che nel discorso sulla tutela e la conservazione della biodiversità non si dimentichi il ruolo fondamentale che la biodiversità agraria ha nel garantire la salute e la sicurezza alimentare delle popolazioni”, commenta il direttore generale di Bioversity International Emile Frison.

LA BIODIVERSITA’ AGRARIA
Non si tratta solamente di compilare una lista delle specie in pericolo, – sottolinea l’Anno Internazionale per la Biodiversità che si occupa di ricerca sull’uso e la conservazione della biodiversità agrariama di fare in modo che la ricerca in agricoltura tenga conto dell’immenso potenziale della diversità genetica delle colture per assicurare raccolti migliori e più sicuri e per far fronte al cambiamento climatico“.

Risparmio energetico: a New York l’illuminazione per il countdown di capodanno arriva dalle bici “verdi”

 Con le bici Duracell, il countdown al 2010 di New York è amico dell’ambiente. Si tratta di biciclette che non si muovono e che al posto delle ruote hanno due grandi batterie che producono elettricità.

LE BICI DURACELL
Sono le Power Rovers di Duracell e serviranno per illuminare il conto alla rovescia tipico del Capodanno newyorkese. Quest’anno, dunque, l’enorme sfera luminosa che viene calata a Times Square la notte di San Silvestro, ossia, lo spettacolo che attira ogni volta migliaia di persone, si svolgerà all’insegna del risparmio energetico: le biciclette posizionate nello Smart Power Lab produrranno infatti l’energia sufficiente per celebrare il tradizionale countdown di New York.

A Salvador de Bahia il carnevale sarà eco-sostenibile

Se da noi, il freddo e la pioggia fanno da padroni alle feste natalizie, in Brasile, a meno di due mesi dall’inizio del Carnevale, fervono i preparativi per l’evento che ogni anno catalizza l’attenzione di tutto il popolo sudamericano.

UN CARNEVALE AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE
A Salvador De Bahia, infatti, si svolgerà un carnevale ambientalmente sostenibile. E’ quanto ha annunciato la Petrobras, azienda parastatale del petrolio brasiliana, che fornirà biodiesel ai generatori e ai ‘trios eletricos’ (camion-palco carichi di amplificatori) della sfilata.
Un carnevale un po’ più ‘verde’, visto che il carburante impiegato sarà biologico: “Con l’uso del biodiesel al posto del diesel comune intendiamo ridurre le emissioni di gas nocivi tra le 10 e le 15 tonnellate durante il carnevale” ha dichiarato Darcles Andrade, portavoce della Petrobras.

A Milano l’ albero di Natale si accende pedalando

 Sono 25 mila le persone che in 15 giorni hanno pedalato per almeno 2 minuti nell’ installazione ecosostenibile di Piazza Cairoli realizzata da Below con il patrocinio dell’ Assessorato al Decoro Urbano del Comune di Milano e di Expo Milano 2015, accendendo le luci led dell’ albero e riducendo così l’ immissione di Co2 nell’ aria. La produzione elettrica complessiva raggiunta finora è di 250 Kw, ma l’ obiettivo, fanno sapere i promotori, è di raggiungere il mezzo Megawatt entro il 6 gennaio. Il giorno della Befana saranno messi in palio i premi offerti da BikeMi consistenti in tessere annuali gratuite per l’ utilizzo del servizio comunale di Bike Sharing.

L’ ALBERO ECOLOGICO

Le luci dell’ albero sono alimentate da 9 biciclette (5 da adulti offerte da BikeMi e 4 da bambini messe a disposizione da Decathlon) collocate su rulli attraverso un particolare sistema di dinamo e di accumulatori che rende del tutto autosufficiente la struttura dal punto di vista energetico. Presso un gazebo e’ possibile inoltre tesserarsi al bike sharing milanese e ricevere informazioni e materiale sulle iniziative del Comune in questo campo.

Copenhagen: l’ accordo sul clima è debole

 Dopo ore di trattative e consultazioni seguite al ‘no’ di alcuni Paesi in via di sviluppo che minacciavano di far saltare l’ intesa raggiunta ieri sera, i delegati alla Conferenza dell’ Onu sul clima a Copenhagen hanno approvato una mozione con la quale accettano l’ accordo mediato dagli Stati Uniti con Cina, India, Brasile e Sudafrica.

UN ACCORDO A META’
La conferenza decide di prendere nota dell’ Accordo di Copenhagen del 18 dicembre del 2009“, ha dichiarato il presidente della sessione plenaria della Conferenza che si era aperta nella capitale danese il 7 dicembre scorso. Dopo la forte opposizione al testo da parte di alcuni Paesi in via di sviluppo – tra cui Venezuela, Sudan, Nicaragua e Cuba – i delegati hanno rinunciato alla procedura abituale di votare punto per punto il documento, optando per la formula più soft e meno impegnativa del ‘prendere nota’ dell’ accordo.

Concorsi fotografici ambiente: “il premio Luce Naturale” ed “Io mi rinnovo”

 La luce come fonte di energia e ispirazione artistica. Per celebrare questo binomio nasce ‘Il Premio Luce Naturale‘, un concorso per giovani fotografi italiani sul tema della luce in contesti ambientali. Il premio, presentato nel corso di Re-event, una due giorni di incontri e dibattiti sulle fonti energetiche rinnovabili, è dedicato a fotografi italiani professionisti e semi-professionisti under 35, chiamati ad esprimere la loro creatività sul tema della luce naturale, elemento sostanziale della tecnica fotografica e fonte energetica pulita e rinnovabile.

IL PREMIO LUCE NATURALE
La giuria premierà tre giovani autori, che vinceranno un mese di residenza artistica presso il Centro Fotografico Scozzese Stills di Edimburgo, durante il quale cureranno un blog per condividere con il pubblico foto e stati d’ animo. La giuria sarà composta da rappresentanti istituzionali, fotografi di fama e direttori di centri di fotografia, e valuterà i candidati secondo quattro parametri: il portfolio di opere fotografiche, il curriculum vitae, la fotografia a tema luce naturale ed un breve testo di accompagnamento.