Celebrare il Natale è un’usanza che oscilla tra sacro e profano. Ciò che non è in discussione, o che in teoria non dovrebbe esserlo, è invece il rispetto per l’ambiente.
Redazione
Come riciclare in maniera fantasiosa i rotoli di carta igienica
Perché buttare i rotoli di carta igienica? Possono essere usati in maniera creativa e diventare un’enorme fonte di ispirazione. I risultati, senza dubbio, stupiranno i più curiosi e coloro che
Ciclone devasta la Sardegna
È stata proclamata la giornata di lutto nazionale per le 16 vite che si sono spente in Sardegna a seguito del ciclone che ha colpito l’isola. Un lutto nazionale che verrà osservato per tutta la giornata odierna, un 22 novembre 2013 in cui si vogliono ricordare le 16 vittime che hanno perso la vita per via del maltempo, un ciclone che ha ricoperto l’intero territorio di 450 millilitri di pioggia nel giro di 12 ore. Le autorità competenti avevano previsto il maltempo ma nessuno si aspettava un evento di questa portata. A confermarlo è il Sindaco Gianni Giovannelli, Sindaco di Olbia, che ha evidenziato che la pioggia caduta in 12 ore equivale ad una quantità che sul territorio si riversa in sei mesi.
Imballaggio: regole fondamentali per non sprecare soldi e cibo
Proteggere i cibi è fondamentale per la loro conservazione. Di conseguenza, un occhio di riguardo (nonché alcuni consigli) sull’imballaggio degli alimenti è importante averlo. Ci sono numerosi consigli, in materia, forniti da Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. L’azienda ha redato un elenco di suggerimenti da seguire, per affrontare in maniera corretta gli imballaggi di uso domestico.
Allarme tornado negli Usa
Numerosi tornado stanno passando negli Stati Uniti, precisamente nel midwest. L’ultimo bollettino parla già di otto vittime. Un bilancio destinato ad aggravarsi, dal momento che le fonti parlano di un peggioramento in vista. L’Illinois è lo stato più colpito. Lì, fino a questo momento, sei persone hanno perso la vita.
Decorazioni natalizie ecologiche materiali da festa
Sono molti i prodotti che durante l’anno tendiamo ad utilizzare e di cui poi ci dobbiamo disfare. Prodotti che spesso, ovviamente per abitudine, gettiamo senza sapere che non solo possono essere riutilizzati, ma anche prodotti che possono tranquillamente essere adoperati nuovamente portando dei chiari benedici al nostro portafoglio.
Decorazioni di Natale ecologiche con le riviste
Sono molti i prodotti che si tendono a usare e poi gettare durante l’anno. Basta solo pensare alla carta, a quanta se ne consuma, nonostante l’avvento del digitale, e a quanta se ne butta. È vero che la maggior parte della carta che gettiamo può essere riciclata, ma è anche possibile conservarla in appositi contenitori per un nuovo uso, un uso che consente di risparmiare molti soldi nel corso dell’anno.
Decorazioni Natale ecologiche con lattine bottiglie
È possibile creare un albero di natale ecologico con pochi passi. Questo vale anche per chi possiede già un albero di natale e che come ogni anno intende adoperarlo. Infatti, ci si può molto concentrare su quelli che sono gli addobbi, addobbi che possono nascere da prodotti riciclabili dando vita a decorazioni originali ed anche uniche ed intelligenti.
Materiali ecologici Natale 2013 per addobbi
L’intelligenza che si cela dietro quello che è un albero di natale ecologico deriva proprio da quello che è il rispetto per l’ambiente e soprattutto per il modo economico di adibire la casa alla festa del Natale. Infatti, non bisogna affatto escludere quelle che sono le spese che ogni anno si fanno a fronte delle decorazioni del Natale, spese che molto spesso gravano sul portafoglio e che comunque è possibile evitare grazie a questo nuovo modo di vivere il Natale, un modo del tutto ecologico, nel rispetto dell’ambiente e con notevoli risparmi.
Decorazioni Natale ecologiche con i bicchieri
Durante tutto l’anno ci si ritrova spesso e volentieri a dover utilizzare i bicchieri di plastica o quelli che sono i bicchieri di carta, quest’ultimi fortemente utilizzati anche nei fast-food. Questi bicchieri, purtroppo, hanno un solo ciclo di vita, ovvero vengono utilizzati e poi gettati. C’è sempre una maggiore e continua attenzione al loro utilizzo, un’attenzione che spesso e volentieri porta tutti gli amanti dell’ambiente e non utilizzare affatto questo tipo di prodotto.