Una guida destinata ai futuri sposi per fare correttamente la raccolta differenziata, accompagnata da una lettera di auguri per le nozze del sindaco di Roma Gianni Alemanno. E’ il frutto della campagna di comunicazione ambientale rivolta alle neofamiglie, predisposta dal Comune di Roma e Ama in collaborazione con i 19 Municipi capitolini e partita ufficialmente alla meta’ di luglio.
La guida, riferisce ‘Amaroma’ di luglio e agosto, viene data alle coppie nel momento in cui formalizzano la promessa di matrimonio nella sede del municipio di appartenenza.
Mese: Agosto 2010
Bottiglie in vetro: medaglia a birra, vino e profumi per contenitori riciclabili
Più di 7 bottiglie su 10 di vino o birra sono di vetro. Il 72% del vino e il 77% della birra confezionata in Italia sono contenuti in bottiglie di vetro e la quasi totalità dei profumi utilizza flaconi in vetro. E’ quanto sottolinea Assovetro, l’associazione degli industriali del vetro aderente a Confindustria, che ricorda come in Italia il riciclo del vetro abbia raggiunto la percentuale del 66% (65% la media europea) e più di una bottiglia su due presente sul mercato sia in vetro riciclato.
Adozioni animali: sos per i gatti inglesi, 21 abbandoni al giorno
Dopo il Belgio che intende sterilizzare tutti i gatti del Paese troppo numerosi se messi a confronto col numero di abitanti, anche la Gran Bretagna affronta un ‘allarme felino’. Secondo la Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (Rspca), dall’inizio del 2009 si sarebbero verificati 21 abbandoni di mici al giorno, raccolti dai volontari animalisti britannici e trasportati nei 16 centri specializzati per offrire loro cure e riparo. Ma ora, la Rspca lancia un appello: adottate questi dolci animali, che cercano una nuova casa e una famiglia che li ami.
Ricicla casa e lavoro: 2770 tonnellate di rifiuti ingombranti raccolti a Roma
2.770 tonnellate di rifiuti ingombranti sono state raccolte nella prima metà del 2010 grazie al servizio ‘Ricicla casa e lavoro‘ avviato dall’Ama a Roma. L’iniziativa insieme ai centri di raccolta e agli appuntamenti mensili della campagna ‘Il tuo quartiere non è una discarica’ è rivolta ai cittadini romani e riguarda lo smaltimento dei rifiuti che non vanno gettati nei cassonetti stradali come armadi, elettrodomestici, divani, sedie, materassi ecc.
‘Ricila casa e lavoro‘ prevede lo smaltimento di rifiuti provenienti da abitazioni domestiche o locali come negozi, magazzini, laboratori, uffici, esercizi commerciali, imprese artigiane, studi professionali, associazioni, enti pubblici.
Inquinamento luminoso: niente più stelle in città
“In questo periodo di ferie, per i più fortunati che hanno potuto godere le vacanze fuori dalle città, e per i tanti che hanno scelto mete all’insegna dell’ambiente, hanno potuto godere di uno spettacolo naturale di particolare pregio come quello dell’osservazione delle stelle, fuori dai circuiti delle grandi città dove l’uomo immette luce di notte nell’ambiente esterno, fuori dagli spazi che è necessario illuminare, producendo l’inquinamento luminoso“. E’ quanto dichiara il responsabile per le Relazioni istituzionali e coordinatore per il Lazio del Movimento ecologista Europeo Fare Ambiente, Piergiorgio Benvenuti.
A Londra si costruisce Yellyfish, il primo teatro di rifiuti
Un teatro ricavato dai rifiuti. Accade a Londra, dove è in fase di realizzazione “Yellyfish“, che si basa su una logica semplicissima: il riutilizzo dei materiali riciclati. A progettare l’opera due artisti Folke Köbberling e Martin Kaltwasser che non si stanno basando su un progetto preciso ma sui materiali che giorno dopo giorno sono disponibili per l’assemblaggio. Sull’onda della junkitechture (l’arte di costruire con i rifiuti) sarà realizzato utilizzando rifiuti di ogni genere: vecchie scenografie teatrali, cassette del mercato, vecchie cucine, scarti di cantieri edili, un intero muro realizzato di bottiglie, insomma tutto il necessario per mantenersi in piedi per almeno due mesi. Infatti dopo la metà di ottobre e dopo aver ospitato due spettacoli sui mutamenti climatici il teatro verrà demolito.
Norme UE sulla tutela delle foche sospese temporaneamente
Il bando europeo all’import dei prodotti di foca, che sarebbe dovuto entrare in vigore il 20 agosto, sarà ”temporaneamente e parzialmente” sospeso, almeno per alcune organizzazioni di Inuit che hanno presentato ricorso alla Corte di giustizia Ue: lo ha detto oggi la Commissione europea, spiegando che la Corte di giustizia ha deciso di sospendere ”temporaneamente e parzialmente” l’entrata in vigore del divieto per analizzare un ricorso presentato dalla popolazione Inuit, fortemente contraria al bando che la Ue vuole imporre.
Energie alternative: presentata in Scozia AK1000, la più grande turbina sottomarina
E’ stata presentata in Scozia la turbina sottomarina più grande del mondo. Si tratta di una grande unità inserita all’interno di un impianto di sfruttamento delle energie rinnovabili nella città di Invergordon ed è stata realizzata dalla Atlantis Reources Corporation, una società specializzata nel segmento, che ha ribattezzato la turbina con il nome di “AK1000“. Stando a quanto preannunciato dagli stessi sviluppatori, la turbina della Atlantis sarà installata attraverso degli ancoraggi sul fondo marino, e connessa alla rete elettrica nazionale, già alla fine dell’estate e sarà in grado di generare energia elettrica utile per soddisfare il fabbisogno di oltre mille abitazioni.
Il principe Carlo e i consigli ecologici reali
Lavarsi sì, ma con moderazione: meglio la doccia del bagno in vasca e meglio una doccia breve, di non piu’ di cinque minuti: questo il punto centrale di una campagna che il Principe Carlo intende lanciare per sensibilizzare i sudditi britannici sul risparmio dell’acqua a beneficio tanto dell’ambiente, quanto della bolletta energetica delle famiglie. Ne ha scritto la scorsa settimana il sito del quotidiano Daily Mail, e spiega che la raccomandazione è uno dei 20 punti in cui si articola la campagna ”verde” ”Start” lanciata sul suo sito dal Principe di Galles il mese scorso.
Abbattuto un lupo in Svizzera: Legambiente presenta ricorso al Consiglio d’Europa
“Il recentissimo abbattimento autorizzato di un ennesimo lupo (il nono in dieci anni) in Svizzera riapre una ferita alle politiche e agli sforzi internazionali per la conservazione di questa specie proprio nell’anno che le Nazioni Unite hanno dedicato alla difesa della biodiversità”. Comincia così l’esposto inviato da Legambiente alle autorità elvetiche, al Consiglio d’Europa e alle autorità depositarie delle Convenzioni Internazionali per la tutela dell’ambiente alpino, in seguito all’abbattimento di un lupo maschio nel Canton Vallese, con il permesso delle autorità. L’animale, ucciso l’11 agosto sull’alpeggio di Scex, a cinquanta chilometri dal confine italiano, per aver predato alcuni ovini e bovini nei mesi precedenti, faceva parte della prima coppia di lupi formata in territorio svizzero.