Dal 16 gennaio Milano dirà addio all’Ecopass per dare il benvenuto all’Area C, che sta già suscitando polemiche a destra e a manca, ma anche larghi consensi. Insomma, tanto per cambiare i pareri sono discordanti, ma vediamo da vicino di cosa si tratta, senza giudicare “per partito preso”.
Anno: 2012
Gli scarichi di materiale inquinato nel Tirreno
Quest’oggi scriviamo dei rifiuti chimici, delle scorie radioattive e degli scarti petroliferi che abbondano sui fondali dei nostri mari. Come racconta un anonimo lavoratore del mare in questo post:
Non è la prima volta che vengono persi o gettati in mare davanti alla costa livornese e in prossimità dell’Arcipelago Toscano bidoni contenenti sostanze tossiche. Non bisogna andare molto a largo delle nostre coste per imbattersi in questi fusti. Già a 70 o 80 metri di profondità, a 2 miglia dalla costa, tra il fanale di Vada e l’isola di Gorgona, il fondale è disseminato di fusti contenenti sostanze irritanti. Capita molto spesso. Più di quanto non si possa immaginare.
Plantbook: il latptop che si innaffia
Solitamente l’acqua e i liquidi in generale sono il grande incubo della tecnologia, da tenere alla larga da computer e derivati. Invece adesso, potrebbe essere proprio l’acqua a risolvere il
Maxi-multa per la Chevron in Ecuador
Tra il 1964 ed il 1992 la Texaco – finita poi in pancia alla Chevron – ha rilasciato circa 80 miliardi di metri cubi di rifiuti tossici e scarti di petrolio nei fiumi della foresta ecuadoriana.
Video: muri di paglia per case esostenibili
Una casa di paglia può essere un’idea sorprendente per i più, anche se sono stati aperti in tutta Europa dei cantieri simili a quello che si vede nel video. In Francia, solo nel 2011 sono nate settecento case di paglia.
In Italia l’aria è inquinata dalla cocaina
L’aria è inquinata, questo ormai si sa. Si sa anche quali sono le sostanze presenti, ma nessuno sospettava di poter respirare cocaina mentre se ne andava a passeggio, fino a
Caso Eternit: il 13 febbraio la sentenza a Casale
L’Eternit è una delle tante storie di ordinario squallore che vedono da una parte un’impresa nascondere – sin dal 1962 – il fatto che la polvere di amianto, prodotta dall’usura dei tetti e usata come materiale di fondo per i selciati, può provocare una grave forma di cancro, mentre dall’altra migliaia di persone morivano.
A Shenzen arrivano i taxi elettrici
La Cina deve fare i conti con l’inquinamento, tra smog e traffico le condizioni del Paese sono davvero critiche, ma a Shenzen si stanno già prendendo provvedimenti per far sì
I 50 miliardari che speculano sul futuro della Terra
L’International Forum on Globalization – ovvero il Forum Internazionale sulla Globalizzazione o IFG – è un istituto che ha sede a San Francisco e riunisce economisti e ricercatori di tutto il mondo – come l’indiana Vandana Shiva o il canadese Tony Clarke – per denunciare alcuni degli abusi compiuti dalle multinazionali in tutto il globo.
Svezia: le carovane di camion per ridurre l’inquinamento
Grossi consumatori di carburante, i camion restano comunque i mezzi preferiti per effettuare i trasporti di merce, anche perché sono l’unico mezzo in grado di poter garantire una consegna porta a porta.