Cameron cambia idea: salva la foresta di Sherwood

 Stop alla vendita delle foreste: Robin Hood è salvo. Il governo di David Cameron ha fatto dietrofront sul progetto di vendere 258 mila ettari di boschi demaniali tra cui parte della celeberrima foresta di Sherwood, teatro delle avventure del brigante gentiluomo che rubava ai ricchi per dare i poveri. Il voltafaccia di Cameron è il più clamoroso da quando in maggio la coalizione a guida Tory si è insediata a Downing Stret. Lo ha annunciato alla Camera dei Comuni il ministro dell’ambiente Caroline Spelman: “E’ chiaro che il pubblico e gli esperti non sono d’accordo“, ha detto assumendosi “la piena responsabilità” del progetto fallito.

Possum

 I possum sono dei Falangeriformi (Phalangeriformes), un sottordine dei Diprotodonti (Diprotodontia). Il sottordine comprende 64 specie di marsupiali nativi dell’Australia, Nuova Guinea e Sulawesi, sono oggi state introdotte in Nuova Zelanda e in Cina.
I possum sono dei quadrupedi diprodonti marsupiali dalle lunghe code.
Il nome comune deriva dalla loro somiglianza con l’opossum americano e, al contrario di altri nomi dati a specie australiane, questa somiglianza è confermata dai fatti: infatti le due famiglie hanno ascendenti comuni. Il possum è dotato di grosse ghiandole dietro le orecchie che sono responsabili del suo sgradevole odore.
Il più piccolo possum, o meglio il più piccolo diprodonte marsupiale è il Possum Pigmeo (Cercartetus lepidus) , un adulto misura in totale, testa più corpo, 70mm e pesa 10g che vive nella Tasmania. Il possum più grande è l’Orso Cuscus (Ailurops ursinus) che può pesare più di 7kg che vive nel Sulawesi.

Altea

 L’altea, Althaea officinalis L., è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Malvaceae, alta da 60 a 150 cm. É diffusa nell’Italia settentrionale e centrale, si trova nei luoghi umidi e freschi e lungo i corsi d’acqua fino ai 300m. Questa pianta erbacea è conosciuta anche come Malvavischio, Bismalva, Arteja, Vamarosa, Malva selvaja, Bonavisch, Altee di speziarìe, Narbonia, Pramariscu.
Il fusto dell’altea è robusto, cilindrico, vellutato, poco ramificato; le foglie di questa pianta erbacea sono ovali-appuntite, spesse, di colore verde biancastro, picciolate, larghe, ed i fiori sono bianchi o rosa, disposti a tre all’ascella delle foglie sulla parte alta del fusto.

Allegro Natura

 Allegro Natura opera da molti anni nel settore dei detergenti ecologici per uno sviluppo sostenibile. Fin dalla nascita ha scelto di seguire un’idea: creare detergenti ecologici che rispettino la natura e la persona, ma che siano al tempo stesso efficaci. Lo slogan di Allegro Natura è: “Ecologici ed efficaci!”
Tutti i prodotti Allegro Natura sono prodotti ecologici in linea con lo sviluppo sostenibile, approvati da LAV (Lega Anti Vivisezione), controllati da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) n° 0022.
Quest’idea ha preso forma con la creazione dei marchi Bioermi e Happy Clean.

Una storia di cani e di amicizia

 Si tratta di una storia di cani, di una storia di amicizia e di coraggio in cui un cane maschio beagle salva, grazie alla sua tenacia, la sua amica, un cane femmina segugio. Il cane maschio, il beagle si chiama Carrettoni e il segugio, il cane femmina si chiama Stella.
E’ successo tutto in Sardegna nei boschi della provincia di Cagliari, i cani sono stati trovati da alcuni volontari della Lipu che stavano battendo la zona alla ricerca delle numerose trappole illegali che i bracconieri disseminano in quei boschi nel tentativo di catturare uccelli ed altri animali, tra i quali gatti selvatici, martore e volpi.

Un 2011 contro plastica e fertilizzanti: l’impegno dell’Onu per salvare l’ambiente

 Fertilizzanti e plastica: sono loro le nuove minacce che mettono a rischio la salute del Pianeta e alle quali sarà necessario dare presto una risposta. E’ questa una delle conclusioni dell’edizione 2011 del Libro dell’anno del Programma Onu per l’Ambiente.

I danni ambientali dei fertilizzanti
Negli ultimi 50 anni, la concentrazione di fosforo nelle acque dolci e nel terreno del Pianeta è cresciuto di almeno il 75%, mentre il flusso stimato di fosforo scaricato dalla terra nell’ambiente marino è di circa 22 milioni di tonnellate l’ anno. Nel documento Onu si evidenzia la grande opportunità di riciclo: nelle megacittà dei paesi in via di sviluppo vengono scaricati in mare fino al 70% delle acque reflue.

Genova, prima città eco-energetica approvata dall’Ue

Quattro citta’ italiane hanno un piano energetico approvato dall’Ue, 28 citta’ hanno adottato buone pratiche, e 24 sono in ‘sospeso’ per ritardi. Roma e’ a rischio e Milano resta ferma. Questo, in sintesi, il quadro che emerge da ‘Clima in comune 2011‘, il monitoraggio di Legambiente sui piani e le buone pratiche delle amministrazioni italiane, presentato in occasione di ‘M’illumino di meno‘, la giornata dedicata al risparmio energetico.

Mobilità sostenibile: gli olandesi campioni per l’uso delle biciclette

Olandesi campioni d’Europa per l’uso della bicicletta, impiegata nel 26% degli spostamenti. Seguono i danesi (19%), tedeschi (10%), poi austriaci (9%), belgi (8%), svedesi (7%), francesi (5%) e italiani (4%). Scegliere la bici come mezzo di trasporto ha i suoi vantaggi: non inquina, è un mezzo silenzioso e chi la usa, secondo uno studio danese, è in salute come una persona più giovane di dieci anni che non fa moto. In particolare, una regolare attività fisica di questo tipo riduce i rischi di disturbi cardiaci, di sviluppare il diabete e una pressione alta, diminuisce il rischio di sviluppare un tumore al colon e al seno.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.